Zagreb Open 2004 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Zagreb Open 2004
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Cile Adrián García
FinalistaBandiera della Spagna Rubén Ramírez Hidalgo
Punteggio6-3, 7-5
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Zagreb Open 2004.

Il singolare del torneo di tennis Zagreb Open 2004, facente parte della categoria ATP Challenger Tour, ha avuto come vincitore Adrián García che ha battuto in finale Rubén Ramírez Hidalgo 6-3, 7-5.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Assente
  2. Bandiera della Russia Dmitrij Tursunov (semifinali)
  3. Bandiera della Slovacchia Karol Beck (secondo turno)
  4. Bandiera della Spagna Rubén Ramírez Hidalgo (finale)
  1. Bandiera del Belgio Kristof Vliegen (secondo turno)
  2. Bandiera dell'Argentina Martín Vassallo Argüello (quarti di finale)
  3. Bandiera d'Israele Harel Levy (primo turno)
  4. Bandiera della Spagna Álex Calatrava (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera del Cile Adrián García 6 7
4 Bandiera della Spagna Rubén Ramírez Hidalgo 3 5
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Rep. Ceca Robin Vik 6 6
 Bandiera della Croazia Željko Krajan 4 3  Bandiera della Rep. Ceca Robin Vik 5 3
 Bandiera del Brasile Ricardo Mello 6 6  Bandiera del Brasile Ricardo Mello 7 6
 Bandiera dell'Austria K Gruber 1 2  Bandiera del Brasile Ricardo Mello 6 7
 Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin 6 6  Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin 2 5
 Bandiera della Croazia Lovro Zovko 2 3  Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin 6 7
5  Bandiera del Belgio Kristof Vliegen 3 6 6 5  Bandiera del Belgio Kristof Vliegen 2 64
 Bandiera dell'Argentina Diego Veronelli 6 0 3  Bandiera del Brasile Ricardo Mello 1 2
4  Bandiera della Spagna R Ramírez Hidalgo 68 7 6 4  Bandiera della Spagna R Ramírez Hidalgo 6 6
 Bandiera della Grecia V Mazarakis 7 62 4 4  Bandiera della Spagna R Ramírez Hidalgo 6 6
 Bandiera del Messico S González 6 6  Bandiera del Messico S González 0 4
 Bandiera della Croazia Tonci Peric 4 0 4  Bandiera della Spagna R Ramírez Hidalgo 4 6 6
 Bandiera della Norvegia JF Andersen 6 6 6  Bandiera dell'Argentina M Vassallo Argüello 6 1 1
 Bandiera della Spagna O Serrano-Gamez 3 4  Bandiera della Norvegia JF Andersen 5 1
6  Bandiera dell'Argentina M Vassallo Argüello 3 6 6 6  Bandiera dell'Argentina M Vassallo Argüello 7 6
 Bandiera del Brasile Alexandre Simoni 6 3 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 6 7
8  Bandiera della Spagna Álex Calatrava 3 65  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez 3 1
 Bandiera del Cile Adrián García 6 6  Bandiera del Cile Adrián García 6 6
 Bandiera del Messico A Hernández 1 1  Bandiera del Cile Adrián García 6 6
 Bandiera della Germania Daniel Elsner 6 613 6  Bandiera della Germania Daniel Elsner 3 0
 Bandiera dell'Austria Werner Eschauer 4 7 3  Bandiera della Germania Daniel Elsner 6 6
3  Bandiera della Slovacchia Karol Beck 6 62 6 3  Bandiera della Slovacchia Karol Beck 2 0
 Bandiera della Spagna D Perez-Minarro 4 7 4  Bandiera del Cile Adrián García 6 2 7
 Bandiera della Croazia Roko Karanušić 62 6 6 2  Bandiera della Russia Dmitrij Tursunov 4 6 63
7  Bandiera d'Israele Harel Levy 7 4 2  Bandiera della Croazia Roko Karanušić 6 7
 Bandiera della Bulgaria Ivajlo Trajkov 5 3  Bandiera della Bulgaria Ivajlo Trajkov 3 65
 Bandiera del Regno Unito Arvind Parmar 7 1r  Bandiera della Croazia Roko Karanušić 3 3
 Bandiera del Sudafrica Rik De Voest 6 7 2  Bandiera della Russia Dmitrij Tursunov 6 6
 Bandiera d'Israele Noam Okun 4 64  Bandiera del Sudafrica Rik De Voest 3 6 3
2  Bandiera della Russia Dmitrij Tursunov 7 6 2  Bandiera della Russia Dmitrij Tursunov 6 3 6
 Bandiera della Croazia Saša Tuksar 5 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis