Barry Quinn

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Barry Quinn
NazionalitàBandiera dell'Irlanda Irlanda
Altezza183 cm
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2012
Carriera
Squadre di club1
1996-2004Coventry City83 (0)
2004Rushden & Diamonds4 (0)
2004Oxford Utd6 (0)
2004-2009Oxford Utd193 (6)
2010-2012Brackley Town? (?)
Nazionale
1999Bandiera dell'Irlanda Irlanda U-20? (?)
2000Bandiera dell'Irlanda Irlanda4 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Barry Scott Quinn (Dublino, 9 maggio 1979) è un ex calciatore irlandese, di ruolo difensore.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Quinn ha firmato per il Coventry City nel 1996. Ha giocato ottantatré partite per il club, prima di essere ceduto in prestito al Rushden & Diamonds nel gennaio 2004, al tempo militante in Football League One. Dopo quattro apparizioni per il Rushden, è tornato al Coventry, che lo ha ceduto nuovamente in prestito, questa volta all'Oxford.

Al termine di questa esperienza, è stato svincolato dagli Sky Blues ed ha firmato proprio per l'Oxford, a maggio 2004. Al termine della stagione 2006-2007 ha vinto il premio come "Calciatore dell'anno", votato dagli altri giocatori. Poco dopo il premio, è stato rivelato che, dalla stagione successiva, Barry sarebbe stato il capitano dell'Oxford.

Il 30 aprile 2009 il club ha annunciato il termine del rapporto contrattuale col giocatore; Quinn, tra l'altro, era fermo per infortunio dal novembre 2008.[1]

Nel luglio 2010 si è trasferito al Brackley Town,[2] con cui ha concluso la sua carriera.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Barry ha giocato 4 volte per l'Irlanda: ha debuttato il 26 aprile 2000, nella sconfitta per 0-1 contro la Grecia.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Irlanda
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
26-4-2000 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 0 – 1 Bandiera della Grecia Grecia Amichevole - Uscita al 34’ 34’
4-6-2000 Chicago Messico Bandiera del Messico 2 – 2 Bandiera dell'Irlanda Irlanda USA Cup 2000 - Uscita al 40’ 40’
6-6-2000 Foxborough Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 1 – 1 Bandiera dell'Irlanda Irlanda USA Cup 2000 - Ingresso al 88’ 88’
11-6-2000 East Rutherford Sudafrica Bandiera del Sudafrica 1 – 2 Bandiera dell'Irlanda Irlanda USA Cup 2000 - Ingresso al 86’ 86’
Totale Presenze 4 Reti 0

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Quinn is axed in Oxford clear-out, su news.bbc.co.uk, BBC Sport, 28 aprile 2009. URL consultato il 21 aprile 2016.
  2. ^ (EN) Goalkeeper Billy Turley tips Brackley Town for success, su news.bbc.co.uk, BBC Sport, 29 luglio 2010. URL consultato il 21 aprile 2016.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]