Discussione:Torre Velasca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Milano
Architettura
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (dicembre 2019).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2019

La Torre Velasca e'un classico del razionalismo italiano del dopo guerra, un evento eccellente, irripetibile, un opera unica. A differenza del Seagram Building di Mies van der Rohe, che ha costituito quasi il prototipo dei grattacieli americani, la Torre Velasca rimane un fatto isolato nell'ambiente costruito Milanese ed italiano: l'architettura dell'eccellenza.--ClaudioArch 23:42, 24 gen 2007 (CET)[rispondi]

Link da sistemare[modifica wikitesto]

La voce Milano non punta a questa voce che è uno dei simboli di Milano stessa. --Pava 18:11, 11 feb 2008 (CET)[rispondi]

non esiste un template per i monumenti come per esempio l'infobox grattecielo che ho trovato nella voce Pirellone?? si potrebbe adattare quello di template o modificarlo appena appena --Pava (msg) 03:52, 6 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ma perchè si chiama "Velasca"? La voce non lo dice. Forse dovrebbe. ---Ricce (msg) 19:22, 14 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Veramente lo dice, perché sorge in piazza Velasca. Ora dobbiamo chiederci perché la piazza si chiama Velasca ... --Pier «···» 23:22, 14 lug 2009 (CEST)[rispondi]
E' vero! Perbacco!.....Ho cercato un po' sul web ma non sono riuscito a trovare la ragione. ---Ricce (msg) 12:23, 15 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ho trovato una frazione di Vimercate, sarà quella giusta? --Pier «···» 15:51, 16 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Da quanto vedo or ora nella voce, direi di no. --Pier «···» 15:59, 16 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Lo ha trovato Vaghestelledellorsa (bravo!). Anch'io ho trovato un sito dove se ne parla : Questo. Bene. La cosa è risolta! ----Ricce (msg) 15:18, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]

ma soprattutto[modifica wikitesto]

Ma cosa vuol dire la frase: che si pone in stretto rapporto col contesto milanese in cui sorge, svettando assieme al duomo, ai campanili della città MA SOPRATTUTTO al Castello Sforzesco. Sembra che sia il castllo sforzesco a svettare e poi si pone in stretto rapporto con opere architettonicamente completamente diverse su che base? questo è un punto di vista personale e basta. Corrado

Wikificare...[modifica wikitesto]

Alla luce dei criteri che si dovrebbero seguire (VdQ), riorganizzerei l'ordine dei titoli dei paragrafi ed eliminerei il paragrafo "Architetti" in quanto sono già citati per esteso all'apertura del paragrafo precedente e nel template accanto. --Enryonthecloud (msg) 15:46, 15 gen 2012 (CET)[rispondi]

Cenni di critica[modifica wikitesto]

Forse si può introdurre un paragrafo sulla critica. Al momento la frase Espressione di quella rivoluzione formale battezzata neoliberty (ma con accenni di brutalismo) e facente parte del variegato esprimersi del razionalismo italiano mi pare di difficile comprensione. Ho dei seri dubbi che sia una espressione del neoliberty.... ma anche che faccia parte del variegato esprimersi del r. i.--Fpittui (msg) 13:21, 17 gen 2012 (CET).[rispondi]

Certamente e' un po' criptica e come molte cose di architettura discutibile, se hai qualche fonte sarebbe ancor meglio.--Bramfab Discorriamo 13:44, 17 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ho inserito una frase di Rogers che mi pare sia abbastanza chiara, sopratutto nel punto:riassumere culturalmente e senza ricalcare il linguaggio di nessuno dei suoi edifici (di Milano). Questo del resto corrisponde con quanto scritto da Tafuri:Un "omaggio a Milano" compiuto dunque con strumenti non ancora tacciabili di storicismo. Perciò penso si possa escludere il neoliberty ed allo stesso tempo il razionalismo (funzionalismo). Rimane solo il fatto del sapore del brutalismo. Che si fa?--Fpittui (msg) 17:38, 17 gen 2012 (CET)[rispondi]

Il brutalismo direi che si possa tranquillamente escludere, viceversa per il 'neoliberty" il discorso mi sembra piu' complesso, sopratutto considerando come veine definto nella sua voce. Ovvero non affermo che la voce faccia da fonte per la Torre Velasca, ma e' evidente che se la torre non fosse associabile al neoliberty la voce su questa corrente architettonica sarebbe in gran parte errata e quindi da modificare anch'essa, forse fino al punto da chiederne la cancellazione. Incidentalmente cercando correlazioni fra neoliberty e torre Velasca ne ho trovate, per esempio pagine 1 e 2 di An Introduction to Architectural Theory: 1968 to the Present di Harry Francis Mallgrave, David Goodman, in cui l'opera viene fatta rientrare tra il neoliberty italiano. --Bramfab Discorriamo 13:15, 19 gen 2012 (CET)[rispondi]

Che la T.V. sia ricompresa nel periodo in cui in italia c'era, fra le altre, la corrente neolib. è indubbio (vedi anche R. De Fusco - Storia dell'architettura contemporanea), ma è proprio sulla definizione di neoliberty che bisognerebbe lavorare. Che la voce neoliberty si possa modificare e ampliare è auspicabile, infatti mi pare sia al livello stub. Che poi sia indicata proprio la T.V. come esempio è tutto da capire (vedi p.e.:[1], per il momento toglierei i link.... Penso la t.v. sia difficile collocare in una corrente o in un altra. Io l'avevo messa nella cat. edifici brutalisti per il linguaggio, ma non ho mai pensato si possa definire esclusivamente brut. Bisognerà continuare ad approfondire la voce e trovare altri riferimenti in modo da offrire una chiave di lettura più ampia. Per il momento voglio eliminare alcune frasi fuori luogo e non corrette.--Fpittui (msg) 11:36, 21 gen 2012 (CET)[rispondi]


Forse sistemando il neoliberty si trova la chiave anche per definire la T. V. Incidentalmente la sua inquadratura stilistica mi sembra sia in in certo modo legata a quello dello studio BPR o meglio dei suoi componenti. --Bramfab Discorriamo23:44, 22 gen 2012 (CET)[rispondi]

società newyorkese (?)[modifica wikitesto]

La frase Nella fase preliminare venne interpellata una società newyorkese specializzata nella valutazione economica dei progetti d'architettura e stabilì che data la situazione tecnologica dell'industria siderurgica italiana, il progetto sarebbe stato irrealizzabile mi sembra inverosimile. Vero è che fu valutato che i costi erano alti, come riportato anche in un paragrafo precedente con rif. fonte, ma non credo che ci voleva un società nyese per stabilire addiritura quale era la situazione tecnologica dell'industria siderurgica italiana... Forse la notizia non è proprio quella ed il sito da cui è attinta non mi pare sia tanto attendibile--Fpittui (msg) 12:04, 17 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Biologia/Medicina: contenitore "vetrini" velasca[modifica wikitesto]

(da verificare) contenitore vetrini, usato in biologia/medicina che viene chiamato, per via della forma, appunto somigliante alla torre, "velasca". grazie--151.66.152.50 (msg) 03:27, 15 gen 2014 (CET)[rispondi]

Bibliografia aggiuntiva[modifica wikitesto]

Per chi volesse ampliare la voce, consiglio questa bibliografia:

  • La Torre Velasca a Milano, in Casabella - Continuità, n. 232, Milano, Editoriale Domus, ottobre 1959, pp. 9-17.
  • Gio Ponti, Esistenza ambientale. Conservazione ambientale. Creazione ambientale, in Domus, n. 378, Milano, Editoriale Domus, maggio 1961.

--Friedrichstrasse (msg) 17:02, 24 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Riscrittura della voce[modifica wikitesto]

Ho riscritto la voce che appariva scarna e incompleta per un edificio del genere. Ho aggiunto note progettuali, citazioni e un capitolo descrittivo che mancava del tutto. --Enrico C. (msg) 21:31, 30 dic 2019 (CET)[rispondi]