Campionato europeo di scherma 2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campionato europeo di scherma 2010
Competizione Campionato europeo di scherma
Sport Scherma
Edizione XXIII
Date 17-22 luglio 2010
Luogo Bandiera della Germania Lipsia
Discipline Fioretto, spada, sciabola
Sito web http://www.fechten2010.de/
Statistiche
Miglior nazione Bandiera dell'Italia 5-2-3-10
Cronologia della competizione

La XXIII edizione del campionato europeo di scherma si è svolta a Lipsia in Germania, dal 17 al 22 luglio 2010. L'organizzazione dell'evento è stata curata dalla federazione tedesca di scherma, sotto l'egida della Confederazione Europea di Scherma.

Cerimonia d'apertura Finali Cerimonia di chiusura
Luglio 17 18 19 20 21 22 Totale
Cerimonie
Spada individuale Donne Uomini 2
Spada a squadre Donne Uomini 2
Fioretto individuale Donne Uomini 2
Fioretto a squadre Donne Uomini 2
Sciabola individuale Uomini Donne 2
Sciabola a squadre Uomini Donne 2
Titoli in palio 2 2 2 2 2 2 12

Risultati delle gare

[modifica | modifica wikitesto]
Specialità Oro Argento Bronzo
Individuali
Fioretto Bandiera dell'Italia Andrea Baldini Bandiera dell'Italia Valerio Aspromonte Bandiera della Russia Renal Ganeev
Bandiera del Regno Unito Richard Kruse
Spada Bandiera della Francia Jean-Michel Lucenay Bandiera dell'Ungheria Gábor Boczkó Bandiera della Russia Pavel Suchov
Bandiera della Polonia Radosław Zawrotniak
Sciabola Bandiera della Russia Aleksej Jakimenko Bandiera della Germania Nicolas Limbach Bandiera della Francia Boladé Apithy
Bandiera dell'Ucraina Oleh Šturbabin
A squadre
Fioretto Bandiera dell'Italia Italia
Valerio Aspromonte
Giorgio Avola
Andrea Baldini
Andrea Cassarà
Bandiera della Russia Russia
Aleksej Čeremisinov
Aleksej Chovanskij
Renal Ganeev
Artëm Sedov
Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Laurence Halsted
Edward Jefferies
Richard Kruse
Marcus Mepstead
Spada Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Gábor Boczkó
Géza Imre
Tamas Padar
Péter Somfai
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Dmytro Karjučenko
Maksym Chvorost
Bohdan Nikišyn
Ihor Rejzlin
Bandiera della Germania Germania
Jörg Fiedler
Christoph Kneip
Steffen Launer
Martin Schmitt
Sciabola Bandiera dell'Italia Italia
Aldo Montano
Diego Occhiuzzi
Luigi Samele
Luigi Tarantino
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Dmytro Bojko
Dmytro Pundyk
Oleh Šturbabin
Andrij Jahodka
Bandiera della Germania Germania
Benedikt Beisheim
Max Hartung
Björn Hübner
Nicolas Limbach
Specialità Oro Argento Bronzo
Individuali
Fioretto Bandiera dell'Italia Valentina Vezzali Bandiera della Russia Evgenija Lamonova Bandiera della Russia Inna Deriglazova
Bandiera dell'Italia Elisa Di Francisca
Spada Bandiera della Germania Imke Duplitzer Bandiera della Polonia Magdalena Piekarska Bandiera della Francia Laura Flessel-Colovic
Bandiera d'Israele Noam Mills
Sciabola Bandiera della Russia Svetlana Kormilicyna Bandiera della Russia Sof'ja Velikaja Bandiera dell'Italia Ilaria Bianco
Bandiera della Germania Sibylle Klemm
A squadre
Fioretto Bandiera dell'Italia Italia
Elisa Di Francisca
Arianna Errigo
Ilaria Salvatori
Valentina Vezzali
Bandiera della Germania Germania
Sandra Bingenheimer
Carolin Wutz-Golubickij
Katja Wächter
Martina Zacke
Bandiera della Russia Russia
Inna Deriglazova
Larisa Korobejnikova
Evgenija Lamonova
Aida Šanaeva
Spada Bandiera della Polonia Polonia
Danuta Dmowska-Andrzejuk
Ewa Nelip
Magdalena Piekarska
Małgorzata Stroka
Bandiera dell'Italia Italia
Bianca Del Carretto
Nathalie Moellhausen
Mara Navarria
Francesca Quondamcarlo
Bandiera della Francia Francia
Nathalie Alibert
Laura Flessel-Colovic
Hajnalka Kiraly
Maureen Nisima
Sciabola Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Ol'ha Charlan
Olena Chomrova
Halyna Pundyk
Ol'ha Žovnir
Bandiera della Russia Russia
Ekaterina D'jačenko
Julija Gavrilova
Svetlana Kormilicyna
Sof'ja Velikaja
Bandiera dell'Italia Italia
Ilaria Bianco
Alessandra Lucchino
Gioia Marzocca
Irene Vecchi

Fioretto individuale

[modifica | modifica wikitesto]
Campione europeo
Fioretto
Bandiera dell'Italia Andrea Baldini
(3º titolo)
Quarti di finale Semifinali Finale
Bandiera della Russia Artem Sedov 5
Bandiera dell'Italia Andrea Baldini 15 Bandiera dell'Italia Andrea Baldini 11
Bandiera della Polonia Marcin Zawada 8 Bandiera della Russia Renal Ganeyev 3
Bandiera della Russia Renal Ganeyev 15 Bandiera dell'Italia Andrea Baldini 15
Bandiera della Francia Erwann Le Péchoux 13 Bandiera dell'Italia Valerio Aspromonte 11
Bandiera del Regno Unito Richard Kruse 14 Bandiera del Regno Unito Richard Kruse 14
Bandiera della Polonia Leszek Rajski 13 Bandiera dell'Italia Valerio Aspromonte 15
Bandiera dell'Italia Valerio Aspromonte 15

Spada individuale

[modifica | modifica wikitesto]
Campione europeo
Spada
Bandiera della Francia Jean-Michel Lucenay
(1º titolo)
Quarti di finale Semifinali Finale
Bandiera della Francia Jean-Michel Lucenay 15
Bandiera dell'Italia Matteo Tagliariol 2 Bandiera della Francia Jean-Michel Lucenay 15
Bandiera dell'Italia Alfredo Rota 13 Bandiera della Polonia Radosław Zawrotniak 11
Bandiera della Polonia Radosław Zawrotniak 15 Bandiera della Francia Jean-Michel Lucenay 15
Bandiera della Francia Gauthier Grumier 13 Bandiera dell'Ungheria Gábor Boczkó 11
Bandiera della Russia Pavel Sukhov 15 Bandiera della Russia Pavel Sukhov 9
Bandiera della Svizzera Max Heinzer 10 Bandiera dell'Ungheria Gábor Boczkó 15
Bandiera dell'Ungheria Gábor Boczkó 15

Sciabola individuale

[modifica | modifica wikitesto]
Campione europeo
Sciabola
Bandiera della Russia Aleksey Yakimenko
(2º titolo)
Quarti di finale Semifinali Finale
Bandiera della Francia Boladé Apithy 15
Bandiera della Romania Tiberiu Dolniceanu 8 Bandiera della Francia Boladé Apithy 10
Bandiera della Francia Nicolas Lopez 13 Bandiera della Russia Aleksey Yakimenko 15
Bandiera della Russia Aleksey Yakimenko 15 Bandiera della Russia Aleksey Yakimenko 15
Bandiera dell'Ucraina Oleh Shturbabin 15 Bandiera della Germania Nicolas Limbach 13
Bandiera dell'Italia Diego Occhiuzzi 9 Bandiera dell'Ucraina Oleh Shturbabin 8
Bandiera della Germania Nicolas Limbach 15 Bandiera della Germania Nicolas Limbach 15
Bandiera della Russia Veniamin Reshetnikov 12

Fioretto a squadre

[modifica | modifica wikitesto]
Quarti di finale Semifinali Finale
 
 Bandiera dell'Italia Italia  45
 
 Bandiera della Romania Romania  39  
 Bandiera dell'Italia Italia  44
 
   Bandiera della Polonia Polonia  22  
 Bandiera della Polonia Polonia  45
 
 Bandiera della Bielorussia Bielorussia  23  
 Bandiera dell'Italia Italia  45
 
   Bandiera della Russia Russia  33
 Bandiera della Germania Germania  41
 
 Bandiera del Regno Unito Regno Unito  45  
 Bandiera del Regno Unito Regno Unito  22 Finale per il terzo posto
 
   Bandiera della Russia Russia  43  
 Bandiera dell'Austria Austria  24  Bandiera della Polonia Polonia  37
 Bandiera della Russia Russia  45    Bandiera del Regno Unito Regno Unito  44
 

Fioretto individuale

[modifica | modifica wikitesto]
Campionessa europea
Fioretto
Bandiera dell'Italia Valentina Vezzali
(5º titolo)
Quarti di finale Semifinali Finale
Bandiera della Francia Corinne Maîtrejean 13
Bandiera della Russia Inna Deriglazova 15 Bandiera della Russia Inna Deriglazova 4
Bandiera dell'Ucraina Olga Leleyko 6 Bandiera dell'Italia Valentina Vezzali 14
Bandiera dell'Italia Valentina Vezzali 15 Bandiera dell'Italia Valentina Vezzali 15
Bandiera dell'Italia Elisa Di Francisca 15 Bandiera della Russia Yevgeniya Lamonova 4
Bandiera dell'Italia Arianna Errigo 6 Bandiera dell'Italia Elisa Di Francisca 8
Bandiera della Russia Yevgeniya Lamonova 10 Bandiera della Russia Yevgeniya Lamonova 13
Bandiera della Francia Astrid Guyart 9

Spada individuale

[modifica | modifica wikitesto]
Campionessa europea
Spada
Bandiera della Germania Imke Duplitzer
(2º titolo)
Quarti di finale Semifinali Finale
Bandiera d'Israele Noam Mills 15
Bandiera dell'Italia Francesca Quondamcarlo 8 Bandiera d'Israele Noam Mills 8
Bandiera dell'Ucraina Yana Shemyakina 13 Bandiera della Germania Imke Duplitzer 15
Bandiera della Germania Imke Duplitzer 15 Bandiera della Germania Imke Duplitzer 15
Bandiera della Polonia Magdalena Piekarska 15 Bandiera della Polonia Magdalena Piekarska 10
Bandiera della Francia Hajnalka Kiraly Picot 8 Bandiera della Polonia Magdalena Piekarska 13
Bandiera della Svizzera Tiffany Géroudet 14 Bandiera della Francia Laura Flessel 12
Bandiera della Francia Laura Flessel 15

Sciabola individuale

[modifica | modifica wikitesto]
Campionessa europea
Sciabola
Bandiera della Russia Svetlana Kormilicyna
(1º titolo)
Quarti di finale Semifinali Finale
Bandiera dell'Ucraina Olha Kharlan 11
Bandiera della Germania Sibylle Klemm 15 Bandiera della Germania Sibylle Klemm 10
Bandiera della Russia Yuliya Gavrilova 11 Bandiera della Russia Sofiya Velikaya 15
Bandiera della Russia Sofiya Velikaya 15 Bandiera della Russia Sofiya Velikaya 13
Bandiera della Polonia Aleksandra Socha 12 Bandiera della Russia Svetlana Kormilicyna 15
Bandiera della Russia Svetlana Kormilicyna 15 Bandiera della Russia Svetlana Kormilicyna 15
Bandiera dell'Italia Ilaria Bianco 15 Bandiera dell'Italia Ilaria Bianco 11
Bandiera della Grecia Vassiliki Vougiouka 6
Posizione Nazione Totale
1 Bandiera dell'Italia Italia 5 2 3 10
2 Bandiera della Russia Russia 2 4 4 10
3 Bandiera della Germania Germania 1 2 3 6
4 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 1 2 1 4
5 Bandiera della Polonia Polonia 1 1 1 3
6 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 1 1 0 2
7 Bandiera della Francia Francia 1 0 3 4
8 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 0 0 2 2
9 Bandiera d'Israele Israele 0 0 1 1
Totale 12 12 18 42

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (DE) Sito ufficiale, su fechten2010.de. URL consultato il 17 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2010).
  Portale Scherma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scherma