Alana Ramsay

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alana Ramsay
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Sci alpino paralimpico
SpecialitàDiscesa libera, slalom speciale, slalom gigante, combinata, supergigante
CategoriaLW9-2
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi paralimpici 0 0 4

Vedi maggiori dettagli

 

Alana Ramsay (Calgary, 22 dicembre 1994) è una sciatrice alpina canadese paralimpica vincitrice di quattro medaglie di bronzo ai Giochi paralimpici invernali, due a Pyeongchang nel 2018 e due a Beijing nel 2022[1].

Ramsay, nata con una paralisi cerebrale dovuta a un ictus alla nascita che ha colpito il lato destro del corpo, ha iniziato a sciare all'età di 6 anni[2] dopo aver partecipato ad un evento organizzato per adolescenti con disabilità, dove allenatore di sci le ha suggerito di provare questo sport.

(EN)

«It's just so much fun. It's about being outdoors and the freedom to go fast»

(IT)

«È così divertente. Si tratta di stare all'aria aperta e la libertà di andare veloce»

All'età di 12 anni, dopo una diagnosi di epilessia, le è stato consigliato di non praticare sport a livello agonistico, ma con il sostegno dei genitori ha deciso di continuare a sciare.[1]

Componente del club CADS Alberta, si allena con la squadra nazionale guidata da Jean-Sebastien Labrie, presso il campus del Canadian Sport Institute Pacific a Whistler, nel BC.[1]

Dopo la caduta ai Mondiali 2019 in Slovenia, le è stato diagnosticato un Disturbo da stress post-traumatico; si è presa una pausa dalle competizioni, non gareggiando durante le stagioni 2019/20 o 2020/21.[1]

Sul circuito di Coppa del Mondo para alpino nel 2015/16, ha ottenuto il suo primo podio.[3] Sia nel 2016 che nel 2017, Ramsay è stata nominata Atleta paralimpica dell'anno da parte del Comitato Paralimpico Canadese.[1]

Finora Ramsay ha gareggiato nello sci alpino in 3 Giochi paralimpici, vincendo due medaglie di bronzo alle Paralimpiadi invernali di Pyeongchang 2018 (nel supergigante e nella supercombinata)[2] e altre due medaglie di bronzo alle Paralimpiadi Invernali di Pechino del 2022 (negli eventi di supercombinata in piedi e super-G in piedi).[4]

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Canadian Female Para Alpine Athlete of the Year (2016, 2017)
  1. ^ a b c d e f (EN) Alana Ramsay, su International Paralympic Committee. URL consultato il 23 settembre 2022.
  2. ^ a b (EN) Alana Ramsay, su Paralympic Canada. URL consultato il 17 marzo 2022.
  3. ^ (EN) Alana Ramsay, su Alpinecanada. URL consultato il 17 marzo 2022.
  4. ^ (EN) Results Archive Beijing 2022, su International Paralympic Committee. URL consultato il 17 marzo 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]