Coordinate: 45°24′06.12″N 9°17′51″E

Carpianello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Carpianello
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lombardia
Provincia  Milano
Città San Giuliano Milanese
Codice postale20098
Nome abitanticarpianellesi

Carpianello (Carpianèl in dialetto milanese) è un quartiere della città lombarda di San Giuliano Milanese di cui costituisce la porzione nordorientale del centro abitato appoggiata sulla sponda occidentale del Lambro.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Carpianello è un piccolo centro abitato di antica origine, da sempre legato al territorio milanese. La comunità apparteneva alla Pieve di San Giuliano, e confinava con Bolgiano e Robbiano a nord, Mediglia ad est, Zivido a sud, e San Giuliano ad ovest. Al censimento del 1751 la località fece registrare 240 residenti.

In età napoleonica, nel 1805, la popolazione erascesa a 201 unità, tanto che nel 1809 il Comune di Carpianello venne soppresso ed aggregato a quello di San Giuliano[1], a sua volta annesso a Viboldone nel 1811; tutti i centri recuperarono comunque l'autonomia nel 1816, in seguito all'istituzione del Regno Lombardo-Veneto.[2]

Il Comune di Carpianello venne definitivamente soppresso dagli austriaci il 24 luglio 1841, venendo annesso alla vicina Zivido[3], della quale seguì poi le sorti nel tempo.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Decreto 4 novembre 1809 a
  2. ^ Notificazione 12 febbraio 1816
  3. ^ Prospetto aggregazioni di comuni 1842
  4. ^ Comune di Carpianello

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Carpianello, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia. Modifica su Wikidata
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia