Elezioni comunali nelle Marche del 2001

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elezioni comunali nelle Marche del 2001
5 comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti
Centro-destra
2 / 5
Centro-sinistra
2 / 5
Centro
1 / 5

Le elezioni comunali nelle Marche del 2001 si tennero il 13 maggio (con ballottaggio il 27 maggio).

Ancona[modifica | modifica wikitesto]

Ancona[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali ad Ancona
Comune  Ancona
Data13 maggio
Affluenza83,65% (Aumento 5,77%)
Fabio Sturani (crop).jpg
Candidati Fabio Sturani Maurizio Barbieri
Partiti DS FI
Coalizioni L'Ulivo - Rifondazione Comunista Casa delle Libertà
Voti 42.081
60,87%
24.856
35,95%
Seggi
25 / 40
15 / 40
Differenza % Aumento 4,12% Diminuzione 3,54%
Differenza seggi Stabile Aumento 1
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Domenico Mannino (Commissario prefettizio)[1]
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Fabio Sturani
✔️ Sindaco
42.081 60,87 Democratici di Sinistra 18.101 30,98 14
La Margherita 5.547 9,49 4
Partito della Rifondazione Comunista 4.048 6,93 3
Repubblicani Europei 2.589 4,43 2
Socialisti Democratici Italiani 2.213 3,79 1
Federazione dei Verdi 1.715 2,94 1
Partito dei Comunisti Italiani 1.013 1,73 -
Maurizio Barbieri 24.856 35,95 Forza Italia 9.708 16,61 7
Alleanza Nazionale 7.129 12,20 5
CCD - CDU 2.899 4,96 2
Insieme per Ancona (Nuovo PSI - Partito Repubblicano Italiano) 1.120 1,92 -
Movimento per Ancona 297 0,51 -
Seggio di coalizione 1
Daniele Maria Angelini 1.558 2,25 Italia dei Valori 1.436 2,46 -
Roberto Vespa 643 0,93 Democrazia Europea 617 1,06 -
Totale 69.138 100 58.432 100 40

Castelfidardo[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Castelfidardo
Comune  Castelfidardo
Data13, 27 maggio
Affluenza83,53% (Aumento 4,30%)
Candidati Tersilio Marotta Laura Conti Cianca
Partiti Solidarietà Popolare per Castelfidardo Partito Repubblicano Italiano
Coalizioni Centro L'Ulivo - Rifondazione Comunista
Voti
I turno
4.852
44,16%
2.644
24,06%
Voti
II turno
7.145
80,29%
1.754
19,71%
Seggi
12 / 20
4 / 20
Differenza % Aumento 17,33% Diminuzione 23,07%
Differenza seggi Stabile Stabile
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Tersilio Marotta (Solidarietà Popolare per Castelfidardo)
Candidati II Turno I Turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Tersilio Marotta
Accede al ballottaggio
7.145 80,29 4.852 44,16 Solidarietà Popolare per Castelfidardo 3.663 39,32 12
Laura Conti Cianca
Accede al ballottaggio
1.754 19,71 2.644 24,06 Democratici di Sinistra 811 8,70 1
Partito Popolare Italiano 564 6,05 1
Socialisti Democratici Italiani 418 4,49 1
Repubblicani Castelfidardo 374 4,01 -
Partito della Rifondazione Comunista 301 3,23 -
Seggio di coalizione 1
Luigi Pigini 2.596 23,63 Forza Italia 1.507 16,17 2
Alleanza Nazionale 787 8,45 1
Associazione Commercianti Nove Rioni 109 1,17 -
Seggio di coalizione 1
Ermanno Santini 398 3,62 Forum 1.053 11,76 -
Guglielmo Carini 348 3,17 Comunisti Italiani 307 3,30 -
Alberto Simonetti 149 1,36 Fiamma Tricolore 126 1,35 -
Totale 10.987 100 9.317 100 20
Ballottaggio
Candidati Voti %
Tersilio Marotta
✔️ Sindaco
7.145 80,29
Laura Conti Cianca 1.754 19,71
Totale 8.899 100

Falconara Marittima[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Falconara Marittima
Comune  Falconara Marittima
Data13 maggio
Affluenza75,33% (Aumento 6,50%)
Candidati Giancarlo Carletti Amos Benni
Partiti Indipendente FI
Coalizioni L'Ulivo Casa delle Libertà
Voti 10.014
50,84%
5.701
28,94%
Seggi
18 / 30
7 / 30
Differenza % Aumento 3,77% Diminuzione 1,67%
Differenza seggi Stabile Diminuzione 1
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giancarlo Carletti (Lista Civica di Centro-sinistra)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Giancarlo Carletti
✔️ Sindaco
10.014 50,84 Democratici di Sinistra 4.306 59,96 10
La Margherita 2.694 16,24 6
Repubblicani Europei 623 3,76 1
Socialisti Democratici Italiani 598 3,61 1
Amos Benni 5.701 28,94 Forza Italia 2.970 17,91 4
Alleanza Nazionale 1.797 10,84 2
Seggio di coalizione 1
Massimo Binci 1.503 7,63 Federazione dei Verdi 1.330 8,02 1
Seggio al candidato sindaco 1
Massimo Marcelli Flori 1.343 6,82 Rifondazione Comunista 1.252 7,55 1
Seggio al candidato sindaco 1
Nunzio Proto 1.136 5,77 Chiari e Coerenti 1.015 6,12 -
Seggio al candidato sindaco 1
Totale 19.697 100 16.585 100 30

