Zizina labradus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Zizina labradus
Zizina labradus labradus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaPapilionoidea
FamigliaLycaenidae
SottofamigliaPolyommatinae
TribùPolyommatini
GenereZizina
SpecieZ. labradus
Nomenclatura binomiale
Zizina labradus
(Godart, 1824)

Zizina labradus (Godart, 1824) è un lepidottero australiano appartenente alla famiglia Lycaenidae.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

La sottospecie Z. l. labradus si trova in gran parte dell'Australia continentale, sull'isola di Lord Howe,[1] l'isola Norfolk e l'isola di Natale,[2] mentre la sottospecie Z. l. labdalon è ristretta perlopiù alla penisola di Capo York.[1] Questa specie viene spesso scambiata per la congenere Zizina otis.[1] La sottospecie Z. l. labradus è molto comune nei giardini suburbani.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Zizina labradus, su UTS Official Website, University of Technology, Sydney, 18 giugno 2008. URL consultato il 30 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2008).
  2. ^ Scientific Names: Zizina labradus ssp. labradus (Godart), su CSIRO Official Website (Entomology), CSIRO, 19 settembre 2004. URL consultato il 31 luglio 2008.
  3. ^ Michael F. Braby, Butterflies of Australia, Their Identification, Biology and Distribution, Vol. 2, 2000, pp. 837-838, ISBN 0-643-06493-1.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  • (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]