Zophopetes dysmephila

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Zophopetes dysmephila
Zophopetes dysmephila
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaPapilionoidea
FamigliaHesperiidae
SottofamigliaHesperiinae
GenereZophopetes
SpecieZ. dysmephila
Nomenclatura binomiale
Zophopetes dysmephila
(Trimen, 1868)
Sinonimi

Pamphila dysmephila
Trimen, 1868

Zophopetes dysmephila (Trimen, 1868) è un lepidottero appartenente alla famiglia Hesperiidae, diffuso nel continente africano.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una farfalla dall'aspetto robusto dalla colorazione marrone. Le ali anteriori presentano un margine bianco e tre piccole macchie dello stesso colore sul lato superiore; il lato inferiore delle ali posteriori ha invece delle macchie nere. Le antenne hanno l'apice ricurvo. L'apertura alare misura circa 4-4,5 cm. Il periodo di volo è il crepuscolo.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

La larva non è mai stata descritta ma è certo che si sviluppi sulle palme, e specialmente su quella da datteri (Phoenix dactylifera).

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È diffusa in buona parte dell'Africa subsahariana; l'areale si estende dal Sudafrica all'Eritrea e al Senegal. Vive nelle pianure e si può trovare nelle foreste, lungo le rive dei fiumi e nelle savane.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Zophopetes, Sito di Markku Savela

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • David Carter, Farfalle e falene - Guida fotografica a oltre 500 specie di farfalle e falene di tutto il mondo, Dorling Kindersley, ISBN 88-88666-70-2

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]