Discussione:Casa-museo Boschi Di Stefano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Milano
Musei
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (luglio 2012).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. La voce necessiterebbe di file importanti per la comprensione del tema, ma ne è assolutamente priva. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel luglio 2012


origini della collezione e biografia dei collezionisti[modifica wikitesto]

L'importanza della collezione risiede anche nelle sue origini. In queste origini si può comprendere uno spaccato del mecenatismo industriale milanese, nell'apertura dei salotti borghesi alla presenza di personaggi eterogenei come possono essere gli artisti. Molti degli acquisti furono fatti direttamente dagli artisti che frequentavano la casa. Marieda Di Stefano era essa stessa un'artista mentre il marito era un ingegnere ricercatore nell'ambito dei prodotti della gomma. Sarebbe opportuno sviluppare all'interno della voce "casa-museo Boschi Di Stefano" oppure fare una voce "Collezione Boschi Di Stefano" oppure, in considerazione dell'esistenza della "categoria collezionisti" fare una biografia "coniugi Boschi Di Stefano" come collezionisti?
--Asch58 (msg) 09:58, 23 nov 2016 (CET)[rispondi]

Antonio Boschi[modifica wikitesto]

Ingegnere alla Pirelli, figlio di un militare. Brevettò il "giunto Boschi" un giunto elastico detto anche "giubo". Venne dedicata una via a lui e sua moglie nell'area del nuovo Politecnico che sorge a Greco Pirelli, ex sede degli stabilimenti dove per anni lavorò. Nel 1927 sposò Marieda Di Stefano.

Marieda Di Stefano[modifica wikitesto]

Figlia di Francesco Di Stefano, un costruttore edile e collezionista d'arte, particolarmente interessato alle opere di "Novecento", movimento artistico promosso da Margherita Sarfatti. Marieda pratica l'arte della ceramica, appresa dal maestro Luigi Amigoni.

Francesco Di Stefano[modifica wikitesto]

Costruttore edile, nel primo decennio del 900 edificò un intero quartiere fuori le mura spagnole che cingevano il centro di Milano. L'area confinava con Corso Buenos Aires, strada così chiamata dopo l'Esposizione Universale del 1906. Francesco decise di edificare per la famiglia, composta da cinque figli, una intera palazzina di cinque piani in via Jan.


  • Io credo che basti un buon paragrafo biografico entro questa voce per Marieda e Francesco. Potrebbe starci una voce per Antonio, se si trovasse qualcosa da scrivere in più , magari dopo la traduzione di en:Giubo che e' un argomento decisamente enciclopedico.--Bramfab Discorriamo 11:28, 23 nov 2016 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Casa-museo Boschi Di Stefano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:46, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Casa-museo Boschi Di Stefano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:45, 14 ago 2019 (CEST)[rispondi]