Chituru Ali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chituru Ali
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Atletica leggera
SpecialitàVelocità
SocietàFiamme Gialle
Record
60 m 6"53 (indoor - 2024)
100 m 10"05 (2024)
200 m 20"64 (2022)
400 m 51"22 (2015)
60 hs 7"81 (indoor - 2020)
110 hs 13"95 (2019)
Carriera
Società
2009-2019 US Albatese
2020-2021 CUS Insubria
2021-Fiamme Gialle
Nazionale
2021-Bandiera dell'Italia Italia2
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate all'8 giugno 2024

Chituru Ali (Como, 6 aprile 1999) è un velocista italiano.

Nato in Italia da madre nigeriana e padre ghanese[1], è cresciuto ad Albate, quartiere a sud di Como, affidato alla famiglia Mottin. Da piccolo ha giocato a calcio, finché ha iniziato ad avere infortuni con l’aumento di statura.

Inizia la carriera come ostacolista, sui 110 m ostacoli e sui 60 m ostacoli: nei 110 m hs vince anche una medaglia d'argento ai campionati italiani assoluti nel 2019 (mentre nei 60 m hs ne conquista una nel 2020 ai campionati italiani assoluti indoor), anno nel quale partecipa anche ai campionati europei under 23 nella medesima disciplina, venendo eliminato in semifinale. A partire dall'estate del 2020 inizia a gareggiare con regolarità anche sui 100 metri piani, ed a partire dal 2021 abbandona gli ostacoli dedicandosi esclusivamente alla velocità (60 metri per le gare indoor, 100 m e 200 m nelle gare outdoor); in questo stesso anno partecipa nei 60 metri ai campionati europei indoor, nei quali viene eliminato in semifinale.

Il tempo di 10"15 che ha fatto registrare il 18 giugno 2022 a Madrid era, nel momento in cui l'ha stabilito, la nona miglior prestazione italiana di tutti i tempi sui 100 metri piani (in precedenza aveva anche corso un 10"12 a Savona, non omologabile per il troppo vento a favore). Ali il 24 aprile 2022 ha inoltre corso gli 80 m piani con un tempo di 8"43, stabilendo la miglior prestazione italiana di sempre su tale distanza (non si tratta di un record nazionale in quanto tale distanza non è certificata da World Athletics per le categorie assolute).

Nel 2024, agli europei casalinghi di Roma, conquista la medaglia d'argento sui 100 metri piani, arrivando alle spalle solamente del connazionale Marcell Jacobs e siglando, con il crono di 10"05, il suo nuovo record personale.

60 metri piani indoor

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2023/24 6"53 Bandiera del Regno Unito Glasgow 1-3-2024
2022/23 6"70 Bandiera della Francia Val-de-Reuil 4-2-2023
2021/22 6"61 Bandiera dell'Italia Ancona 23-1-2022
2020/21 6"68 Bandiera della Polonia Toruń 6-3-2021

100 metri piani

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2024 10"05 Bandiera dell'Italia Roma 8-6-2024
2022 10"12 Bandiera della Germania Monaco 16-8-2022
2021 10"40 Bandiera dell'Italia Roma 16-4-2021
2020 10"41 Bandiera dell'Italia Rieti 4-7-2020
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2019 Europei U23 Bandiera della Svezia Gävle 110 m hs Semifinale 13"95
2021 Europei indoor Bandiera della Polonia Toruń 60 m piani Semifinale 6"68 Miglior prestazione personale
2022 Mondiali Bandiera degli Stati Uniti Eugene 100 m piani Batteria 10"40
4×100 m Batteria 38"74 Miglior prestazione personale stagionale
Europei Bandiera della Germania Monaco 100 m piani 10"28 [2]
4×100 m Batteria 39"02
2024 Mondiali indoor Bandiera del Regno Unito Glasgow 60 m piani 8"00
Europei Bandiera dell'Italia Roma 100 m piani   Argento 10"05 Miglior prestazione personale

Campionati nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
2017
  • 5º ai campionati italiani juniores, 110 m hs - 14"79
2018
  • 5º ai campionati italiani juniores indoor, 60 m hs - 8"03
  •   Bronzo ai campionati italiani juniores, 110 m hs - 13"99
2019
2020
2021
2022
2024
  •   Oro ai campionati italiani assoluti indoor, 60 m piani - 6"57 Miglior prestazione personale

Altre competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
2022
2024
  1. ^ Il nome si pronuncia "Citru", il cognome con l’accento sulla prima sillaba.[senza fonte]
  2. ^ 10"12 Miglior prestazione personale in semifinale.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]