Coordinate: 46°04′18″N 8°36′25″E

Cavaglio-Spoccia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cavaglio-Spoccia
ex comune
Cavaglio-Spoccia – Stemma
Cavaglio-Spoccia – Veduta
Cavaglio-Spoccia – Veduta
Panorama di Spoccia
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Verbano-Cusio-Ossola
Amministrazione
CapoluogoLunecco
Data di istituzione1927
Data di soppressione1-01-2019
Territorio
Coordinate
del capoluogo
46°04′18″N 8°36′25″E
Altitudine415 m s.l.m.
Superficie18,07 km²
Abitanti270[1] (30-11-2018)
Densità14,94 ab./km²
FrazioniCavaglio San Donnino, Gurrone, Lunecco (sede comunale), Spoccia
Comuni confinantiBrissago (CH-TI), Cannobio, Centovalli (CH-TI), Cursolo-Orasso, Falmenta, Gurro
Altre informazioni
Cod. postale28827 e 28825
Prefisso0323
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT103020
Cod. catastaleC367
TargaVB
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 042 GG[3]
Nome abitanticavagliesi, spoccini
PatronoSan Donnino (Cavaglio)

Santa Maria Maddalena (Spoccia)

Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Lunecco
Lunecco
Cavaglio-Spoccia – Mappa
Cavaglio-Spoccia – Mappa
Contrassegnato col numero 2, il territorio di Cavaglio-Spoccia nel comune di Valle Cannobina, provincia del Verbano Cusio Ossola

Cavaglio-Spoccia (Cavaj e Spòcia in piemontese, Cavài e Spòcia in lombardo) è stato un comune italiano sparso della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Il comune è nato nel 1927 dalla fusione del comune di Cavaglio con Spoccia. Dal 1º gennaio 2019 si è fuso con i comuni di Falmenta e Cursolo-Orasso per dare vita al nuovo comune di Valle Cannobina. La località di Lunecco, già sede comunale, ha mantenuto il ruolo di capoluogo anche nel nuovo comune.

Lo stemma e il gonfalone del comune erano stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 22 settembre 1992.[4] Lo stemma era partito: il primo d'argento, al faggio sradicato di verde; il secondo di rosso, al bue d'argento, fermo sulla campagna di verde; al capo di azzurro, caricato di tre stelle di otto raggi d'oro. Il gonfalone era un drappo partito di azzurro e di bianco.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[5]

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Vittorio Polloli Sinistra indipendente Sindaco
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Mario Piffero lista civica Sindaco
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Vittorio Polloli lista civica Sindaco
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Dante Marchesini lista civica Sindaco
26 maggio 2014 1 gennaio 2019 Giuseppe Dellamora lista civica - Verso il futuro Sindaco
  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Cavaglio Spoccia, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 22 maggio 2023.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  • Erminio Ferrari, Val Canobbina (Lago Maggiore), Verbania, Alberti Libraio Editore, 1988, ISBN 8885004873.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN236154634