Cory Violette

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cory Violette
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza203 cm
Peso120 kg
Pallacanestro
RuoloAla grande / centro
Termine carriera2011
Carriera
Giovanili
?-2000Bishop Kelly High School
2000-2004Gonzaga Bulldogs
Squadre di club
2004-2005Aurora Jesi34 (539)
2005-2006Fenerbahçe20 (125)
2006-2007Pall. Reggiana32 (240)
2007-2008Idaho Stampede50 (669)
2008-2011Toshiba Brave Th.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Cory John Violette (Boise, 13 marzo 1982) è un ex cestista statunitense.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Trascorse il quadriennio universitario presso la Gonzaga University, che frequentò dal 2000 al 2004. Durante il suo quarto e ultimo anno totalizzò 14,2 punti e 8,2 rimbalzi.

Il 4 agosto 2004, ventiduenne, venne ufficialmente ingaggiato dall'Aurora Basket Jesi,[1] formazione che si apprestava a disputare il primo campionato di Serie A della propria storia. Con gli allora gialloverdi Violette scese in campo in tutte e 34 le partite di regular season di cui la metà da titolare, dividendosi lo spazio con gli altri due lunghi Goran Jurak e Michele Maggioli. In un'altalenante stagione[2] che a fine torneo portò i marchigiani ad essere retrocessi in Legadue dopo un solo anno,[3] Violette ebbe un'annata da 10,6 punti e 6,8 rimbalzi in 26,8 minuti di media.

Il 21 ottobre 2005 divenne ufficialmente il quarto straniero stagionale della rosa del club turco del Fenerbahçe.[4] Oltre che in FIBA EuroCup, giocò anche venti partite di campionato, nelle quali viaggiò a 6,3 punti e 3,8 rimbalzi in 16,3 minuti di media.

Prima dell'inizio della stagione 2006-2007 Violette tornò a militare nella Serie A italiana, questa volta con la canotta della Pallacanestro Reggiana.[5] Su trentadue presenze partì titolare in ventuno occasioni, chiudendo con medie pari a 7,5 punti e 7,1 rimbalzi in 22,2 minuti a gara. La sua annata fu considerata alquanto negativa,[6] mentre il club emiliano si classificò al penultimo posto e retrocesse in Legadue.

Nel 2007-2008 giocò nella sua città natale con gli Idaho Stampede, formazione della NBA Development League che a fine stagione vinse poi il torneo. In cinquanta partite mise a segno 13,4 punti e catturò 7,1 rimbalzi in 28,9 minuti di media. Dal 2008 al 2011 fu invece impegnato nella Japan Basketball League con i colori dei Toshiba Brave Thunders, prima di iniziare a lavorare nel 2011 nel campo dei servizi finanziari.[7]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Violette è il nuovo pivot della Sicc, su legabasket.it, 4 agosto 2004.
  2. ^ Anagonye si gioca la carta Nba, su legabasket.it, 21 agosto 2005.
  3. ^ La Sicc retrocede tra i rimpianti, su archiviostorico.gazzetta.it, 28 aprile 2005.
  4. ^ (TR) Dördüncü Yabancı Belli Oldu: Violette, su fenerbahce.org, 21 ottobre 2005.
  5. ^ Violette: «A disposizione della squadra», su legabasket.it, 22 settembre 2006.
  6. ^ Ricky Minard è l’unico che esce a testa alta Che delusione i pivot, su legabasket.it, 28 maggio 2007.
  7. ^ (EN) Meet the Team, su pwa.ml.com.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]