Gianni Barbacetto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gianni Barbacetto al Festival internazionale del giornalismo di Perugia nel 2010.

Gian Battista Barbacetto, detto Gianni (Milano, 21 marzo 1952), è un giornalista, scrittore e opinionista italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Milano da genitori friulani provenienti dalla Carnia[1], è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Milano[2]. Ha cominciato a lavorare negli anni Settanta in radio (Radio Milano Libera[3], Radio Città, Radio Rai), poi ha collaborato al quotidiano Bresciaoggi, a Linus e a tante altre testate. Nel pieno degli anni Ottanta, nella Milano da bere, ha contribuito a fondare, con Nando dalla Chiesa, il mensile Società civile[4], che ha diretto per una decina d'anni. In tv ha condotto un programma televisivo di economia e finanza su Rete A.

Ha lavorato nelle redazioni dei settimanali Il Mondo, L'Europeo e Diario[5]. È una delle principali firme de Il Fatto Quotidiano e collabora anche con il periodico MicroMega. Ha diretto Omicron (l'Osservatorio Milanese sulla Criminalità Organizzata al Nord)[6].

Ha collaborato con la regista Francesca Comencini per il soggetto del film A casa nostra[7]. Per la rete televisiva franco-tedesca arte ha realizzato, con Mosco Boucault, un documentario sul Lodo Mondadori; per la televisione italiana ha coordinato la redazione del programma di Michele Santoro, AnnoZero (Rai 2)[8] e ha collaborato con Carlo Lucarelli per la realizzazione di Blu notte - Misteri italiani (Rai 3)[9]. Da qualche anno è opinionista ricorrente nei talk show su Rai e LA7.

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Ha due figlie, Olga e Nora, avute dalla sua relazione con Cristina Battocletti[senza fonte]. Nel suo sito, riferisce che "appena può, suona la batteria con gli amici"[10].

Controversie[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2010 l'allora Sottosegretario di Stato all´Attuazione del Programma di Governo Daniela Santanchè ha annunciato l'intenzione di procedere con una querela nei confronti del Fatto Quotidiano, testata per la quale Barbacetto lavorava al tempo, a causa di un articolo da lui firmato apparso sul giornale[11].

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ L’esordio narrativo di Barbacetto scava nella sua infanzia in Carnia, in Messaggero Veneto - Giornale del Friuli, 29 novembre 2020. URL consultato il 29 maggio 2024.
  2. ^ C. Stajano, Hitler reclutò i cosacchi che uccisero il partigiano Cruchi, in Corriere della Sera, 19 settembre 2018. URL consultato il 29 maggio 2024.
  3. ^ Radio Milano Libera, su mi-radio.it. URL consultato il 29 maggio 2024.
  4. ^ Nando Dalla Chiesa, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 29 maggio 2024.
  5. ^ Gianni Barbacetto, su rai.it. URL consultato il 29 maggio 2024.
  6. ^ ncontro a Ferrara con il giornalista Gianni Barbacetto, direttore dell’Osservatorio milanese sulla criminalità organizzata al Nord. «Cortocircuito si occupa di mafia con grande capacità e risultati», su cortocircuito.re.it, 23 luglio 2015. URL consultato il 29 maggio 2024.
  7. ^ A casa nostra, su cnvf.it. URL consultato il 29 maggio 2024.
  8. ^ Mani Pulite. La vera storia., su chiarelettere.it. URL consultato il 29 maggio 2024.
  9. ^ Gianni Barbacetto, su m.imdb.com. URL consultato il 29 maggio 2024.
  10. ^ Biografia, su giannibarbacetto.it. URL consultato il 29 maggio 2024.
  11. ^ Libertà di informazione: Santanchè querela Il Fatto Quotidiano per articolo di Barbacetto, su stamparomana.it, 12 ottobre 2010. URL consultato il 29 maggio 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN29593619 · ISNI (EN0000 0000 7832 230X · SBN CFIV028115 · LCCN (ENn83197849 · GND (DE137519273 · BNF (FRcb12275364h (data) · J9U (ENHE987007347710605171 · NSK (HR000598036 · CONOR.SI (SL135090019