Diego Zanetti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diego Zanetti
Zanetti alla Lazio nel 1965
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1972 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-19??Gozzano
19??-19??Novara
Squadre di club1
1959-1961Novara44 (2)
1961-1969Lazio248 (2)
1969-1970L.R. Vicenza5 (0)
1970-1972Borgomanero54 (?)
Carriera da allenatore
1973-1974Gozzano
19??-19??Borgomanero
1977-1979Omegna[1]
1979-1981Arona[2][3]
1981-1982Omegna[4]
1984-1985Juventus Domo
1992Juventus Domo[5]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Diego Zanetti (Invorio, 22 gennaio 1939) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Era un terzino destro dalle spiccate doti offensive ma abile anche nella marcatura a uomo.

Zanetti (a destra) in contrasto sullo juventino Menichelli nella sfida del 29 novembre 1964

Zanetti è stato uno dei giocatori-simbolo della Lazio negli anni 60. Arrivato sulla sponda biancoceleste del Tevere nella stagione 1961-1962, proveniente dal Novara, dove è cresciuto nelle giovanili (alle quali era approdato iniziando a giocare nel Gozzano[6]), rimase in maglia laziale per i successivi otto anni indossando sempre la casacca da titolare, la numero due.

Giocatore continuo e di alto rendimento, coi colori biancocelesti vanta un bilancio di 258 presenze totali (248 in campionato e 10 in Coppa Italia) impreziosite da 2 reti. Dopo aver riconquistato la Serie A con la società capitolina, nella stagione 1968-1969 lascia Roma per trasferirsi al L.R. Vicenza, con cui colleziona le sue ultime 5 presenze nel massimo campionato.

In carriera il difensore piemontese ha totalizzato complessivamente 118 presenze e una rete (in occasione del successo esterno della Lazio sul Bari nell'annata 1963-1964[7]) in Serie A, e 179 presenze e 3 reti in Serie B. Con la Lazio ha centrato due promozioni in massima serie (stagioni 1962-1963 e 1968-1969) e ha vinto un campionato cadetto nel 1969; è inoltre il calciatore con il maggior numero di presenze in Serie B con la maglia della Lazio, 135.

Ancora piuttosto giovane ma forse logorato da dodici stagioni intense svolte in un ruolo usurante come quello del terzino, Zanetti abbandona il calcio professionistico e torna nel natio Piemonte. Qui, inizialmente, svolge il ruolo di allenatore-giocatore in Serie D con il Borgomanero, poi si dedica al lavoro di allenatore ma sempre in squadre di categoria inferiore tra cui l'Omegna e l'Arona in Serie C.

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1959-1960 Bandiera dell'Italia Novara B 6 0 CI 1 0 - - - - - - 7 0
1960-1961 B 38 2 CI 1 0 - - - - - - 39 2
Totale Novara 44 2 2 0 - - - - 46 2
1961-1962 Bandiera dell'Italia Lazio B 35 0 CI 3 0 - - - - - - 38 0
1962-1963 B 38 0 CI 1 0 - - - - - - 39 0
1963-1964 A 30 1 CI 1 0 - - - - - - 31 1
1964-1965 A 32 0 CI 2 0 - - - - - - 34 0
1965-1966 A 34 0 CI 1 0 - - - - - - 35 0
1966-1967 A 17 0 CI 2 0 - - - - - - 19 0
1967-1968 B 31 1 CI 0 0 - - - - - - 31 1
1968-1969 B 31 0 CI 0 0 - - - - - - 31 0
Totale Lazio 248 2 10 0 - - - - 258 2
1969-1970 Bandiera dell'Italia L.R. Vicenza A 5 0 CI ? ? - - - - - - 5+ 0+
1970-1971 Bandiera dell'Italia Borgomanero D ? ? - - - - - - - - - ? ?
1971-1972 D ? ? - - - - - - - - - ? ?
Totale Borgomanero 54 ? - - - - - - 54 ?
Totale carriera 351 4+ 12+ 0+ - - - - 363+ 4+
Lazio: 1968-1969
  1. ^ Almanacco Illustrato del Calcio 1979, Modena, Panini, pp. 176-310.
  2. ^ Almanacco Illustrato del Calcio 1980, Modena, Panini, p. 322.
  3. ^ Almanacco Illustrato del Calcio 1982, Modena, Panini, p. 289.
  4. ^ Almanacco Illustrato del Calcio 1983, Modena, Panini, p. 291.
  5. ^ Diego Zanetti torna alla J.Domo, in Eco Risveglio Ossola, 20 febbraio 1992, p. 20.
  6. ^ Giovanni Binda, "Il presidente-record del Gozzano", in La Stampa Novara, 11 feb 2018
  7. ^ (EN) Maurizio Mariani, Italy 1963/64, su rsssf.com, 26 ottobre 2000.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]