General der Kavallerie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

General der Kavallerie, in italiano letteralmente "Generale della cavalleria", era un grado degli ufficiali generali nei vecchi eserciti tedeschi, specializzato alla guida i grandi unità di cavalleria.

Il grado di General der Kavallerie venne utilizzato a partire dal XIX secolo ed era, nella Wehrmacht, intermedio tra Generalleutnant (Tenente generale) e Generaloberst (colonnello generale) e corrispondeva al generale di corpo d'armata dell'Esercito Italiano. Nel 1935, la Wehrmacht introdusse anche i gradi di General der Nachschubtruppe (approvvigionamenti), General der Gebirgstruppen (truppe di montagna), General der Fallschirmtruppen (paracadutisti) et General der Nachrichtentruppen (transmissioni).

Gradi militari della Wehrmacht
grado inferiore
Tenente generale
(Generalleutnant)
Heer
Generale della cavalleria
(General der Kavallerie)
grado superiore
Colonnello generale
(Generaloberst)


Corrispondenti degli altri corpi

[modifica | modifica wikitesto]

Impero austro-ungarico

[modifica | modifica wikitesto]
Insegna da colletto per "General der Kavallerie" dell'esercito austro-ungarico

General der Kavallerie anche un grado della Kaiserliche und königliche Armee, l'Imperiale e regio esercito dell'Impero austro-ungarico, equivalente al comandante del corpo. il grado era inferiore a Feldmarschall ed equivalente a General der Infanterie e Feldzeugmeister, riservato rispettivamente ai generali di fanteria ed artiglieria, e superiore al grado di Feldmarschallleutnant (comandante di divisione).

  • R. Brühl : Wörterbuch zur deutschen Militärgeschichte. Militärverlag Berlin, 1985.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Generale d'Arma

  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra