Dedalo (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dedalo è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3].

Varianti in altre lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]
Dedalo e Icaro in un dipinto di Laurent Pêcheux

Continua il nome greco Δαίδαλος (Daidalos), latinizzato in Daedalus[5]; è basato sul verbo δαίδαλλειν (daidallein), che vuol dire "lavorare con perizia", "lavorare ingegnosamente"[2][6], quindi il significato complessivo può essere interpretato come "ingegnoso"[4][5], "lavoratore ignegnoso"[6], "operatore artificioso"[1], "artefice"[7] o anche "curiosamente lavorato"[5].

Si tratta di un nome di tradizione classica, dalla diffusione scarsissima in italiano moderno[2], portato nella mitologia greca da Dedalo, l'inventore ateniese che costruì il labirinto di Cnosso e che fu il padre di Icaro[2][4][5][6][7].

Il nome è adespota, non essendo portato da alcun santo; l'onomastico si può festeggiare eventualmente il 1º novembre, giorno di Ognissanti.

Il nome nelle arti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c Accademia della Crusca, p. 625.
  2. ^ a b c d La Stella T., p. 106.
  3. ^ a b De Grandis, p. 115.
  4. ^ a b c d Albaigès i Olivart, p. 87.
  5. ^ a b c d e f (EN) Daedalus, su Behind the Name. URL consultato il 27 agosto 2015.
  6. ^ a b c d (EN) Daedalus, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 27 agosto 2015.
  7. ^ a b Burgio, p. 124.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antroponimi