Fēngliú yīdài

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fēngliú yīdài
Titolo originale风流一代
Lingua originalemandarino
Paese di produzioneCina
Anno2024
Durata111 min
Rapporto1,85:1
Generedrammatico, sentimentale
RegiaJia Zhangke
SceneggiaturaWan Jiahuan, Jia Zhangke
ProduttoreCasper Liang Jiayan, Shōzō Ichiyama
Produttore esecutivoJia Zhangke, Tang Yan, Dong Ping, Zhu Weijie
Casa di produzioneX Stream Pictures, Momo Pictures, Huanxi Medi Group, Wishart Media
FotografiaYu Lik-wai, Éric Gautier
MontaggioYang Chao, Lin Xudong, Matthieu Laclau
MusicheLim Giong
ScenografiaLiang Jingdong, Liu Qiang, Ye Qiusen, Liu Weixin
Interpreti e personaggi

Fēngliú yīdài (风流一代S, lett. "generazione romantica" o "generazione errante"[1]), anche noto col titolo internazionale di Caught by the Tides, è un film del 2024 diretto da Jia Zhangke.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Datong, 2001. Qiao Qiao parte alla ricerca il suo ragazzo Bin, che ha lasciato lei e la città per cercar fortuna altrove. Nel far ciò, attraverserà oltre vent'anni di storia e cambiamenti culturali in Cina.[1]

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film è nato dagli spezzoni girati da Jia, la sua troupe e alcuni attori senza soluzione di continuità nell'arco di vent'anni a partire dal 2001, senza una sceneggiatura o una storia in mente.[2] Il confinamento durante la pandemia di COVID-19 in Cina ha dato occasione al regista di rimettere mano al materiale che era rimasto a languire da anni.[2][3] Affascinato dalla maniera in cui risultavano visibili gli effetti dello scorrere del tempo su luoghi e persone, Jia ha deciso di montare il girato, che spaziava dal 16mm al video digitale, in modo da formare una storia coesa.[2][3] Come raccordo tra varie sequenze ha usato anche scene dei suoi vecchi film, tra cui Unknown Pleasures (2002).[1]

Mentre per due terzi è composto da materiale pre-esistente,[2] l'ultima parte, ambientata nel 2023, è stata appositamente girata per il film.[1][2] Le riprese sono durate 60 giorni.[2]

Per la prima volta nella sua carriera, Jia ha fatto ricorso in gran quantità agli effetti visivi durante la post-produzione,[2][3] sperimentando anche con l'intelligenza artificiale generativa.[3]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato presentato in anteprima il 18 maggio 2024 al 77º Festival di Cannes.[3][4]

Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]

Critica[modifica | modifica wikitesto]

Sergio Sozzo di Sentieri Selvaggi dà al film 4,3 stelle su 5 e scrive che "in Caught By The Tides Jia ripercorre la coreografia infinita del suo cinema, l’amore tenuto a distanza, lo scarto abissale con il futuro, le immagini che mutano forma quando le vai a rivisitare".[5]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Jessica Kiang, ‘Caught by the Tides’ Review: Jia Zhangke Weaves a Shimmering New Tapestry from Threads of His Previous Films, su Variety, 18 maggio 2024. URL consultato il 18 maggio 2024.
  2. ^ a b c d e f g (EN) Patrick Frater, Jia Zhangke Epic, ‘We Shall Be All’ to Be Sold by France’s MK2 (EXCLUSIVE), su Variety, 18 febbraio 2024. URL consultato il 18 maggio 2024.
  3. ^ a b c d e f (EN) Lise Pedersen, Jia Zhangke on Experimenting With AI for Cannes Entry ‘Caught by the Tides,’ Respecting the Audience, su Variety, 19 aprile 2024. URL consultato il 18 maggio 2024.
  4. ^ (ENFR) Calendario delle proiezioni della 77ª edizione (PDF), su festival-cannes.com, Festival di Cannes, 8 maggio 2024. URL consultato l'8 maggio 2024.
  5. ^ Sergio Sozzo, Caught by the Tides, di Jia Zhang-ke. La recensione, su SentieriSelvaggi, 18 maggio 2024. URL consultato il 20 maggio 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema