Coordinate: 45°00′24.39″N 7°21′32.63″E

Colletta di Cumiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Colletta di Cumiana
Il colle dal lato Val Lemina
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Torino
Località collegateCumiana (Val Chisola)
Giaveno (Val Sangone)
Altitudine621 m s.l.m.
Coordinate45°00′24.39″N 7°21′32.63″E
Altri nomi e significatiColletta di Giaveno, La Colletta
InfrastrutturaSP 193 della Colletta
Chiusura invernalesempre aperto
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Colletta di Cumiana
Colletta di Cumiana

La Colletta di Cumiana (621 m[1]) è un valico alpino che collega la Val Chisola con la Val Sangone.

La cappella della Colletta

La cartografia ufficiale nazionale indica sul punto di valico la Cappella della Colletta.[2] Il passo viene anche comunemente indicato come Colletta di Cumiana[3] o anche come Colletta di Giaveno.[4]

Nel corso della seconda guerra mondiale la zona della Colletta fu coinvolta dagli scontri tra i membri della Resistenza e le truppe nazifasciste. In particolare le forze armate tedesche si attestarono sul valico per contrastare i movimenti dei partigiani locali.[3]

La Colletta si trova sullo spartiacque tra i bacini del Sangone e del Chisola e si apre tra il Truc le Creste (827 m, ad est) e il Truc Faro (931 m, ad ovest). È attraversata dalla SP n.193 della Colletta, che collega Giaveno con Cumiana. Appena ad est del punto di valico si trova una cappella, dove vengono a volte celebrate funzioni religiose a cura della parrocchia di Cumiana,[5] mentre sul lato opposto si trovano alcuni altri edifici e una grossa croce.

Escursionismo

[modifica | modifica wikitesto]

A partire dalla Colletta di Cumiana è possibile raggiungere con una breve camminata la vetta boscosa del Truc le Creste[6], dalla quale si può proseguire in direzione della Pietraborga o del Monte San Giorgio.

La Colletta è una nota salita ciclistica, ed è stata inserita varie volte nel percorso del giro d'Italia.[7]

  1. ^ AA.VV., Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia, collana Guida rapida d'Italia, Touring Club Italiano, 2002, pp. 25, ISBN 88-365-2385-4. URL consultato il 4 marzo 2021.
  2. ^ Carta IGM in scala 1:25.000, on-line su www.pcn.minambiente.it (consultato nell'aprile 2022)
  3. ^ a b AA.VV., Gli scioperi del marzo 1944 - tavola rotonda, 17 marzo 1984, Torino, Centro incontri della Cassa di risparmio, FrancoAngeli, 1986, p. 60, ISBN 9788820455958. URL consultato il 13 aprile 2022.
  4. ^ AA.VV., Raccolta di memorie, vol. 7, Università di Torino. Facoltà di Scienze Agrarie, 1960, p. 153. URL consultato il 12 aprile 2022.
  5. ^ Appuntamenti parrocchiali (PDF), in Comunità in cammino, n. 8, Parrocchia di Cumiana, marzo 2017. URL consultato il 13 aprile 2022.
  6. ^ Filippo Ceragioli, L'anello del Truc le Creste, su mountainhall.it, www.mountainhall.it, 29 dicembre 2021. URL consultato il 12 aprile 2022.
  7. ^ Anita Zolfini, Il Giro d'Italia 2019 passerà da Giaveno e scalerà il Colle del Lys, in La Valsusa, 31 ottobre 2018. URL consultato il 13 aprile 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]