Ascoli Piceno[modifica | modifica wikitesto]

Fermo[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a Fermo
Comune  Fermo
Data13, 27 maggio
Affluenza84,55% (Aumento 5,12%)
Candidati Saturnino Di Ruscio Giacinto Alati
Partiti FI Unione Laica e Progressista
Coalizioni Casa delle Libertà L'Ulivo
Voti
I turno
9.721
39,95%
8.319
34,19%
Voti
II turno
11.433
52,88%
10.188
47,12%
Seggi
18 / 30
9 / 30
Differenza % Aumento 10,01% Diminuzione 28,57%
Differenza seggi Aumento 9 Diminuzione 11
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Carmine Rotondi (Commissario prefettizio)[2]
Candidati II Turno I Turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Saturnino Di Ruscio
Accede al ballottaggio
11.433 52,88 9.721 39,95 Forza Italia 4.034 19,68 9
Alleanza Nazionale 2.520 12,29 5
Centro Cristiano Democratico - Cristiani Democratici Uniti 1.214 5,92 2
Fermo Libera 1.098 5,36 2
Giacinto Alati
Accede al ballottaggio
10.188 47,12 8.319 34,19 Democratici di Sinistra 3.645 17,78 4
Unione Laica e Progressista 1.750 8,54 2
La Margherita 1.720 8,39 2
Comunisti Italiani 430 2,10 -
Seggio di coalizione 1
Giorgio Cisbani 2.960 12,16 Rifondazione Comunista 1.395 6,80 1
Città Futura 873 4,26 -
Seggio al candidato sindaco 1
Fabrizio Cesetti 2.937 12,07 Repubblicani Europei 794 3,87 -
Città Territorio 695 3,39 -
Seggio al candidato sindaco 1
Renzo Paccapelo 398 1,64 Democrazia Europea 334 1,63 -
Totale 24.335 100 20.502 100 30
Ballottaggio
Candidati Voti %
Saturnino Di Ruscio
✔️ Sindaco
11.433 52,88
Giacinto Alati 10.188 47,12
Totale 21.621 100

San Benedetto del Tronto[modifica | modifica wikitesto]

Elezioni comunali a San Benedetto del Tronto
Comune  San Benedetto del Tronto
Data13, 27 maggio
Affluenza85,04% (Aumento 3,08%)
Candidati Domenico Martinelli Domenico Mozzoni
Partiti FI Indipendente
Coalizioni Casa delle Libertà L'Ulivo
Voti
I turno
14.190
44,82%
12.817
40,48%
Voti
II turno
15.997
55,96%
12.589
44,04%
Seggi
18 / 30
9 / 30
Differenza % Aumento 7,22% Diminuzione 13,76%
Differenza seggi Aumento 7 Diminuzione 8
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Paolo Perazzoli (PDS)
Candidati II Turno I Turno Liste Voti % Seggi
Voti % Voti %
Domenico Martinelli
Accede al ballottaggio
15.997 55,96 14.198 44,82 Forza Italia 5.508 19,75 9
Alleanza Nazionale 3.631 13,02 5
Lista Martinelli 2.268 8,13 3
Centro Cristiano Democratico - Cristiani Democratici Uniti 1.208 4,33 1
Domenico Mozzoni
Accede al ballottaggio
12.589 44,04 12.817 40,48 Democratici di Sinistra 5.085 18,24 4
La Margherita 3.080 11,05 2
Socialisti Democratici Italiani - Repubblicani Europei 1.632 5,85 1
Italia dei Valori - Lista Morroni 1.296 4,95 1
Comunisti Italiani 281 1,01 -
Seggio di coalizione 1
Mauro Calvaresi 3.212 10,14 Lista Civica Libera per Calvaresi 1.511 5,42 1
Democrazia Europea 646 2,32 -
Federazione dei Verdi 427 1,53 -
Seggio di coalizione 1
Settimio Capriotti 1.194 3,77 Rifondazione Comunista 1.094 3,92 -
Seggio al candidato sindaco 1
Sirio Papetti 258 0,81 Città Rossoblu 217 0,78 -
Totale 31.659 100 27.884 100 30
Ballottaggio
Candidati Voti %
Domenico Martinelli
✔️ Sindaco
15.997 55,96
Domenico Mozzoni 12.589 44,04
Totale 28.586 100

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Commissario prefettizio dal 6 aprile 2001 in sostituzione di Renato Galeazzi (Centro-sinistra).
  2. ^ Commissario prefettizio dal 23 febbraio 2001 in sostituzione di Ettore Fedeli (Centro-sinistra).