Discussione:Battaglia aerea di Berlino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Guerra
Aviazione
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (gennaio 2011).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla verificabilità della voce. Fonti assenti o del tutto inadeguate. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2011

L'affermazione secondo cui i bombardamenti aerei inglesi su Berlino siano stati una risposta ai famosi bombardamenti tedeschi è scorretta. Il testo dice "... quando gli inglesi, per rispondere ai bombardamenti tedeschi, lanciarono bombe sulla capitale" e sembra significare che i tedeschi siano stati i primi a lanciare la campagna di bombardamenti sulle città e dunque la "guerra totale".

Neanche la RAF contesta che nell'ambito della seconda fase della Battaglia d'Inghilterra gli inglesi abbiano lanciato il bombardamento di Berlino (25 agosto 1940) con lo scopo di indurre i tedeschi (come poi avvenne) ad uno sforzo di bombardamento dell'Inghilterra durante il quale avrebbero (come in effetti avvenne) sacrificato buon numero di apparecchi e consentito alla Gran Bretagna di riprendere il controllo dei propri aeroporti (durante la II fase dalla Battaglia d'Inghilterra gli inglesi avevano perso l'operatività di tutti gli aeroporti a Sud di Londra e nella guerra dei caccia avevano subito un numero di perdite assai maggiore rispetto a quelle nemiche). Effettivamente dopo il bombardamento di Berlino del 25 agosto 1940 i tedeschi, su ordine di Hitler, mutarono completamente la gestione della guerra aerea sui cieli d'Inghilterra, lanciando una campagna di bombardamenti sulle città inglesi che si aprì con il celebre primo bombardamento di Londra, del 7 settembre 1940. Tale versione viene riportata anche, per fare un esempio seppure non autorevolissimo, dalla Encyclopedia Americana Grolier (versione inglese del 1985) e da un apposito sito commemorativo della RAF sulla battaglia d'Inghilterra, che ora non riesco a ritrovare e che forse è stato messo fuori linea. Riporto un estratto della voce "Britain, Battle of": [...]This German offensive showed promise, but Hitler shifted his air strenght to massed attacks on London (September 7 - October 5) in retaliation for the RAF raid on the Berlin area on August 25.[...] La voce è firmata da "John W. Carpenter, III, Lt. Gen, USA; Commander, Air University", che ritengo esente da accuse di "revisionismo". Riguardo il pretesto per il bombardamento di Berlino, trovo due narrazioni. Secondo una (riportata anche nel sito RAF che non riesco più a trovare) durante un bombardamento notturno di un aeroporto un aereo tedesco colpì un capannone civile al di fuori dell'area aeroportuale. Il ricercatore attento troverà questo resoconto anche in fonti RAF di sicuro. Secondo quest'altra fonte (sito RAF, un PDF che ho trovato cercando il vecchio sito dedicato alla Battaglia d'Inghilterra) http://www.raf.mod.uk/rafcms/mediafiles/F21D57C4_9913_5321_BB9830F0BB762B4E.pdf il pretesto venne dato da un bombardamento per errore su Londra <<On 24-25 August 1940, German aircraft had bombed London in error; the target had been the Thameshaven oil refineries but the bombs fell on the City of London instead>>. (Francamente mi sembra una ricostruzione a posteriori, un bombardamento su Berlino non si organizza in poche ore, cioè tra la notte del 24-25 e il giorno 25 stesso in cui venne bombardata Berlino, basti pensare che la ritorsione tedesca avvenne il 7 settembre, cioè richiese praticamente 2 settimane tra decisione e realizzazione). Potremmo qui trovarci di fronte ad un caso di autocensura della RAF. Considerando imbarazzante l'ammissione che il bombardamento di Berlino avvenne per precisa scelta strategica, e con un pretesto, la RAF sta forse ripiegando sulla giustificazione del bombardamento per errore della notte del 24 agosto, versione certamente meno compromettente per la reputazione inglese. La versione precedente (precisa scelta strategica da parte della Gran Bretagna) chiaramente addebiterebbe agli inglesi la colpa storica di avere avviato la guerra totale mentre la versione della ritorsione alle bombe cadute per errore, pur sapendo comunque di pretesto, fornisce comunque una giustificazione migliore trattandosi pur sempre di "bombe tedesche su obiettivi civili di Londra" (anche se non erano palesemente il bersaglio).

