Elettrotreno Newag Impuls

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Newag Impuls
Elettrotreno
ETR 322 di Ferrovie del Sud Est a Bari Centrale
Anni di costruzione 2012-
Costruttore Newag
Lunghezza 42,4 - 113,3 m
Larghezza 2,84 m
Altezza 4,15 m
Capacità 107 - 218 posti a sedere
Scartamento 1.435 mm
Diametro ruote portanti 840 mm
Velocità massima omologata 160 km/h
Alimentazione elettrica 3 kV
Tipo di motore 4-8 motori asincroni da 400-500 kW ciascuno

I Newag Impuls sono degli elettrotreni prodotti dall'omonima azienda polacca.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia di treni Impuls è costituita da unità multiple elettriche a pianale ribassato dotate di un sistema di monitoraggio interno completo, aria condizionata, sistema di informazione dei passeggeri e, se richiesto, possono disporre di distributori automatici di biglietti.

Il loro interno è adatto alle esigenze dei passeggeri a mobilità ridotta. Presenta pavimenti inclinati, gradini ripiegati, ampie navate e uno spazio designato per disabili e biciclette. Nel veicolo vengono utilizzati i carrelli a motore e i carrelli Jacobs (montati ogni due casse). I carrelli hanno un moderno sistema di ingranaggi e sistemi di sospensione a molla a due stadi che attenuano efficacemente le vibrazioni, migliorando così il comfort durante il viaggio.

A seconda del numero di casse gli Impuls dividono in "37WE" (due casse), "36WE" (tre), "31WE" (quattro), "45WE" (cinque), "35WE" (sei).

Paese Operatore Serie Immagine Numero Anno
Bandiera della Polonia Koleje Dolnośląskie 31WE 10 2013, 2015
Koleje Dolnośląskie 36WEa 6 2014-2015
Koleje Dolnośląskie 45WE 11 2017
Koleje Małopolskie 31WE 8 2016-2017
Koleje Małopolskie 45WE 5 2016-2017
Koleje Mazowieckie 45WE 12 2015
Koleje Śląskie 35WE 1 2012
Koleje Śląskie 36WEa 3 2014
Łódzka Kolej Aglomeracyjna 36WEd 4 out of 14 from 2018
PKP Szybka Kolej Miejska w Trójmieście 31WE 2 2016
Przewozy Regionalne 31WE 3 2017
Przewozy Regionalne (Lubusz Voivodeship) 31WE 3 2014-2015
Przewozy Regionalne (Lesser Poland Voivodeship) 36WEa 6 2014-2015
Przewozy Regionalne (Opole Voivodeship) 36WEa 7 2016-2018
Przewozy Regionalne (Podkarpackie Voivodeship) 36WE 1 2013
Przewozy Regionalne (Podkarpackie Voivodeship) 37WE 2 2014
Przewozy Regionalne (Podkarpackie Voivodeship) 36WEa 1 2015
Przewozy Regionalne (Pomeranian Voivodeship) 45WE 2 out of 9 2018-2019
Przewozy Regionalne (Silesian Voivodeship) 36WEa 3 2015
Przewozy Regionalne (Świętokrzyskie Voivodeship) 36WEa 6 2014-2015
Przewozy Regionalne (Świętokrzyskie Voivodeship) 31WE 2 2018
Przewozy Regionalne (Warmian-Masurian Voivodeship) 37WE 1 2015
Przewozy Regionalne (West Pomeranian Voivodeship) 31WE 22 2013-2015, 2017-2018
Przewozy Regionalne (West Pomeranian Voivodeship) 36WEa 18 2017-2018
Szybka Kolej Miejska w Warszawie 35WE 9 2012-2013
Bandiera dell'Italia
Ferrovie del Sud Est 36WEb 11 2019-2021

Ferrovie del Sud Est

[modifica | modifica wikitesto]
Interni

L'Impuls 36WE è impiegato, con il nome di ETR322, anche dalle Ferrovie del Sud Est, nella cui storia risulta il primo elettrotreno. Dispone di 4 porte per i viaggiatori, più 2 per il personale, con delle pedane per l'ingresso dei disabili e all'interno sono presenti 177 posti a sedere. A fine 2019 risultano in servizio i primi 5 treni, in produzione altri 6 e si sta lavorando per acquistarne 4 con la possibilità di ulteriori 3.[1] Questi treni stanno entrando in servizio sulla linea Bari-Taranto via Casamassima (unica completamente elettrificata) per sostituire gli ATR220, da trasferire, invece, più a sud. Con la consegna delle unità tra 005 fino alla 011, la livrea rossa, bianca e nera è stata cambiata con la livrea DPR.[2]

  1. ^ FSE: l'ETR.322 si svela al pubblico, su ferrovie.it, 11 giugno 2019.
  2. ^ Ferrovie: In Italia i due nuovi ETR 322 per Ferrovie del Sud Est, su ferrovie.info, 5 novembre 2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti