Zyzomys palatilis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ratto delle rocce della Carpentaria
Immagine di Zyzomys palatilis mancante
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereZyzomys
SpecieZ.palatilis
Nomenclatura binomiale
Zyzomys palatilis
Kitchener, 1989

Il ratto delle rocce della Carpentaria (Zyzomys palatilis Kitchener, 1989) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico dell'Australia.[1][2]

Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 130 e 200 mm, la lunghezza della coda tra 100 e 150 mm, la lunghezza del piede tra 27 e 28 mm, la lunghezza delle orecchie tra 18 e 19 mm e un peso fino a 140 g.[3]

Le parti superiori variano dal bruno-grigiastro al bruno-giallastro, e sono cosparse di peli nerastri, mentre le parti inferiori sono bianche cosparse di chiazze giallastre. La coda è più corta della testa e del corpo, solitamente rigonfia alla base, bruno-olivastra sopra e biancastra sotto, si assottiglia gradualmente verso la punta, è ricoperta finemente di peli nerastri, più lunghi all'estremità.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è conosciuta soltanto in alcuni affioramenti rocciosi lungo il confine tra il Territorio del Nord e il Queensland.

Vive in boscaglie monsoniche nelle scarpate e nelle gole d'arenaria. Talvolta si trova anche nelle savane alberate intorno alle foreste monsoniche.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato che tutti gli individui di questa specie vivono in una località dove l'habitat forestale è in continuo degrado, classifica Z.palatilis come specie in grave pericolo (CR).[1]

  1. ^ a b c (EN) Woinarski, J. 2008, Zyzomys palatilis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Zyzomys palatilis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Menkhorst & Knight, 2001.
  • Peter Menkhorst & Frank Knight, A Field Guide to the Mammals of Australia, Oxford University Press, USA, 2001, ISBN 9780195508703.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi