Classi W e Z (cacciatorpediniere)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Classi W e Z
L'HMS Zebra nel 1944
Descrizione generale
TipoCacciatorpediniere
Numero unità16
Utilizzatore principale Royal Navy
Altri utilizzatori South African Navy
Royal Canadian Navy
Marina militare iugoslava
Al-Quwwāt al-Baḥriyya al-Miṣriyya
Heil HaYam HaYisraeli
Varo1943-1944
Caratteristiche generali
Lunghezza110,57 m
Larghezza10,9 m
Pescaggio2,3 m
Propulsione2 caldaie Admiralty a tre cilindri
turbine a vapore Parsons con riduttori
2 assi
40.000 Hp (29,8 MW)
Velocità36 nodi (66,67 km/h)
Autonomia4675 miglia a 20 nodi
Equipaggio179 (225 come capoflottiglia)
Equipaggiamento
Sensori di bordo
  • Radar Type 272 per individuazione bersagli
  • Radar Type 291 di allerta aerea
  • Radar Type 285 di controllo fuoco
  • Radar Type 282 di controllo fuoco antiaereo
Armamento
Artiglieria
  • 4 cannoni da 120 mm singoli
  • 4 cannoni da 40 mm antiaerei "Pom Pom" in un affusto quadruplo, oppure
    • 2 cannoni da 40 mm antiaerei Bofors in un affusto binato
  • 8 tubi lanciasiluri da 533 mm in due installazioni quadruple
  • 4 lanciatori per 70 cariche di profondità
voci di classi di cacciatorpediniere presenti su Wikipedia

Le classi W e Z furono due gruppi da otto cacciatorpediniere della Royal Navy britannica, varati tra il 1943 ed il 1944. I due gruppi, ognuno con un'unità capoflottiglia, avevano nomi inizianti con le lettere W e Z rispettivamente, ad eccezione delle unità di comando che portavano come di consueto i nomi di famosi ufficiali della Royal Navy. Queste classi furono anche note come la Nona e Decima Flottiglia di Emergenza e servirono negli ultimi anni della seconda guerra mondiale sia come scorte ai convogli che con le unità maggiori della flotta. Nessuna unità andò persa durante il conflitto.

Molto simili alle navi delle precedenti classi U e V, le unità delle due classi ebbero solo alcune modifiche alle strutture del ponte di comando e ai sistemi di controllo fuoco.

Nome Cantiere Varo Note
Kempenfelt John Brown & Company Clydebank 8 maggio 1943 Capoflottiglia. Ceduta alla Jugoslavia nel 1958 e rinominata Kotor. Demolita nel 1971.
Wager John Brown Clydebank 1º novembre 1943 Ceduta alla Jugoslavia nel 1950 e rinominata Pula.
Wakeful Fairfields 30 giugno 1943 Convertita in fregata Type 15, demolita nel 1971
Wessex Fairfields 2 settembre 1943 Ceduta al Sudafrica nel 1950 e rinominata Jan van Riebeeck.
Whelp Hawthorn Leslie 3 giugno 1943 Ceduta al Sudafrica nel 1953 e rinominata Simon van der Stel. Demolita a Durban nel 1976.
Whirlwind Hawthorn Leslie 30 agosto 1943 Convertita in fregata Type 15, affondata come bersaglio nel 1974.
Wizard Vickers-Armstrong, Barrow 29 settembre 1943 Demolita nel marzo 1967 ad Inverkeithing.
Wrangler Vickers-Armstrong, Barrow 30 dicembre 1943 Ceduta al Sudafrica nel 1957 e rinominata Vrystaat.
Nome Cantiere Varo Note
Myngs Vickers-Armstrong, Tyneside 31 maggio 1943 Ceduta all'Egitto nel 1955 e rinominata El Qaher.
Zephyr Vickers-Armstrong, Tyneside 15 luglio 1943 Demolita dal luglio 1958 a Dunston.
Zambesi Cammell Laird, Birkenhead 12 novembre 1943 Demolita dal dicembre 1959 a Briton Ferry.
Zealous Cammell Laird 28 febbraio 1944 Ceduta a Israele nel 1955 e rinominata Eilat.
Zebra William Denny and Brothers, Dunbarton 8 marzo 1944 Demolita dal febbraio 1959 a Newport.
Zenith Denny 5 giugno 1944 Ceduta all'Egitto nel 1955 e rinominata El Fateh.
Zest John I. Thornycroft, Woolston 14 ottobre 1943 Demolita nel 1970
Zodiac John I. Thornycroft 11 marzo 1944 Ceduta a Israele nel 1955 e rinominata Yaffa.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina