Area di servizio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Stazione di servizio.
L'area di servizio Canne della Battaglia est, gestita da Sarni per il food e Q8 per l'Oil ad Andria sull'A14, in Italia
Un'area di servizio nei Paesi Bassi.

Un'area di servizio, a volte identificata con acronimo ADS, è un'area lungo autostrade e strade di grande comunicazione, nella quale i viaggiatori possono fermarsi per il rifornimento di carburante, riposarsi e usufruire di servizi essenziali quali servizi igienici, supermercato, bar, ristorante e, talvolta, motel[1].

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Le aree di servizio appartengono alla categoria delle cosiddette opere complementari di un'autostrada e di una strada statale extraurbana principale, essendo impianti che consentono la sosta degli autoveicoli, offrendo assistenza agli utenti ed ai loro automezzi. Il tipo più semplice è costituito da una stazione di rifornimento carburante, parcheggi e zona ristoro.

Solitamente le aree di servizio vengono realizzate a distanza di 25-30 km[2] fra loro lungo l'autostrada e servono generalmente un solo senso di marcia. Perciò vengono solitamente poste a coppie, l'una di fronte all'altra, in modo da facilitare anche gli allacciamenti elettrici, idrici e telefonici. Talvolta l'edificio destinato ai servizi, comprendente bar e ristorante, può essere realizzato con struttura a ponte passando al di sopra dell'arteria. In alcune autostrade statunitensi poi, le aree di servizio sono invece unificate e ricavate al centro tra le due carreggiate, mediante adeguato allargamento dello spartitraffico. Possono anche includere piccoli motel, nei quali auto e bagagli possono spesso giungere direttamente davanti alla camera.

In quasi tutte le aree di servizio la viabilità interna è organizzata in modo da dividere le autovetture dai mezzi pesanti indirizzando le due tipologie di traffico su aree di sosta diverse e separando anche la zona ristoro dall'area dedicata ai rifornimenti di carburante.

  1. ^ àrea - Treccani, su Treccani. URL consultato il 21 dicembre 2023.
  2. ^ La media delle distanze delle AdS secondo l'Autorità dei Trasporti (PDF), su autorita-trasporti.it.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85114581 · GND (DE4216587-8 · J9U (ENHE987007541231505171
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Trasporti