Festival scacchistico di Robecchetto con Induno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Festival di Robecchetto con Induno
Altri nomiFestival "Comune di Robecchetto con Induno"
Sport
Tipoindividuale
LuogoBandiera dell'Italia Robecchetto con Induno
OrganizzatoreCircolo scacchistico Cavalli&Segugi
Cadenzaannuale
Formulasistema svizzero
Storia
Fondazione1988
Numero edizioni35
DetentoreBandiera dell'Italia Marco Cattaneo
Record vittorieBandiera della Croazia Milan Mrdja (4)
Ultima edizione2023
Prossima edizione2024

Il Festival scacchistico di Robecchetto con Induno è un torneo open di scacchi che si svolge dal 1988 nell'omonimo comune della Città metropolitana di Milano. Al gennaio 2024 è organizzato dall'associazione scacchistica locale Cavalli&Segugi.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La prima edizione si svolse nell'atrio delle locali delle Scuole Elementari e fu vinta da un giovanissimo Valerio Luciani, poi maestro FIDE. Nella categoria esordienti partecipò anche Gianpietro Pagnoncelli, poi presidente della Federazione Scacchistica Italiana.[2] Nel 1989 la gara fu invece dirottata nella vicina Dairago e nel 1994 raggiunse il picco delle partecipazioni. Le prime tredici edizioni, dal 1988 al 2000, vennero organizzate dal circolo scacchistico Paul Keres, allora con sede a Robecchetto, le successive dal circolo scacchistico Cavalli&Segugi.

In quegli anni il maestro internazionale Fabio Bellini si impose due volte. La direzione del torneo era affidata all'arbitro internazionale Lanfranco Bombelli. Dalla seconda metà degli anni novanta la manifestazione cambiò due volte il proprio calendario: ci furono tre edizioni estive, dal 1995 al 1997, e quattro di inizio anno, dal 1997 al 2000. Il festival non fu invece disputato nell'anno 2001 e neppure nel 2003. Nel 2002 la manifestazione tornò a svolgersi nell'originale periodo natalizio e fu l'ultima volta che il torneo ebbe luogo nelle Scuole Elementari.

Nel 2011 il torneo venne vinto da Francesco Rambaldi all'età di dodici anni, al gennaio 2023 il più giovane a vincerlo.

Dal 24 al 26 luglio 2015 si svolse un'edizione straordinaria del festival in occasione dell'EXPO 2015 di Milano.[3] Per la quarta volta il torneo venne proposto in estate.

Dal 20 al 22 luglio 2018 si disputò una nuova edizione estiva per festeggiare il trentennale della manifestazione.[4]

Dopo aver saltato l'edizione 2020 per la situazione pandemica, il torneo tornò in calendario nel 2021.[5]

Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]

nr. Date Vincitore Paese Iscritti
 1
26-31.12.1988
Bandiera dell'Italia  Valerio Luciani  Italia
46
 2
26-31.12.1990
Bandiera dell'Italia  Enzo Bove  Italia
58
 3
26-31.12.1991
Bandiera dei Paesi Bassi  Wim Koster  Olanda
103
 4
26-31.12.1992
Bandiera dell'Italia  Fabio Bellini  Italia
95
 5
26-30.12.1993
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina  Sahbaz Nurkič  Bosnia-Erzegovina
128
 6
27-30.12.1994
Bandiera dell'Italia  Fabio Bellini  Italia
117
 7
22-25.06.1995
Bandiera della Jugoslavia  Milorad Vujovič  Jugoslavia
90
 8
24-30.06.1996
Bandiera della Croazia  Milan Mrdja  Croazia
100
 9
04-12.01.1997
Bandiera dell'Italia  Alberto Colombo  Italia
72
10
26-29.06.1997
Bandiera della Croazia  Ante Jurkovič  Croazia
106
11
02-05.01.1998
Bandiera dell'Italia  Davide Sgnaolin  Italia
76
12
02-05.01.1999
Bandiera della Romania  Georghe Ciolac  Romania
102
13
02-05.01.2000
Bandiera della Bulgaria  Ventzislav Inkiov  Bulgaria
69
14
26-29.12.2002
Bandiera dell'Italia  Emiliano Aranovitch  Italia
76
15[6]
27-29.12.2004
Bandiera della Croazia  Milan Mrdja  Croazia
64
16
27-29.12.2005
Bandiera della Serbia e Montenegro  Zivojin Ljubisavljevič  Serbia e Montenegro
52
17[7]
27-29.12.2006
Bandiera della Serbia e Montenegro  Andjelko Dragojlovič  Serbia e Montenegro
63
18
27-30.12.2007
Bandiera dell'Italia  Angelo Damia  Italia
78
19
27-30.12.2008
Bandiera delle Filippine  Rolly Martinez  Filippine
97
20[8]
27-30.12.2009
Bandiera dell'Italia  Emiliano Aranovitch  Italia
95
21[9]
27-30.12.2010
Bandiera dell'Italia  Loris Cereda  Italia
109
22[10]
27-30.12.2011
Bandiera dell'Italia  Francesco Rambaldi  Italia
102
23[11]
27-30.12.2012
Bandiera della Lituania  Virginijus Dambrauskas  Lituania
106
24[12]
27-30.12.2013
Bandiera di Cuba  Rene Alonso Garcia  Cuba
96
25[13]
26-29.12.2014
Bandiera dell'Italia  Angelo Damia  Italia
111
26[14]
24-26.07.2015
Bandiera dell'Italia  Artem Gilevych  Italia
78
27[15]
26-29.12.2015
Bandiera della Croazia  Milan Mrdja  Croazia
101
28[16]
26-29.12.2016
Bandiera dell'Italia  Marco Massironi  Italia
80
29[17][18]
26-29.12.2017
Bandiera dell'Italia  Stefano Yao  Italia
98
30[19]
20-22.07.2018
Bandiera dell'Italia  Sergeijs Gromovs  Italia
103
31[20]
26-29.12.2018
Bandiera della Croazia  Teo Tomulic  Croazia
110
32[21]
26-29.12.2019
Bandiera dell'India  J Sai Agni Jeevitesh  India
94
33[22]
26-29.12.2021
Bandiera della Spagna  Bernat Serarols Mabras  Spagna
75
34[23]
26-29.12.2022
Bandiera della Croazia  Milan Mrdja  Croazia
100
35[24]
26-29.12.2023
Bandiera dell'Italia  Marco Cattaneo  Italia
95

Il semilampo[modifica | modifica wikitesto]

Fin dalle prime edizioni del festival ai tornei a cadenza lunga è stata accostata una gara semilampo.

Dal 2014 il torneo è stato spostato a metà festival, mentre nel 2022 è stato anticipato a fine agosto.

Fra i vincitori si segnala un giovanissimo Fabiano Caruana nel 2005.

Tre primi posti solo per il grande maestro franco-ucraino Vladimir Okhotnik.

nr. Date Vincitore Paese Iscritti
 1
26.12.1991
Bandiera dell'Italia  Eric Bargero  Italia
22
 2
27.12.1992
Bandiera dell'Italia  Eric Bargero  Italia
61
 3
26.12.1993
Bandiera dell'Italia  Fabio Bellini  Italia
64
 4
26.12.1994
Bandiera dell'Italia  Renzo Mantovani  Italia
76
 5
23.06.1996
Bandiera della Croazia  Milan Mrdja  Croazia
54
 6
01.01.2000
Bandiera della Bulgaria  Ventzislav Inkiov  Bulgaria
36
 7
26.12.2003
Bandiera dell'Italia  Paolo Marcoli  Italia
38
 8
29.05.2004
Bandiera dell'Italia  Marco Angelini  Italia
24
 9
26.12.2004
Bandiera dell'Italia  Emiliano Aranovitch  Italia
37
10
27.07.2005
Bandiera dell'Ucraina  Vladimir Okhotnik  Ucraina
21
11
26.12.2005
Bandiera dell'Italia  Fabiano Caruana  Italia
60
12
26.07.2006
Bandiera dell'Ucraina  Vladimir Okhotnik  Ucraina
31
13
26.12.2006
Bandiera delle Filippine  Roland Salvador  Filippine
66
14
26.12.2007
Bandiera dell'Italia  Pietro Dario Pace  Italia
84
15
26.12.2008
Bandiera delle Filippine  Roland Salvador  Filippine
75
16
26.12.2009
Bandiera delle Filippine  Rolly Martinez  Filippine
79
17
26.12.2010
Bandiera della Francia  Vladimir Okhotnik  Francia
58
18
26.12.2011
Bandiera dell'Italia  Marco Angelini  Italia
41
19
26.12.2012
Bandiera della Serbia  Miroljub Lazic  Serbia
52
20
26.12.2013
Bandiera delle Filippine  Rolly Martinez  Filippine
40
21
28.12.2014
Bandiera dell'Italia  Renzo Mantovani  Italia
68
22
27.12.2015
Bandiera dell'Italia  Artem Gilevych  Italia
92
23
28.12.2016
Bandiera dell'Italia  Jacopo Motola  Italia
69
24
28.12.2017
Bandiera della Svizzera  Simone Medici  Svizzera
61
25
28.12.2018
Bandiera dell'Italia  David Podetti  Italia
70
26
28.12.2019
Bandiera della Serbia  Gojko Laketic  Serbia
87
27
28.08.2022
Bandiera dell'Italia  Giuseppe Andreoni  Italia
51
28
28.12.2023
Bandiera della Serbia  Miroljub Lazic  Serbia
85

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 34º Festival "Comune di Robecchetto con Induno" (PDF), su vesus.org. URL consultato il 2 gennaio 2023.
  2. ^ 1°festival di Robecchetto, su cavalliesegugi.com. URL consultato il 2 gennaio 2023.
  3. ^ 26° festival scacchistico di Robecchetto con Induno, su cavalliesegugi.com. URL consultato il 2 gennaio 2023.
  4. ^ 30° festival "Comune di Robecchetto con Induno" (PDF), su vesus.org. URL consultato il 2 gennaio 2023.
  5. ^ 33° festival "Comune di Robecchetto con Induno", su cavalliesegugi.com. URL consultato il 2 gennaio 2023.
  6. ^ Messaggero Scacchi, numero 249, su messaggeroscacchi.it. URL consultato il 10 gennaio 2005.
  7. ^ Messaggero Scacchi, numero 351, su messaggeroscacchi.it. URL consultato l'8 gennaio 2007.
  8. ^ Messaggero Scacchi, numero 502 (PDF), su messaggeroscacchi.it. URL consultato il 4 gennaio 2010.
  9. ^ Messaggero Scacchi, numero 551 (PDF), su messaggeroscacchi.it. URL consultato il 3 gennaio 2011.
  10. ^ Messaggero Scacchi, numero 604 (PDF), su messaggeroscacchi.it. URL consultato il 9 gennaio 2012.
  11. ^ Messaggero Scacchi, numero 653 (PDF), su messaggeroscacchi.it. URL consultato il 2 gennaio 2013.
  12. ^ Messaggero Scacchi, numero 704 (PDF), su messaggeroscacchi.it. URL consultato il 31 dicembre 2013.
  13. ^ Messaggero Scacchi, numero 754 (PDF), su messaggeroscacchi.it. URL consultato il 31 dicembre 2014.
  14. ^ Messaggero Scacchi, numero 784 (PDF), su messaggeroscacchi.it. URL consultato il 28 luglio 2015.
  15. ^ Messaggero Scacchi, numero 805 (PDF), su messaggeroscacchi.it. URL consultato il 30 dicembre 2015.
  16. ^ Messaggero Scacchi, numero 855 (PDF), su messaggeroscacchi.it. URL consultato il 3 gennaio 2017.
  17. ^ Messaggero Scacchi, numero 902 (PDF), su messaggeroscacchi.it. URL consultato il 3 gennaio 2018.
  18. ^ Società Scacchistica Torinese, su scacchisticatorinese.it. URL consultato il 31 gennaio 2018.
  19. ^ Messaggero Scacchi, numero 928 (PDF), su messaggeroscacchi.it. URL consultato il 6 agosto 2018.
  20. ^ Messaggero Scacchi, numero 947 (PDF), su messaggeroscacchi.it. URL consultato il 3 gennaio 2019.
  21. ^ Messaggero Scacchi, numero 993 (PDF), su messaggeroscacchi.it. URL consultato il 3 gennaio 2020.
  22. ^ Messaggero Scacchi, numero 1075 (PDF), su messaggeroscacchi.it. URL consultato il 3 gennaio 2022.
  23. ^ Messaggero Scacchi, numero 1109 (PDF), su messaggeroscacchi.it. URL consultato il 2 gennaio 2023.
  24. ^ Messaggero Scacchi, numero 1137 (PDF), su messaggeroscacchi.it. URL consultato il 2 gennaio 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi