Discussione:Corso Buenos Aires

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Milano
Geografia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (giugno 2012).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel giugno 2012


La più lunga?[modifica wikitesto]

"...........la più lunga del continente (1500 metri circa)" ......Siamo sicuri? Mi pare che, per esempio l'Avenue des Champs-Élysées a Parigi sia lunga circa 3 chilometri... ---Ricce (msg) 09:35, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]

.....inoltre, nella stessa voce, poche righe sotto la si dice lunga circa 1200 metri.----Ricce (msg) 09:38, 19 feb 2009 (CET)[rispondi]
Non me ne vogliate ma se non viene aggiunta la fonte necessaria eliminerò quella frase, anche perchè contrasta, appunto, con quanto detto più sotto nella voce ---Ricce (msg) 16:21, 23 feb 2009 (CET)[rispondi]
Tolta. La si reinserisca pure (se corrisponde a verità) ma si citino, però, le fonti. Ciao ----Ricce (msg) 11:28, 2 mar 2009 (CET)[rispondi]

Vedere per credere. --LucaChp (Scrivimi) 18:48, 22 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Nessuno dubita della lunghezza: basta infatti misurare. Il fatto è che (parlo delle due città dove vivo alternandomi) a Roma esistono vie ben più lunghe, ed a Firenze per esempio la trafficatissima arteria via di Novoli mi pare sia lunga quasi due chilometri ed in ogni caso a Parigi (dove ho vissuto vari anni) quasi tutte le vie importanti sono ben più lunghe (non voglio ovviamente paragonare una città come Milano - sia pur grande - ad una megalopoli come Parigi).......dico solo che vi sono vie ben più lunghe (l'avenue Charles de Gaulle appunto a Parigi, per esempio). Stiamo attenti alle fonti perchè a volte possono non essere esatte. Del resto la fonte citata recita "pare che sia la arteria commerciale più lunga d’Europa" mentre la voce recita invece "si attesta come la passeggiata commerciale più lunga d'Europa". Non è affatto la stessa cosa. Inoltre ci contraddiciamo se affermiamo che l'Avenue des Champs-Élysées è lunga quasi due chilometri..........Io direi di scrivere che Corso B.Aires è "una delle più lunghe". Così ci mettiamo al riparo dalle solite critiche di campanilismo che ogni tanto ci vengono rivolte. --Ricce (msg) 14:40, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Foto di qualità[modifica wikitesto]

Servirebbe una foto attuale d'apertura, di modo da lasciare la bella cartolina degli anni Sessanta insieme alla sua gemella nella gallery finale. Su Commons non ce ne sono di belle. Direi pertanto di non aggiungerne di ulteriori (salvo nuove), perchè è importante che le voci siano accompagnate da immagini belle e di qualità, perchè sono la prima cosa che salta all'occhio a chi apre la pagina. Per esempio ancora adesso alcune foto orrende pubblicate in alcune pagine di Wikipedia sono la prima immagine che mi viene in mente quando penso a un determinato edificio o a una città. --Van Loon (msg) 00:25, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Mi sembra più giusta come l'ho ricorretta, perchè si ha un'evoluzione fotografica della strada, oltre che un'impaginazione elegante e corretta. Spostare in galleria la foto del '35 non ha senso, perchè di spazio ce n'è e di riferimenti fotografici al periodo a margine non ce ne sono. In galleria andrebbe l'altra bella foto degli anni Sessanta, nel momento in cui ne troviamo una decente e bella che ritragga lo stato attuale. --Van Loon (msg) 01:34, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Aggiunte nuove immagini (2) nella gallery. Le ho inserite lì e non a margine del testo per prima cosa perchè lo spazio disponibile era esaurito. In seconda battuta anche a sostituire una delle due immagini si sarebbe persa omogeneità e senso temporale delle immagini. Senza contare il fatto che non essendo il massimo (a livello di "realtà urbana" che presentano) è meglio focalizzare la voce sulle tre immagini che abbiamo adesso in versione più grande, che danno una bella mostra di sé e di corso Buenos Ayres nel corso del tempo. --Van Loon (msg) 01:41, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Concordo sulla necessità di foto attuali con una buona qualità, ma se nel frattempo troviamo degli scatti d'epoca belli non esitiamo a caricarli nella galleria. --LucaChp (Scrivimi) 02:11, 24 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Marciapiedi[modifica wikitesto]

recentemente riqualificato con la pavimentazione dei marciapiedi[non chiaro] ? che vuol dire: spiegare meglio: i marciapiedi saranno pavimentati da almeno un secolo.--Bramfab Discorriamo 23:33, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Come cosa vuol dire?! I marciapiedi sono pavimentati in lastricato da sì e no due anni. --Van Loon (msg) 23:57, 26 giu 2012 (CEST)[rispondi]
sarebbe da specificare, altrimenti sembra che prima fossero sterrati. Ma sono lastricati da Loreto a Porta Venezia? forse non vi ho fatto caso !--Bramfab Discorriamo 09:43, 27 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Sì. --LucaChp (Scrivimi) 10:08, 27 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Ho specificato scrivendo "una nuova pavimentazione" --109.53.213.34 (msg) 23:10, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Corso Buenos Aires. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:24, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Corso Buenos Aires. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:50, 26 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Corso Buenos Aires. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:11, 5 apr 2020 (CEST)[rispondi]