In ogni caso in letteratura si tende a sottolineare l'abile mossa di Churchill che, bombardando Berlino, alzò il livello dello scontro e ottenne una facile carneficina di apparecchi tedeschi che compensò le gravi perdite subite fino a quel momento dalla RAF (che stava ampiamente perdendo la Battaglia d'Inghilterra). Mi rendo conto che dovrei fornire qui citazioni, ma passo da queste parti per caso e sinceramente non ho intenzione di perderci ore. Chi vuole trovare, trova facilmente.

Accenno anche di sfuggita il mio parere sull'idea, diffusa (sostenuta anche da Carpenter nella suddetta voce) ma anch'essa a mio parere erronea, che i bombardamenti sull'Inghilterra siano stati il preludio ad un'invasione dell'Inghilterra da parte della Germania. (Erronea sia perché è abbastanza pacifico che furono una ritorsione per il bombardamento su Berlino, sia perché non si è trovato nessun preparativo tedesco d'invasione dell'Inghilterra se non per poche chiatte assembrate in Belgio, anzi l'invasione della Russia nell'aprile del 1941, verosimilmente pianificata con mesi di anticipo, dimostra che ciò che i tedeschi si preparavano ad invadere nel 1941 era appunto l'Unione Sovietica e non la Gran Bretagna, e le voci di propaganda sull'invasione dell'Inghilterra servivano, semmai, a trarre in inganno i sovietici, che infatti vennero presi totalmente di sorpresa). Wikipedia dovrebbe trattare le voci di storia moderna con accuratezza e sfrondarle della molta propaganda di guerra post-bellica angloamericana, senza timore di essere accusata di filonazismo. La retorica sui bombardamenti inglesi sulle città tedesche quali ritorsione per i bombardamenti tedeschi sulle città inglesi fa parte di questa propaganda angloamericana. Nessuno storico serio, e neanche la RAF, nega che i bombardamenti sui civili siano stati iniziati da parte britannica.

Saluti Fabrizio Ruggeri Roma

Effettivi tedeschi

[modifica wikitesto]

Siamo sicuri che nella battaglia fnale (aprile-giugno 1945) i tedeschi disponevano solo di 200-300 aerei ? Le mie fonti dicono che alla resa sui cieli di Berlino volavano ancora 800 bf-109, senza contare gli altri caccia. Quali sono le vostre fonti ? --79.35.241.99 (msg) 21:50, 2 gen 2009 (CET)[rispondi]

Collegamento non funzionante

[modifica wikitesto]

Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!

--ArcheoBot (msg) 04:51, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]

Collegamento non funzionante 2

[modifica wikitesto]

Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!

--ArcheoBot (msg) 04:51, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]

Collegamento non funzionante 3

[modifica wikitesto]

Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!

--ArcheoBot (msg) 04:51, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]

Collegamento non funzionante 4

[modifica wikitesto]

Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!

--ArcheoBot (msg) 04:52, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]

Prestazioni del Lichtenstein SN-2

[modifica wikitesto]

Nel testo leggo "aveva introdotto negli aerei il radar Lichtenstein SN-2, capace di individuare i bombardieri Alleati a 300–400 km di distanza". Sono prestazioni degne del radar Zaslon-M del Mig-31, credo che ai tedeschi sarebbe piaciuto molto. Faccio una correzione.

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Battaglia aerea di Berlino. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:10, 11 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Battaglia aerea di Berlino. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:53, 24 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Battaglia aerea di Berlino. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:59, 27 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Battaglia aerea di Berlino. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:30, 19 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:09, 9 giu 2021 (CEST)[rispondi]