Bima Sakti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bima Sakti Tukiman
NazionalitàBandiera dell'Indonesia Indonesia
Altezza176 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
SquadraBandiera dell'Indonesia Indonesia
Termine carriera2017 - giocatore
Carriera
Giovanili
Ossiana Sakti
PKT Bontang
Squadre di club1
1996-1999Pelita Jaya? (?)
1999-2001PSM Makassar? (?)
2001-2004PSPS Pekanbaru? (?)
2004-2005Balikpapan? (?)
2005-2012Persema Malang72 (6)
2013-2014Mitra Kukar25 (1)
2014-2015Gresik United29 (2)
2015-2016Balikpapan16 (1)
Nazionale
1995-2001Bandiera dell'Indonesia Indonesia58 (12)
Carriera da allenatore
2016BalikpapanVice
2017-2018Bandiera dell'Indonesia Indonesia U-23Vice
2017-2018Bandiera dell'Indonesia IndonesiaVice
2018Bandiera dell'Indonesia Indonesia
2019Bandiera dell'Indonesia Indonesia U-19
2019-Bandiera dell'Indonesia Indonesia U-17
2023-Bandiera dell'Indonesia Indonesia U-23Vice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Bima Sakti, all'anagrafe Bima Sakti Tukiman (Balikpapan, 23 gennaio 1976), è un allenatore di calcio ed ex calciatore indonesiano, di ruolo centrocampista, ct ad interim della Nazionale indonesiana.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Bima Sakti Tukiman iniziò a giocare a calcio in alcune formazioni minori del calcio indonesiano. Nella metà degli anni '90, un accordo tra la federazione indonesiana e la Sampdoria lo portò a giocare per un anno nella primavera della squadra italiana[1]: allo stesso modo fecero esperienza nel campionato italiano sia Kurnia Sandy (diventato per una stagione terzo portiere della prima squadra) che Anang Ma'ruf[1]. Dopodiché tornò nel suo paese natio, giocando in diverse squadre del campionato indonesiano. Nella stagione 1999-2000, con la formazione del PSM Makassar ha vinto il campionato della Liga Indonesia (Prima Divisione).

Dal 2005 fa parte del Persema Malang, sempre militante nella massima serie indonesiana.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Il suo debutto in campo internazionale arrivò il 4 dicembre 1995, all'età di 19 anni, nella sconfitta per 2-1 contro la Thailandia[2], mentre siglò la prima rete alla sua terza presenza, il 30 ottobre 1996, nella sconfitta per 2-1 contro la Moldavia[2]. Partecipò con l'Indonesia alle qualificazioni per i Mondiali di calcio del 1998 in Francia e del 2002 in Corea del Sud e Giappone, ma in entrambe le occasioni la squadra venne eliminata prima di accedere alla fase finale[2]. In totale, Sakti ha marcato 58 presenze con la Nazionale maggiore e 12 reti: è il secondo calciatore per numero di presenze dietro Kurniawan Dwi Yulianto (primo con 60 presenze).

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

PSM Makassar: 1999-2000

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Sandy, la Samp e l'Indonesia, su tuttomercatoweb.com, 24 dicembre 2007. URL consultato il 28 aprile 2010.
  2. ^ a b c (EN) Novianto Widigdo, Bima Sakti Tukiman - International Matches, su rsssf.com, 23 gennaio 2005. URL consultato il 29 aprile 2010.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Bima Sakti, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • Bima Sakti, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata