Dezső Gyarmati

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dezső Gyarmati
NazionalitàBandiera dell'Ungheria Ungheria
Altezza186 cm
Peso83 kg
Pallanuoto
Termine carriera???
Hall of fame Int. Swimming Hall of Fame (1976)
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 3 1 1
Campionati europei 2 0 0

Vedi maggiori dettagli

 Olimpiadi
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
OroTokyo 1964Pallanuoto
BronzoRoma 1960Pallanuoto
OroMelbourne 1956Pallanuoto
OroHelsinki 1952Pallanuoto
ArgentoLondra 1948Pallanuoto
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 agosto 2017

Dezső Gyarmati (Miskolc, 23 ottobre 1927Budapest, 18 agosto 2013) è stato un pallanuotista ungherese, vincitore di tre medaglie d'oro alle olimpiadi di Tokyo 1964, Melbourne 1956 e Helsinki 1952, una d'argento a Londra 1948 ed una di bronzo a Roma 1960 e di due ori ai mondiali universitari 1947 e 1951.

Con Újpest e Ferencvaros vinse otto campionati ungheresi e sette coppe nazionali.

Come allenatore della nazionale ungherese vinse un oro e un bronzo ai giochi olimpici (1976 e 1980), un oro e due argenti ai mondiali, due ori ai campionati europei e un oro in Coppa del Mondo.

Viene ampiamente riconosciuto come uno dei migliori e più iconici pallanuotisti di tutti i tempi.[1][2][3]

Era il marito di Éva Székely, padre di Andrea Gyarmati e suocero di Mihály Hesz.

È morto il 18 agosto 2013, all'età di 85 anni.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dezso GYARMATI, su Olympics.com. URL consultato il 6 dicembre 2021.
  2. ^ (EN) Dezsö Gyarmati | Hungarian water polo player and coach | Britannica, su britannica.com. URL consultato il 6 dicembre 2021.
  3. ^ (EN) Top 5 Ranked Mens Water Polo Players Of All Time, su rookieroad.com. URL consultato il 6 dicembre 2021.
  4. ^ (HU) Attila Ághassi, Meghalt Gyarmati Dezső, su sportgeza.hu, 18 agosto 2013. URL consultato il 10 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2013).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN1754974 · ISNI (EN0000 0000 7906 0073 · LCCN (ENn97063156