Gabriele III Malaspina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gabriele Malaspina
Marchese di Fosdinovo
Stemma
Stemma
In carica1722 –
1758
PredecessoreCarlo Francesco Agostino
SuccessoreCarlo Emanuele
TrattamentoMarchese
NascitaFosdinovo, 3 marzo 1695
MorteFosdinovo, 1758
SepolturaFosdinovo
DinastiaMalaspina della Verrucola e di Fosdinovo
PadreCarlo Francesco Agostino Malaspina
MadreMaria Caterina Santinelli
ConiugiAngelica Maria Pallavicino
Isabella Orsucci
FigliCarlo Emanuele
Giuseppe
Teresa
Giuseppe Alberico
ReligioneCattolicesimo
Malaspina
Marchesi di Fosdinovo

Gabriele
Spinetta
Galeotto I
Gabriele I
Spinetta II
Antonio Alberico I
Giacomo I
Gabriele II
Lorenzo
Figli
Galeotto II
Giuseppe
Andrea
Figli
Giacomo II
Pasquale
Ippolito Malaspina
Carlo Francesco Agostino
Gabriele III
Carlo Emanuele

Gabriele Malaspina (Fosdinovo, 3 marzo 1695Fosdinovo, 1758) è stato un nobile italiano. Figlio di Carlo Francesco Agostino Malaspina, fu il quindicesimo marchese di Fosdinovo.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Gabriele Malaspina era il figlio primogenito del marchese di Fosdinovo Carlo Francesco Agostino Malaspina (1671-1722).[1]

Il marchesato di Gabriele III vide, nel 1724, la fine dei lavori per la costruzione della Villa Malaspina di Caniparola,[1] iniziati dal padre. Sempre sotto il suo marchesato, venne costruita la strada maestra che collega ancora oggi Fosdinovo a Caniparola.

Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Sposò Angelica Maria Pallavicino (?-1732)[1] e, in seconde nozze nel 1749, Isabella Orsucci (?-1762),[1] che resse il marchesato nel primo anno dopo la morte del marito, per la tenera età del figlio. Secondo alcuni genealogisti, ebbe quattro figli (Carlo Emanuele, Giuseppe, Teresa, Giuseppe Alberico)[2]; secondo lo storico Pompeo Litta, ebbe dai due matrimoni 17 figli.[1]

Da Angelica Maria Pallavicino:[1]

  1. Diana (1715-?), sposò Michele Zambeccari
  2. Marianna Gabriella (1726-?), monaca
  3. Matilde (1728-?), monaca
  4. Carlo Emanuele (1730-1748)
  5. Carlo Emanuele (1737-?)
  6. Virginia (1732-1739).

Da Isabella Orsucci:[1]

  1. Giacomo Lorenzo (1754-?)
  2. Girolama (1750-?), monaca
  3. Giuseppe (Fosdinovo, 1755 - ..., 1820)
  4. Giuseppe Alberico (Fosdinovo, 1756 - ...,1819), sposo di Maddalena Sinco di Vienna, la cui discendenza tornerà in possesso del Castello di Fosdinovo nel 1866
  5. Giacomo (1751-?), militare
  6. Giacomo Lorenzo (1752-?)
  7. Matilde (1753-1779), sposò Giambattista Tirelli
  8. Maria (1753-?), monaca
  9. Azzolino (1755-1820)
  10. Carlo Emanuele (Fosdinovo, 1752 - Pisa, 1808), sedicesimo ed ultimo marchese di Fosdinovo (1758-1797)
  11. Teresa (Fosdinovo, ... - ...), sposò il marchese Pompeo Giudiccioni.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g Litta, Tav. XV.
  2. ^ Castello di Fosdinovo - Albero Genealogico (PDF), su castellodifosdinovo.it (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2016).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Pompeo Litta, Malaspina, collana Famiglie celebri italiane, Milano, Giulio Ferrario, 1834.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Marchese di Fosdinovo Successore
Carlo Francesco Agostino Malaspina 1722 - 1758 Carlo Emanuele Malaspina
Controllo di autoritàVIAF (EN2050149719105911130002
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie