Discussioni utente:P.V.

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Gian-!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Nicolabel 19:30, 12 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Ciao Gian, mi sono permesso di annullare alcune delle tue modifiche nella voce di cui all'oggetto, motivando l'intervento. Ti ringrazio però per quelle che risultavano rispondere alle linee quide di wikipedia e che ho reintegrato dopo il rollback generale. Rimango ovviamente a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito. --Xerse (msg) 14:05, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

[modifica wikitesto]
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Gian-, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Salò.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:20, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

Tefik Mboria

[modifica wikitesto]

La voce è stata cancellata in quanto già esistente come Tefik Mborja.--Burgundo (msg) 09:30, 24 gen 2019 (CET)[rispondi]

Lodovico il Moro

[modifica wikitesto]

Caro Gian, già che ci sei, riesci a risolvere la frase "L'anno dopo, approfittando della polvere sollevata dalla Congiura dei Pazzi di Firenze"? La questione della polvere mi è poco chiara... Grazie, a presto, --Paolobon140 (msg) 11:04, 12 mar 2019 (CET)[rispondi]

Suggerimento

[modifica wikitesto]

non è perché lavori male, anzi è proprio il contrario: sei un utente affidabile. Non ha senso che i patroller debbano verificare i tuoi contributi; tuttavia finché non compili il campo oggetto non sei proponibile in questa sede. Che ne dici di provare a compilarlo e tra qualche mese ne discutiamo? Uno strumento utile per combattere le dimenticanze lo trovi qui: spunta la casella chiedi "Chiedi conferma se il campo oggetto è vuoto" :) --Ombra 22:37, 13 mag 2019 (CEST)[rispondi]

modifiche improprie

[modifica wikitesto]

--Gierre (msg) 10:01, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]

"Approfondire" non vuol dire "fare più profondo" Ah ! Depuis quand ?

"Approfondire (it) " ou "Approfondir (Fr)" vuol dire "fare più profondo". C’est dans le sens figuré qu’il veut dire «mieux étudié, élargi à d'autres considérations ». Vous auriez dû « approfondire » le sujet --Cenec (msg) 10:20, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Per favore evita di fare modifiche senza avere la certezza o citare le fonti opportune. Questa modifica con relativo oggetto non è veritiera, la versione portoghese di Niassodon non esiste tra i collegamenti su wikidata. Cerca di fare modifiche che avvalorano la tua tesi e vengano giustificate da fonti reali. Grazie e buon lavoro. --Indil77 12:42, 31 dic 2019 (CET)[rispondi]

Se pensi che sia stato supponente ti sbagli di grosso. Io cerco di rendere l'enciclopedia più vicina alla verità quanto possibile. Non c'è bisogno di appuntare un congiuntivo omesso solo per ripicca, anzi questo dimostra la tua infantilità. Per il resto l'importante è dare il contributo più esatto possibile a wikipedia, altrimenti non mi sarei neanche permesso di iscrivermi. Buon anno in ogni caso.
P.S. Quando scrivi nelle discussioni inserisci la firma. --Indil77 00:54, 1 gen 2020 (CET)[rispondi]

errori di battitura

[modifica wikitesto]

con il lavoro sporco stiamo inguaiati di brutto.. --2.226.12.134 (msg) 10:34, 15 feb 2020 (CET)[rispondi]

Campo oggetto

[modifica wikitesto]

--HominisCon {Scrivimi} 15:49, 12 mar 2020 (CET)[rispondi]

Oggetto (2)

[modifica wikitesto]

--Ap7189ap 15:24, 21 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Correzioni da non fare

[modifica wikitesto]

Caro P.V., non si correggono i testi originali e riportati fra virgolette (e con fronte) per personale convinzione ortografica. I testi originali vanno mantenuti come sono. Mi riferisco alle tue modifiche in Vittorio Emanuele III di Savoia. Inoltre mi permetto di farti notare che se nell'oggetto delle modifiche scrivi "punteggiatura" e poi aggiungi modifiche di natura diversa ci sentiamo un po' spiazzati. Suggerisco, in cui casi "cose varie", "piccole cose", "modifiche ortografiche" etc. Per cortesia facci attenzione perché è importante, grazie, a presto.--Paolobon140 (msg) 11:27, 11 nov 2020 (CET)[rispondi]

Cape Kidnappers

[modifica wikitesto]

Ho preso la libertà di eliminare le virgolette, nella Pagina di Cape Kidnappers, nell'IBA, inoltre ho riposizionato al loro posto originale le foto e ho riaggiunto la non-doppione che ha tolto, perchè, almeno da PC, credo che l'effetto sia sgradevole agli occhi. Comunque la ringrazio per aver corretto alcuni miei errori ortografici.

--Elkuro, 17:33, 27 ottobre 2021 (CEST)

Avevo spostato le foto perché, se forse sul PC la "galleria" è più gradevole, sul cellulare è pressoché invisibile. Comunque ognuno può avere la propria opinione. Quello che non va è definire, come ha fatto lei, gli interventi di un altro utente "a dir poco osceni". Il rispetto degli altri (e un minimo di educazione) dovrebbero essere obbligatori. P.V. (msg) 00:44, 29 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Correzioni alla voce Salvatore Lo Bianco

[modifica wikitesto]

Ciao [@ P.V.], ti ringrazio per la revisione della punteggiatura e per la correzione degli errori di battitura. Ma, a proposito dei due punti dopo "immagine tratta da" e del punto alla fine delle didascalie delle immagine, sinceramente non so se è più corretto toglierli o lasciarli. Quello che mi sento di poter dire è che, stabilita la regola, bisogna applicarla sempre mentre ho visto che in alcuni casi hai lasciato i due punti e il punto finale, in altri casi li hai tolti. In altri termini se pensi che toglierli sia più corretto, per me va bene, ma allora occorre farlo anche dove li hai lasciati. Che ne pensi? Ciao e buon lavoro.--Giwiller (msg) 13:14, 23 set 2022 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ P.V.] e grazie per i chiarimenti. Come ti ho detto non sono esperto di punteggiatura (e, ti confesso, non ho letto tutte le regole di Wikipedia) per cui mi atterrò per il futuro alle tue indicazioni. Per quanto riguarda la voce Salvatore Lo Bianco posso provvedere io a sistemarla, come pure, a questo punto, dovrò farlo per le altre voci che ho scritto. Ciao e buon lavoro--Giwiller (msg) 14:59, 23 set 2022 (CEST)[rispondi]

Ciao! Invece di parlare a sproposito, ti invito a leggere i criteri riguardo le biografie sui calciatori. Potrai capire da solo il motivo della cancellazione, saluti! --LittleWhites (msg) 21:19, 17 nov 2022 (CET)[rispondi]

Correzioni tempo pagina Tommaso Salvini

[modifica wikitesto]

Ciao @P.V., non mi è chiara la ragione delle modifiche al tempo verbale della pagina in oggetto, l'uso del presente storico è abbastanza comune. https://www.treccani.it/enciclopedia/presente-storico_%28La-grammatica-italiana%29/ --Daniele4wiki (msg) 23:48, 6 gen 2023 (CET)[rispondi]

Ciao @P.V. Sinceramente a me il presente storico piace poco, ma è questione di gusti. Purtroppo in molte pagine di Wikipedia ci sono paragrafi al presente ed altri al passato, od addirittura frasi al presente ed altre al passato nello stesso paragrafo. Ho rivisto la voce in questione ed effettivamente era *quasi* tutta al presente; quindi forse si poteva lasciare stare. Mi sonofatto un po' prendere la mano :-) --P.V. (msg) 00:34, 7 gen 2023 (CET)[rispondi]
Concordo che sia una questioni di gusti, andrebbero però adeguate anche tutte le pagine di approfondimento che scorporai all'epoca della stesura. Non sono piu' molto attivo su wikipedia, ma non credo che una modifica per questione di gusti dia un contributo concreto alla voce. Lasciando la voce principale e le sue voci di approfondimento con tempi verbali differenti, la pagina mi sembra peggiorata e non migliorata. Ti direi di prendere in considerazione anche la possibilità di riportare la versione precedente. Fammi sapere cosa ne pensi. --Daniele4wiki (msg) 09:05, 14 gen 2023 (CET)[rispondi]

rugby femminile

[modifica wikitesto]

Mi dai una mano anche con l'Eccellenza? Grazie mille! --151.34.254.90 (msg) 18:49, 29 mar 2023 (CEST)[rispondi]

Ci proverò... ma sono poco bravo con la formattazione! Ciao! --P.V. (msg) 02:13, 30 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Anch'io non sono una cima. Però vedo che tu sai fare cose di cui ignoro persino l'ABC, tipo mettere il rettangolini coi colori sociali vicino al nome delle squadre. Penso che ci completeremo a vicenda... --151.82.107.169 (msg) 11:40, 30 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Come non detto: si è rifatto vivo il capo (Blackcat)... --151.36.253.40 (msg) 11:38, 3 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Ehilà, ok, però tenete a mente alcune cose: 1. il template classifica è obsoleto, da adesso si usa {{Classifica di competizione per club di rugby a 15}} che ingloba il modulo Classifica che [@ Sannita] ha importato da en.wiki, così almeno si uniformano le classifiche di tutti gli sport; 2. i tabellini vanno bene, ma dovete mettere anche i referti e i marcatori se si trovano :) 3. Mi sta bene mettere i link alle determinazioni del Giudice Sportivo, ma tenete presente che in quei fogli c'è scritta molta roba, in genere , non solo quella relativa alla partita in esame, quindi bisogna essere precisi su cosa indicare. -- Blackcat 13:20, 3 apr 2023 (CEST)[rispondi]
@Blackcat Io ho fatto il possibile. Come avrai capito non sono un autore abituale di Wikipedia (lo sto facendo adesso perché al momento sono senza lavoro e non so come passare il tempo; appena ne troverò uno tornerò ad essere un semplice utente). Però, quando ho visto che nella serie A mancava del tutto il paragrafo dei play-off, ho cercato di costruirlo scopiazzando qua e là da voci simili. Idem quando ho visto mancare un sacco di risultati in Eccellenza. Per fortuna poi mi ha dato una mano P.V. ! --151.36.16.109 (msg) 15:43, 3 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Come già detto dall'altro utente, non siamo "professionisti" di Wikipedia. Non me ne intendo di template, né so quali siano obsoleti o no. Ho visto che mancavano dei risultati e li ho aggiunti. Pensavo potesse essere una cosa utile (meglio poco e male che niente...). Comunque, per evitarmi altre tirate d'orecchi (non è la prima volta che mi capita), d'ora in poi lascerò l'incombenza a chi è (o ritiene di essere) più bravo di me. --P.V. (msg) 16:20, 3 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Mah, non capisco questa vena polemica. Non ho attribuito colpe, ho semplicemente detto che, in caso non lo si sappia, adesso ci sono i nuovi template, non è colpa di nessuno aver lasciato quelli vecchi. Nel bene o nel male Wikipedia non è una piattaforma di tutela del nostro amor proprio, e se mai l'avessi presunto me ne sarei andato il 18 dicembre 2004. Siamo d'accordo che ognuno contribuisce come può, infatti ho dato indicazioni su come efficientare lo sforzo contributivo, altrimenti rischiamo di fare come due vettori in controfase con coseno pari a -1.. -- Blackcat 19:32, 3 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Rinuncio a discutere. Io con Wikipedia mi diverto e cerco di dare una mano, non è la ragione principale della mia vita. Solo due appunti. Uno di stile: il verbo "efficientare" è un neologismo a mio giudizio orribile (mia madre, prof. di italiano, si rivolterebbe nella tomba), ammesso sulla Treccani circa 10 anni fa; tutte le persone che conosco usano "rendere efficiente" -ma questa può essere solo questione di gusti-. Secondo: ho una laurea in matematica e la tua battuta sui vettori in controfase non solo non l'ho capita, ma non so neanche cosa significhi. Reputo quindi che il 99,99% delle persone normali che conosco non la capirebbe. E' tanto difficile esprimersi come una persona normale? --P.V. (msg) 12:32, 4 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Santa pace, non ho capito cosa ci sia da discutere, non esiste alcuna polemica se non si vuole farla. Efficientare: ok, manco a me piace, ma nell'economia della conversazione poteva starci. Controfase: forse hai ragione che il 99,99% non lo conosca, ma è perché non ha studiato elettronica o elettrotecnica: a ingegneria, controfase è quando due vettori sono opposti a 180°, in genere quello della tensione e della corrente: quando sono in fase, ovvero con angolo pari o prossimo a zero, il coseno è 1 e il vettore conseguente (il prodotto dei due vettori per il coseno dell'angolo) è massimo; quando sono in quadratura (90°) il coseno è zero e il prodotto dei due vettori è nullo; in controfase è la peggiore situazione possibile, il segnale di risulta è un angolo piatto. Più colloquialmente, controfase sta a indicare che uno rema in una direzione e l'altro in quella opposta, vanificando mutualmente gli sforzi. -- Blackcat 11:08, 5 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Compilazione del campo oggetto

[modifica wikitesto]

--FabioVi (msg) 09:44, 21 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Leggi di Norimberga

[modifica wikitesto]

Ciao P.V. !

Oltre a rinnovare l'invito che ti è stato fatto qui subito sopra a usare il campo oggetto

riguardo alla tua prima modifica su Leggi di Norimberga , diff135470304 , non mi sembra tutto a posto. Ad esempio "È detto '''Leggi di Norimberga'''" : in italiano "leggi" è plurale. Le leggi sono emanate "dal Reichstag" che era il parlamento che le emanava, non "al Reichstag". Ecc. --Meridiana solare (msg) 14:44, 15 set 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao. Il dato da te inserito si riferiva al 30 giugno 2023, non al 31 luglio 2023. Ho provveduto a correggere. P.S. "31-7-2023", non "31-07-2023".
--FeltriaUrbsPicta (msg) 14:54, 1 nov 2023 (CET)[rispondi]

--Fresh Blood (msg) 13:38, 13 gen 2024 (CET)[rispondi]

Correzioni tempo pagina Mino Steiner

[modifica wikitesto]

Caro @P.V., ho visto solo ora la tua modifica del tempo verbale da presente a passato remoto nella pagina in oggetto. Non mi risulta che vi sia una regola sintattica che prescriva una o l'altra, si tratta bensì di un puro stile letterario adottato da chi scrive. Nel caso in questione ti confermo di essere il redattore iniziale della pagina in questione che si riferisce alla biografia di mio padre. Credo quindi, in mancanza di direttive univoche da parte di Wikipedia, di avere il diritto di scelta dello stile letterario. Aggiungo anche che l'uso del tempo passato remoto mi suggerisce il riferimento a qualcosa che è definitivamente passato e scomparso, mentre l'uso del presente contribuisce a mantenere una memoria altrimenti destinata a scomparire: Mino Steiner ha vissuto e si è adoperato (insieme a tanti altri oggi troppo dimenticati) perché tutti noi (anche tu) potessimo vivere in un mondo libero. Ti sarò grato se vorrai ripristinare il testo nel tempo originale da me proposto. Grazie --Marco steiner (msg) 16:34, 8 mar 2024 (CET)[rispondi]

Caro amico, ti ringrazio per il cortesissimo messaggio e mi scuso se ho urtato la tua sensibilità. Personalmente preferisco l'uso del passato remoto, ma -essendo tu l'estensore della pagina- ho provveduto a ripristinare il tempo presente. Il mio massimo rispetto ed ammirazione per la figura di tuo padre che, in questi tempi tristi, dovrebbe essere di esempio per i nostri giovani. Uncaro saluto dal figlio di un I.M.I.
P.V. --P.V. (msg) 20:36, 8 mar 2024 (CET)[rispondi]
grazie. Onore agli IMI per la loro scelta. Cordialmente. Marco Steiner --Marco steiner (msg) 22:06, 8 mar 2024 (CET)[rispondi]

Tutto bello, ci mancherebbe, ma quando avverti il progetto rugby? -- Blackcat 23:32, 4 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Scusa, per favore, piantala e rispondi. Quello prima era un invito , non una roba da ignorare: questo come si giustifica? L'hai disegnato tu il logo del club? Puoi provarlo? -- Blackcat 00:17, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Chiariamo alcune cose. Io non sono un dipendente di Wikipedia, né tu ne sei un padrone: quindi non puoi darmi ordini né pretendere che io ti risponda entro 45 minuti. Se anche ciò fosse, "piantala" non lo si dice neanche a un dipendente. Come già ti avevo scritto un anno fa, per me la collaborazione a Wikipedia è un divertimento e non mi intendo di "portali", "progetti" ecc. Mi limito a cercare di migliorare stilisticamente alcune voci e, se qualcuno non apprezza come lo faccio e me lo fa notare con cortesia, accetto le critiche e anzi chiedo scusa (vedi la discussione qui sopra con l'autore della pagina "Mino Steiner"). Appunto perché non ho conoscenza delle varie procedure, non ho mai creato nuove pagine. Ci ho provato oggi in via eccezionale, come giusto tributo alle ragazze del Volvera Rugby che domenica scorsa hanno vinto il loro campionato. Tranquillo... primo e unico tentativo... non ti farò irritare più (e, soprattutto, non mi dovrò irritare io!). Per quanto riguarda il logo del Volvera Rugby, ho adattato graficamente una delle immagini che usiamo regolarmente nelle nostre comunicazioni alla stampa e alla FIR; pensavo che "opera propria" potesse bastare come spiegazione. Sono l'addetto stampa del Volvera Rugby, accreditato come tale presso la Federazione: devo forse provarlo (a parte il fatto che non lo farei)? --P.V. -- (msg) 01:18, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao P.V., allora se sei l'addetto stampa del Volvera Rugby a prima vista si pone un problema di conflitto di interessi che sei tenuto dichiarare nei modi descritti dalla linea guida.
[@ Blackcat] abbiamo una presunzione di buona fede e comunque porta pazienza prima di parlare di write only per un ritardo di soli 6'28" (calcolo dall'ultima modifica di P.V. alla tua risposta qui, perché prima non so nemmeno se ha letto il tuo messaggio).
Perché doveva avvertire il progetto? --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 08:56, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Actormusicus] per una questione di "cortesia istituzionale", diciamo così: siccome ci sono persone, tipo il buon [@ Gabriele Campani] o il sottoscritto, che hanno dimestichezza con le voci di rugby, possono seguire gli stub e gli altri contributi in materia. Senza, non lo sapranno mai. Mi sono accorto per puro caso che la voce era stata scritta. Questo a parte, all'utente già qui avevo raccomandato di fare attenzione su alcune cose, ma ha preferito lamentarsi. -- Blackcat 10:11, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ho capito, ma non mi consta obbligatorio avvisare i progetti in creazioni delle voci, quindi specifichiamolo --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 10:35, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Actormusicus] e ci mancherebbe altro! Infatti ho scritto "quello sopra è un invito", mica un ordine. Per esempio, quando su wiki francese o inglese scrivo qualche voce, informo il progetto relativo (anche perché ovviamente, non essendo madrelingua, qualcuno dovrebbe andare a ripulire il testo). -- Blackcat 10:52, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao, Actormusicus. Come ho scritto, accetto ben volentieri tutte le critiche e i suggerimenti, se scritti (come hai fatto tu) cortesemente ed amichevolmente e non con un tono da "padrone del vapore". Il Volvera Rugby è una associazione veramente dilettantistica (e non solo perché ASD!), in cui un gruppo di amici, fortunatamente sempre più numeroso, collabora e si impegna nel vero spirito del rugby (siamo conosciuti in tutto il Piemonte per la qualità delle salamelle e della birra nei nostri terzi tempi!). La Seniores maschile naviga in serie C (non essendoci la D), bambini e ragazzi che iniziano a giocare ce n'é sempre di più, la Femminile è sbocciata ed esplosa in maniera inaspettata ed è l'orgoglio di tutta la Società (e del paese, che ha poco più di 8.000 abitanti). C'è -ovviamente, per questioni statutarie- un Consiglio Direttivo, ma ognuno collabora per quello che può e sa. Io, che ho molto tempo libero come pensionato e che (scusa l'immodestia) ho sempre avuto buona dimestichezza con l'italiano, mi sono preso l'incarico di "lucidare" le comunicazioni sull'attività del club, che vengono poi passate alla stampa locale (ma pubblicate solo dai giornali che gravitano nei 20 km intorno a Volvera..) ed a qualche blog rugbistico. Il pomposo incarico di "addetto stampa" esiste solo da ieri, quando la Federazione, in seguito alla promozione in A élite della Femminile, ci ha inviato un modulo da completare con dati, controdati e minuzie varie, fra cui il nome dell'addetto stampa. Ed hanno messo il mio. Non credo quindi che ci sia alcun "conflitto di interesse" se scrivo qualcosa, per di più assolutamente "neutro", su Wikipedia (d'altronde, credo che la maggioranza delle millanta pagine sulle squadre di calcio italiane siano scritte da dirigenti delle stesse!). Comunque, ora che ho inserito (e ci tenevo!) la pagina, eviterò di intervenirci. Se c'è altro che mi puoi suggerire, sarai sempre ben accetto. Un saluto. --P.V. (msg) 17:31, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ P.V] ehm, no, non funziona così, per favore leggi la linea guida :-)
Sei in conflitto di interessi oggettivamente rilevabile per il solo fatto di essere formalmente addetto stampa della società, anche se solo da ieri e/o solo formalmente perché sei pensionato.
Quindi ti prego di provvedere agli adempimenti previsti dalla linea guida, che ti permettono di modificare liberamente la voce, in un contributo che anzi, come puoi leggere, è molto gradito, mentre in assenza di dichiarazione c'è il blocco.
Funziona così, mi spiace, ma sono operazioni molto semplici e non serve a nulla schivarle.
Mi raccomando :-)
Ciao --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 17:45, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Actormusicus] Come già detto, se una critica mi viene fatta in maniera civile, la accetto e cerco di seguire i consigli. Puoi verificare se ho fatto quanto di dovere sulla mia pagina utente e su quella del Volvera Rugby femminile? Grazie! Con i "template" non ci so molto fare. A questo punto ho corretto alcune cose scritte nella pagina in questione da un utente non registrato che non erano precise (e anche errate). Ciao. --P.V. (msg) 20:49, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Tutto a posto credo, se c'è da fare qualche fix passo io (ora sono da mobile), se da aggiungere qualcosa ti avverto. Ma non credo. Grazie :-) --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 20:53, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] PV, nessuno ti criticherà MAI per i contributi, al più li si riwikificano; ti è stato chiesto di avvertire il progetto perché sulle pagine di rugby c'è gente che ci lavora e quindi segue queste voci e può tenerle sotto controllo. La cosa grave è quell'immagine: qui su WP con il diritto d'autore non abbiamo affatto senso dell'umorismo, perché è una questione maledettamente seria. Un'immagine come quella che hai caricato è protetta da copyright, e non basta licenziarla come hai fatto, bisogna dimostrare di avere titolo a pubblicarla (a margine, non c'entra niente, ma a quel punto perché pubblicare quell'immagine smozzicata e non quello grande qui? E no, non esiste ragione di metodo per eludere domande sul copyright, mi dispiace. Ti ho già detto che se avessi ritenuto che WP sia una piattaforma di tutela dell'amor proprio me ne sarei andato il 18 dicembre 2004, il giorno dopo esservi entrato. -- Blackcat 23:07, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Adesso vediamo per l'immagine, buono micio :-) --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 08:12, 6 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@P.V., l'immagine ha un avviso, puoi leggere che cosa dice e aiutarci a risolvere il problema?
Se l'hai creata tu non avrai difficoltà, altrimenti credo che l'autore dovrà rinunciare ai diritti oppure dovremo cancellarla noi.
Facci sapere presto, c'è tempo una settimana come vedi --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 08:25, 6 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Actormusicus] Dopo lunga ricerca sulle varie pagine di WP sul copyright, sono giunto alla conclusione che la categoria più adatta al logo non registrato di un club sportivo sia Template:Copyrighted. Ho notato infatti che in "Categoria:Autorizzate per Wikipedia" ci sono i loghi di un sacco di squadre di calcio. Ho visto giusto? In tal caso, cosa bisogna fare per registrare l'autorizzazione alla pubblicazione su WP?. E' sufficiente che il nostro Presidente mandi una comunicazione per email [scritta come? con che parole?] nella quale autorizza la pubblicazione su WP del logo (magari allegando lo stesso?). E, se sì, a quale indirizzo email va mandata? Ti ringrazio ancora una volta per la pazienza e l'aiuto. Io ce la sto mettendo tutta, ma a volte mi sembra di essere finito in una situazione kafkiana :-) --P.V. (msg) 12:22, 6 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Dunque, io sono non ho mai approfondito il copyright sulle immagini, Blackcat invece è admin su Commons e ne sa più di me, quindi può sciogliere i tuoi dubbi prima di quanto possa riuscirci io che come te devo leggermi tutto.
Ovviamente mi raccomando a Sergio: come vedi l'utente è del tutto collaborativo, trattamelo bene.
Grazie --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 13:38, 6 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Immagine senza licenza

[modifica wikitesto]
È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao P.V.,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il File:Volvera_Rugby.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

ZioNicco (msg) 21:04, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Ciao. Purtroppo di licenze ne capisco niente. Essendo io un dirigente del Volvera Rugby ed avendo adattato graficamente un logo che usiamo nella corrispondenza, pensavo bastasse quanto ho scritto. Mi puoi, per favore, spiegare cosa bisogna fare per registrare su Wikipedia questo logo? Devo fare inviare dal nostro presidente una email (ed a chi?) con la quale autorizza l'utilizzo su Wikipedia del logo? Oppure? E, dopo, cosa dovrò fare? Grazie per una tua risposta, magari spiegandomi passo passo cosa fare. Mi do dell'ignorante da solo! --P.V. (msg) 23:25, 5 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ P.V.] devi leggere in questa pagina, è indicato esattamente come fare per liberare contenuti con una licenza compatibile con Wikimedia Commons, inclusi i modelli d'autorizzazione da compilare. -- Blackcat 06:38, 6 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Non c'è scritto un tubo lì Sergio. Aiutiamolo un po' meglio dai invece di morderlo, se no qua poi succede l'ennesimo blocco, come dici tu, inutile --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 08:27, 6 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Actormusicus] e hai ragione pure tu. Ho fixato il link, adesso c'è tutto quello che necessita. Per la verità lì è spiegato meglio di come potrei fare io. -- Blackcat 15:22, 6 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Ciao! Volevo proporti se dopo che hai correttamente licenziato il logo del Volvera Rugby se io lo potessi vettorializzarlo in SVG, con qualità grafica nettamente migliore. :) --ashoppio ⭐️⭐️ 21:47, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Logo Volvera Rugby

[modifica wikitesto]

Per questo tipo di immagini serve un'autorizzazione VRT (o c:COM:VRT in caso di licenza libera per caricare su Commons).

P.S. [@ Ashoppio], consiglierei prima di creare opere derivate di accertare che il ticket sia stato fornito e che la licenza lo consenta, altrimenti si spreca solo tempo purtroppo :) --Arrow303 (msg) 13:35, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]

@Arrow303 Sì, nel mio messaggio intendevo se potevo vettorializzare l'immagine DOPO che l'utente avesse correttamente licenziato il file con VRT. Vorrei aiutarlo/a, ma di VRT non ne sono esperto. :( --ashoppio ⭐️⭐️ 13:37, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]