Discussione:Prefetto (ordinamento italiano)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Politica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Nel paragrafo "Attribuzioni del prefetto del capoluogo di regione" si afferma che il prefetto dà "esecuzione ai provvedimenti con i quali il Governo esercita il potere sostitutivo nei confronti delle regioni ai sensi dell'art. 120 della Costituzione". Ma l'art. 120 si occupa dei limiti dell'autonomia regionale e non parla dell'esercizio sostitutivo da parte del Governo. Non è che ci si è confusi e l'art.120 in questione fa parte di qualche legge dello stato?

Poi vorrei chiedervi una curiosità: quanto dura il mandato di un prefetto? Ciao--Alpi, Mandraccio, Albe, Libe e tanti altri... (msg) 23:53, 18 mar 2009 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Prefetto (ordinamento italiano). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:21, 2 apr 2018 (CEST)[rispondi]