Claude Le Roy

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Claude Le Roy
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Calcio
RuoloAllenatore
Termine carriera1981 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1968-1970Rouen9 (1)
1970-1973Ajaccio95 (12)
1973-1977Olympique Avignone123 (15)
1977-1980Laval88 (5)
1980-1981Amiens? (?)
Carriera da allenatore
1980-1983Amiens
1983-1985Grenoble
1985Al-Shabab
1985-1988Bandiera del Camerun Camerun
1990-1992Bandiera del Senegal Senegal
1992-1995Bandiera della Malaysia Malaysia
1996MilanOsservatore
1997-1998Paris Saint-GermainDT[1]
1998Bandiera del Camerun Camerun
1999-2000Strasburgo
2002-2003Shanghai Liancheng
2004Cambridge Utd
2004-2006Bandiera della RD del Congo RD del Congo
2006-2008Bandiera del Ghana Ghana
2008-2011Bandiera dell'Oman Oman
2011Bandiera della Siria Siria
2011-2013Bandiera della RD del Congo RD del Congo
2013-2015Bandiera della Rep. del Congo Rep. del Congo
2016-2021Bandiera del Togo Togo
Palmarès
 Coppa d'Africa
ArgentoEgitto 1986
OroMarocco 1988
BronzoGhana 2008
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 aprile 2016

Claude Marie François Le Roy (Bois-Normand-près-Lyre, 6 febbraio 1948) è un allenatore di calcio ed ex calciatore francese.

Le Roy ha allenato una lunga serie di club, partendo dal piccolo club francese dell'Amiens SC, diventando allenatore dopo aver terminato la carriera agonistica. Riuscì a raggiungere la finale di Coppa d'Africa nel 1986 con il Nazionale di calcio del Camerun, e quindi a vincere la competizione nel 1988, la sua maggior vittoria come allenatore. Era alla guida del Senegal quando raggiunsero i quarti di finale della Coppa d'Africa nel 1992, e tornò al Camerun per guidarlo ai mondiali 1998.

Dopo aver ricoperto l'incarico di osservatore al Milan nel 1996, Le Roy diventò direttore tecnico del Paris Saint-Germain per la stagione 1997-1998. Prese dunque il posto di allenatore al Cambridge United per un piccolo periodo nel 2004, firmando un "contratto morale" con la società.[2] Nel 2004 fu nominato c.t. del Congo. Nel settembre 2006 fu nominato CT del Ghana.[3] Nel febbraio 2008 portò la squadra al 14º posto del ranking FIFA, la loro più alta posizione di sempre, ma perse il posto nel maggio 2008.[4]

Cominciò ad allenare l'Oman nel luglio 2008. Condusse l'Oman alla vittoria nella Coppa del Golfo 2009. Nel marzo del 2011 divenne commissario tecnico della Siria, ma il 5 maggio seguente rescisse consensualmente il contratto con la federazione per problemi di stato.[5] Dal 2011 al 2013 allenò la Repubblica Democratica del Congo e dal 2013 al 2015 la Repubblica del Congo. Dal 2016 allena la nazionale togolese.

Cavaliere Commendatore dell'Ordine della Redenzione Africana - nastrino per uniforme ordinaria
  1. ^ Come direttore tecnico insieme agli allenatori Joël Bats e Ricardo.
  2. ^ (EN) Claude Le Roy: "Soltanto un contratto morale..." Archiviato il 12 aprile 2004 in Internet Archive. bbc.co.uk. Retrieved 16 July 2007
  3. ^ (EN) Le Roy passa al Ghana Archiviato il 15 agosto 2009 in Internet Archive. ghanafa.org. Retrieved 16 July 2007
  4. ^ (EN) LeRoy lascia il Ghana BBC Sports. Retrieved 8 May 2008
  5. ^ sms, Siria addio, in Extra Time, 10 maggio 2011, p. 11.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]