CSN (album)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
CSN
album in studio
ArtistaCrosby, Stills & Nash
Pubblicazionegiugno 1977
pubblicato negli Stati Uniti
Durata43:50
Dischi1
Tracce12
GenereRock
Folk rock
EtichettaAtlantic Records (SD 19104)
ProduttoreDavid Crosby
Stephen Stills
Graham Nash
Ron Albert
Howard Albert
FormatiLP
Crosby, Stills & Nash - cronologia
Album precedente
(1974)
Album successivo
(1980)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
Robert ChristgauD+[2]
The New Rolling Stone Album Guide[3]
Sputnikmusic4.0 (Excellent)[4]
Piero Scaruffi[5]
OndaRock (Disco consigliato)[6]

CSN è un album in studio del supergruppo rock Crosby, Stills & Nash, pubblicato nel giugno del 1977.

Si tratta del quinto album del gruppo, il secondo pubblicato nella formazione a tre senza Neil Young. Ne furono pubblicate 2 copie con una posa differente nella foto di copertina.

Nel 2003 l'album fu inserito al posto numero 259 dalla rivista musicale Rolling Stone nella lista dei 500 migliori album rock di tutti i tempi[7].

Lato A
  1. Shadow Captain – 4:32 (David Crosby, Craig Doerge)
  2. See the Changes – 2:56 (Stephen Stills)
  3. Carried Away – 2:29 (Graham Nash)
  4. Fair Game – 3:30 (Stephen Stills)
  5. Anything at All – 3:01 (David Crosby)
  6. Cathedral – 5:15 (Graham Nash)
Lato B
  1. Dark Star – 4:43 (Stephen Stills)
  2. Just a Song Before I Go – 2:12 (Graham Nash)
  3. Run from Tears – 4:09 (Stephen Stills)
  4. Cold Rain – 2:32 (Graham Nash)
  5. In My Dreams – 5:10 (David Crosby)
  6. I Give You Give Blind – 3:21 (Stephen Stills)

Note aggiuntive

  • David Crosby, Stephen Stills e Graham Nash con Ron Albert e Howard Albert - produttori
  • Ron Albert e Howard Albert - ingegneri delle registrazioni, masterizzazione
  • Steve Gursky - assistente ingegneri delle registrazioni
  • Gary Burden - art direction e design (per R. Twerk & Co.)
  • Joel Bernstein - fotografie
  • Ringraziamenti speciali: Harper Dance, Guillermo Giachetti, Armando Hurley, Joel Bernstein, Mac Holbert, Glenn Goodwin e Home at Last[8]
  1. ^ (EN) Jim Newsom, CSN, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 4 maggio 2016.
  2. ^ [1]
  3. ^ da The New Rolling Stone Album Guide di Nathan Brackett with David Hoard, pagina 201
  4. ^ [2]
  5. ^ [3]
  6. ^ [4]
  7. ^ Copia archiviata, su crosbystillsnash.com. URL consultato il 4 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2016).
  8. ^ Note di copertina di CSN, Crosby, Stills & Nash, Atlantic Records, SD 19104, 1977.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) CSN (album), su Discogs, Zink Media. URL consultato il 4 maggio 2016. (LP - Titoli autori e durata brani)
  • (EN) CSN (album), su Discogs, Zink Media. URL consultato il 4 maggio 2016. (CD - Titoli autori e durata brani - Musicisti brano per brano - Produttori - Varie)
  • (EN) Recensione: Crosby, Stills & Nash - CSN, su storiadellamusica.it. URL consultato il 4 maggio 2016. (Recensione del disco)
  • (EN) CSN by Crosby, Stills & Nash, su rateyourmusic.com. URL consultato il 4 maggio 2016. (Pubblicazione LP: 17 giugno 1977)
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock