Boris Vukčević

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Boris Vukčević
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Altezza182 cm
Peso79 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1º luglio 2014
Carriera
Giovanili
?Bandiera non conosciuta SV Staufenberg
?Bandiera non conosciuta VfL Sindelfingen
?-2006Bandiera non conosciuta SV Böblingen
2006-2008Stoccarda
Squadre di club1
2008-2011Hoffenheim II20 (2)
2008-2014Hoffenheim78 (6)
Nazionale
2008Bandiera della Germania Germania U-191 (0)
2009-2010Bandiera della Germania Germania U-202 (0)
2010-2012Bandiera della Germania Germania U-216 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Boris Vukčević (Osijek, 16 marzo 1990) è un ex calciatore croato naturalizzato tedesco, di ruolo centrocampista.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Il 28 settembre 2012 è rimasto coinvolto in un incidente stradale, dal quale è uscito gravemente ferito entrando in coma farmacologico[1] dopo esser stato sottoposto ad intervento chirurgico.[2] La sua auto è andata frontalmente contro un camion, lungo la strada tra Hoffenheim e Heidelberg, distruggendosi completamente.[2]

Il 16 novembre dello stesso anno esce dal coma.[3]

L'Hoffenheim decide così di tenerlo sotto contratto fino alla scadenza di esso, cioè il primo luglio 2014. Data che ha sancito prematuramente il ritiro dall'attività agonistica da parte del giocatore tedesco all'età di 24 anni. L'Hoffenheim gli ha comunque fornito il proprio supporto per aiutarlo a tornare a condurre una vita normale in più la promessa di un nuovo contratto nel caso fosse stato in grado di tornare a giocare ad alti livelli.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Incidente d'auto, Vukcevic è grave Archiviato il 1º ottobre 2012 in Internet Archive. sport.libero.it
  2. ^ a b Vukcevic grave: incidente d'auto sportmediaset.mediaset.it
  3. ^ Vukcevic fuori dal coma dopo 8 settimane, in Rai Sport, 16 novembre 2012. URL consultato il 17 dicembre 2012.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]