Agustín Loser

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Agustín Loser
NazionalitàBandiera dell'Argentina Argentina
Altezza201
Pallavolo
RuoloCentrale
SquadraSir Safety Perugia
Carriera
Squadre di club
2012-2015Bandiera dell'Argentina Argentina U-21
2015-2018Ciudad
2018-2020Bolívar
2020-2022Tourcoing
2022-2024Powervolley Milano
2024-Sir Safety Perugia
Nazionale
2014-2014Bandiera dell'Argentina Argentina U-19
2016-2017Bandiera dell'Argentina Argentina U-21
2016Bandiera dell'Argentina Argentina U-23
2018Bandiera dell'Argentina Argentina
Palmarès
 Giochi olimpici
BronzoTokyo 2020
 Campionato sudamericano
ArgentoBrasile 2021
OroBrasile 2023
Statistiche aggiornate al 28 maggio 2024

Agustín Loser (General Alvear, 12 ottobre 1997) è un pallavolista argentino, centrale della Sir Safety Perugia.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

La carriera di Agustín Loser inizia nei tornei scolastici argentini, prima di entrare a far parte della nazionale argentina Under-21, con cui partecipa alla Liga A2 dal 2012 al 2015. Nella stagione 2015-16 approda al Ciudad, club col quale esordisce nella Liga Argentina de Voleibol, venendo premiato come giocatore rivelazione del campionato 2016-17 e miglior centrale del campionato seguente, nel corso del quale conquista la Coppa ACLAV. Approda quindi al Bolívar[1] nel campionato 2018-19, club nel quale milita per un biennio e si aggiudica uno scudetto, una Coppa Libertadores e una Supercoppa argentina[2].

Emigra per la prima volta all'estero nel campionato 2020-21, ingaggiato dal Tourcoing[3], con cui partecipa alla Ligue A francese per due annate. Nella stagione 2022-23 si trasferisce invece in Italia, dove è di scena in Superlega con la Powervolley Milano[4]: dopo un biennio con la formazione lombarda, nel campionato 2024-25 si trasferisce alla Sir Safety Perugia[5], sempre nella massima divisione italiana.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Fa parte delle selezioni giovanili argentine, vincendo la medaglia d'oro al campionato sudamericano Under-19 2014 e quella d'argento al campionato mondiale Under-19 2015, seguite dall'argento al campionato sudamericano Under-23 2016 e gli ori al campionato sudamericano Under-21 2016, dove viene premiato come miglior centrale, e al campionato mondiale Under-23 2017.

Nel 2018 fa il suo debutto in nazionale maggiore in occasione della Volleyball Nations League, andando poi a conquistare, nel 2021, la medaglia di bronzo ai Giochi della XXXII Olimpiade di Tokyo e quella d'argento al campionato sudamericano: nell'edizione successiva del campionato continentale si aggiudica la medaglia d'oro.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

2018-19
2017
2019
2018-19

Nazionale (competizioni minori)[modifica | modifica wikitesto]

Premi individuali[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (ES) Liga Argentina: Bolívar terminó de delinear el equipo que busca recuperar la corona, su somosvoley.com, 12 maggio 2018. URL consultato l'11 giugno 2023.
  2. ^ (ES) SUPERCOPA RUS: BOLÍVAR, CAMPEÓN A ESTADIO LLENO [collegamento interrotto], su aclav.com, 24 ottobre 2019. URL consultato l'11 giugno 2023.
  3. ^ (FR) Agustín Loser, su lnv-web.dataproject.com. URL consultato l'11 giugno 2023.
  4. ^ Allianz Powervolley fa “Centro”: arriva Agustin Loser, su powervolleymilano.it, 15 giugno 2022. URL consultato l'11 giugno 2023.
  5. ^ TANGO AL PALABARTON! AGUSTIN LOSER VESTE IL BIANCONERO!, su sirsafetyperugia.it, 28 maggio 2024. URL consultato il 28 maggio 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]