Zephyranthes sprekeliopsis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Zephyranthes sprekeliopsis
Immagine di Zephyranthes sprekeliopsis mancante
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
OrdineAsparagales
FamigliaAmaryllidaceae
SottofamigliaAsphodeloideae
TribùHippeastreae
SottotribùZephyranthinae
GenereZephyranthes
SpecieZ. sprekeliopsis
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
GenereZephyranthes
SpecieZ. sprekeliopsis
Nomenclatura binomiale
Zephyranthes sprekeliopsis
(Christenh. & Byng) Nic.García & Meerow, 2020
Sinonimi

Hippeastrum sprekeliopsis
Christenh. & Byng
Sprekelia howardii
Lehmiller
Zephyranthes lehmilleri
Nic.García & Meerow

Nomi comuni

Giglio di San Giacomo

Il giglio di San Giacomo (Zephyranthes sprekeliopsis (Christenh. & Byng) Nic.García & Meerow, 2020) è una pianta bulbosa della famiglia delle Amaryllidaceae.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le foglie sono verdi, lunghe da 17 a 26 cm e larghe da 4 a 9 mm. I fiori sono costituiti da tepali esterni che sono lunghi 95 mm e larghi 11 mm, mentre i tepali interni sono lunghi 105 mm e larghi 6 mm.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è originaria degli stati di Guerrero, Oaxaca, Colima e Puebla situati nel sud del Messico.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Zephyranthes sprekeliopsis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 30 ottobre 2021.
  2. ^ a b Sprekelia howardii, su shieldsgardens.com.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica