Zapornia atra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Schiribilla di Henderson
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineGruiformes
FamigliaRallidae
GenereZapornia
SpecieZ. atra
Nomenclatura binomiale
Zapornia atra
(North, 1908)
Sinonimi

Porzana atra

La schiribilla di Henderson (Zapornia atra (North, 1908)) è un uccello della famiglia dei Rallidi originario dell'isola omonima[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La schiribilla di Henderson è l'ultima specie di Rallide incapace di volare rimasta in Polinesia[3], e vive solamente su un'unica isola remota dell'oceano Pacifico. Il nome scientifico con cui era nota in passato, Nesophylax atra, «guardiano nero dell'isola», si riferiva al suo piumaggio nero e vellutato, con lievi riflessi grigiastri[4][5]. La colorazione rossa dell'iride e dell'anello perioculare contrasta nettamente con quella del piumaggio; il becco, invece, è nerastro, con la base di colore verde-giallastro. La schiribilla di Henderson compensa la sua incapacità di volare con le lunghe zampe ben sviluppate, che le consentono di correre rapidamente. I maschi hanno zampe rosse, chiazzate di nero, le femmine le hanno di un colore variabile dal rosso stinto all'arancio, mentre i giovani le hanno completamente nere. Questi ultimi differiscono anche per la colorazione grigia della gola e delle regioni inferiori, e per l'iride marrone[4][6].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è endemica dell'isola di Henderson, appartenente al gruppo delle Pitcairn, nell'oceano Pacifico meridionale[4].

Predilige gli ombrosi sottoboschi delle fitte foreste, ricoperti da un fitto strato di foglie cadute[3][6]. Si incontra anche in foreste aperte, zone arbustive e boschetti di palme da cocco[4][6].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

La schiribilla di Henderson, nota come chicken-bird («uccello-pollo») presso i locali[5], ha una dieta opportunista; scava con le zampe nella lettiera di foglie cadute, spostandole con il becco, catturando gli insetti, i ragni, le uova di scinco, i nematodi e i molluschi terrestri che incontra. Talvolta cattura le prede anche becchettando la superficie inferiore delle foglie[4][6]. Le coppie di schiribilla foraggiano insieme: i due partner rimangono entro un raggio di dieci metri l'uno dall'altro e si mantengono in contatto con frequenti kwa simili al gracidare di una rana[3]. Spavalda e curiosa, la schiribilla di Henderson è nota per avvicinarsi agli osservatori che rimangono immobili[3].

La specie, monogama, vive in coppie, e si ritiene sia territoriale. Nidifica tra luglio e febbraio, deponendo due o tre uova in nidi generalmente di forma sferica. Il nido, fatto di foglie di palma secche, viene costruito prevalentemente dal maschio, ed è posto fino a 30 cm di altezza dal suolo, in un cespo di foglie o alla base di un tronco. L'incubazione si protrae per 21 giorni e viene effettuata da entrambi i genitori. I pulcini, ricoperti di un piumino vellutato nero, lasciano il nido poco dopo la schiusa e vengono nutriti e accuditi dai genitori, assistiti in questo compito dai giovani delle covate precedenti e da altri membri adulti del gruppo familiare. Questi aiutanti proteggono inoltre le uova e i pulcini dagli attacchi di granchi e ratti[4][6].

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Henderson è un'isola corallina sopraelevata che, pur essendo disabitata, può essere ancora minacciata dalle attività umane. Il ratto polinesiano, o del Pacifico, (Rattus exulans) è stato introdotto dall'uomo molti secoli fa, e preda le uova e i pulcini della schiribilla[4]. Tuttavia, dal momento che l'uccello e il ratto hanno convissuto per circa 800 anni, sembra che la schiribilla si sia adattata alla presenza di quest'ultimo[3][5], e non sia particolarmente minacciata da questa specie aliena. Tuttavia, l'introduzione accidentale di predatori più aggressivi, come il gatto domestico o una seconda specie di ratto, potrebbe avere un effetto devastante sulla popolazione del Rallide, causandone il rapido declino o addirittura l'estinzione[4]. L'introduzione di ulteriori predatori o di un agente patogeno, purtroppo, viene ritenuta inevitabile, dato il numero di yacht non autorizzati che approdano sull'isola[3]. Attualmente, la popolazione di schiribille viene valutata sulle 9300 unità.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Zapornia atra, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Rallidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 12 maggio 2014.
  3. ^ a b c d e f Graves, G.R. (1992) The endemic land birds of Henderson Island, Southeastern Polynesia: notes on natural history and conservation. Wilson Bulletin, 104(1): 32-43.
  4. ^ a b c d e f g h del Hoyo, J., Elliott, A. and Sargatal, J. (1996) Handbook of the Birds of the World. Vol.3: Hoatzin to Auks. Lynx Edicions, Barcelona.
  5. ^ a b c Brooke, M. de L., Hepburn, I. and Trevelyan, R.J. (2004) Henderson Island World Heritage Site Management Plan. Foreign and Commonwealth Office, London.
  6. ^ a b c d e Taylor, B. (1998) Rails: A Guide to the Rails, Crakes, Gallinules and Coots of the World. Pica, Robertsbridge.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli