Encores (Patsy Cline)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Encores
raccolta discografica
ArtistaPatsy Cline
Pubblicazionefebbraio 1963
pubblicato negli Stati Uniti
Durata28:59
Dischi1
Tracce12
GenereCountry
EtichettaEverest Records (1204)
ProduttoreOwen Bradley (eccetto: Today, Tomorrow and Forever, A Stranger in My Arms, Fingerprints, Don't Ever Leave Me, Try Again e Then You'll Know)
Paul Cohen (nei brani: Today, Tomorrow and Forever, A Stranger in My Arms, Fingerprints, Don't Ever Leave Me, Try Again e Then You'll Know)
RegistrazioneNashville 5 gennaio, 22 aprile e 8 novembre 1956; 22 maggio 1957
New York il 24 e 25 aprile 1957
FormatiLP
Patsy Cline - cronologia
Album precedente
(1962)
Album successivo
(1963)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic

Encores è una Compilation della cantante country statunitense Patsy Cline, pubblicato dall'etichetta Everest Records nel febbraio del 1963[1].

Si tratta dell'ultima pubblicazione a nome della cantante ancora in vita, infatti l'album uscì alcuni giorni precedenti il fatale incidente aereo.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

LP[modifica | modifica wikitesto]

Lato A
  1. That Wonderful Someone – 2:23 (Gertrude Berg)Registrato il 22 maggio 1957 al Bradley Film and Recording Studio di Nashville, Tennessee
  2. I Love You Honey – 1:57 (Eddie Miller)Registrato il 5 gennaio 1956 al Music City Recording di Nashville, Tennessee
  3. Poor Man's Roses or a Rich Man's Gold – 2:33 (Bob Hilliard, Milton DeLugg)Registrato l'8 novembre 1956 al Music City Recording di Nashville, Tennessee
  4. Today, Tomorrow and Forever – 2:31 (Don Reid)Registrato il 24 aprile 1957 al Decca Recording Studio di New York City, New York
  5. A Stranger in My Arms – 2:20 (Charlotte White, Virginia Hensley, Mary Lu Jeans)Registrato il 24 aprile 1957 al Decca Recording Studio di New York City, New York
  6. I've Loved and Lost Again – 2:28 (Eddie Miller)Registrato il 22 aprile 1956 al Music City Recording di Nashville, Tennessee
Lato B
  1. The Heart You Break May Be Your Own – 2:30 (Tiny Colbert, Bob Geesling)Registrato l'8 novembre 1956 al Music City Recording di Nashville, Tennessee
  2. Stop, Look and Listen – 2:17 (George London, W. S. Stevenson)Registrato il 22 aprile 1956 al Music City Recording di Nashville, Tennessee
  3. Fingerprints – 2:38 (Don Hecht, Woody Otto Fleener, W. S. Stevenson)Registrato il 24 aprile 1957 al Decca Recording Studio di New York City, New York
  4. Try Again – 1:58 (Bob Summers, Jerry Le Fors)Registrato il 25 aprile 1957 al Decca Recording Studio di New York City, New York
  5. Don't Ever Leave Me – 2:21 (Lillian Claiborne, Virginia Hensley, James Crawford)Registrato il 24 aprile 1957 al Decca Recording Studio di New York City, New York
  6. Then You'll Know – 3:03 (Bobby Lile)Registrato il 25 aprile 1957 al Decca Recording Studio di New York City, New York

Musicisti[modifica | modifica wikitesto]

That Wonderful Someone

I Love You Honey

  • Patsy Cline - voce solista
  • Harold Bradley - chitarra
  • Grady Martin - chitarra
  • Don Helms - chitarra steel
  • Tommy Jackson - fiddle
  • Owen Bradley - pianoforte
  • Bob Moore - contrabbasso
  • Farris Coursey - batteria
  • Owen Bradley - produttore

Poor Man's Roses or a Rich Man's Gold / The Heart You Break May Be Your Own

  • Patsy Cline - voce solista
  • Harold Bradley - chitarra
  • Grady Martin - chitarra
  • Don Helms - chitarra steel
  • Owen Bradley - pianoforte
  • Tommy Jackson - fiddle
  • Bob Moore - contrabbasso
  • Farris Coursey - batteria
  • Owen Bradley - produttore

Today, Tomorrow and Forever / A Stranger in My Arms / Fingerprints / Don't Ever Leave Me

  • Patsy Cline - voce solista
  • (possibile) Jack Pleis Orchestra
  • (possibile) Anita Kerr Singers (gruppo vocale) - accompagnamento vocale-cori
  • Paul Cohen - produttore

I've Loved and Lost Again / Stop, Look and Listen

  • Patsy Cline - voce solista
  • Harold Bradley - chitarra
  • Grady Martin - chitarra
  • Don Helms - chitarra steel
  • Owen Bradley - pianoforte
  • Tommy Jackson - fiddle
  • Bob Moore - contrabbasso
  • Farris Coursey - batteria
  • Owen Bradley - produttore

Try Again / Then You'll Know

  • Patsy Cline - voce solista
  • (possibile) Jack Pleis Orchestra
  • (possibile) Anita Kerr Singers (gruppo vocale) - accompagnamento vocale-cori
  • Paul Cohen - produttore[2]
Note aggiuntive
  • Studio Five - design copertina album originale, fotografia
  • Bernie Solomon - note retrocopertina album originale[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Cash Box, New York, Marty Ostrow, 23 febbraio 1963, p. 23, http://www.americanradiohistory.com/Archive-Cash-Box/60s/1963/CB-1963-02-23.pdf. URL consultato il 30 maggio 2018.
  2. ^ Praguefrank's Country Discography 2: Patsy Cline, su countrydiscoghraphy2.blogspot.com. URL consultato il 30 maggio 2018.
  3. ^ Note di copertina di Encores, Patsy Cline, Everest Records, 1204, 1963.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica