Xeromys myoides

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Falso ratto d'acqua
Xeromys myoides
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereXeromys
Thomas, 1889
SpecieX.myoides
Nomenclatura binomiale
Xeromys myoides
Thomas, 1889

Il falso ratto d'acqua (Xeromys myoides Thomas, 1889) è l'unica specie del genere Xeromys (Thomas, 1889), diffusa in Nuova Guinea e Australia.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Roditore di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 85 e 120 mm, la lunghezza della coda tra 75 e 90 mm, la lunghezza del piede tra 23 e 26 mm, la lunghezza delle orecchie tra 10 e 14 mm e un peso fino a 55 g.[3]

Caratteristiche craniche e dentarie[modifica | modifica wikitesto]

Il cranio presenta delle ossa nasali alquanto accorciate, la scatola cranica robusta e le bolle timpaniche piccole. Gli incisivi superiori sono lisci, giallognoli e proodonti, ovvero con le punte rivolte in avanti, quelli inferiori sono invece bianchi. Sono presenti soltanto due molari su ogni semi-arcata, ognuno con la caratteristica disposizione a bacino delle cuspidi.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

2 0 0 1 1 0 0 2
2 0 0 1 1 0 0 2
Totale: 12
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Il corpo è simile a quello di un topo, con una pelliccia molto corta. Le parti superiori e gli arti sono grigio scuro, mentre le parti ventrali e le zampe sono bianche. La linea di demarcazione lungo i fianchi è poco distinta. Il muso è appuntito, gli occhi sono relativamente piccoli. Le vibrisse sono simili a quelle del genere Mus piuttosto che Hydromys. Le orecchie sono grigie, corte e arrotondate. Il mignolo è considerevolmente ridotto, il pollice è munito di un'unghia appiattita. I piedi sono d'aspetto normale, non palmati, con il quinto dito relativamente corto. Sono presenti 5 cuscinetti sul palmo delle mani e 6 cuscinetti sulla pianta dei piedi. La coda è leggermente più lunga del corpo e della testa, è cosparsa di peli bianchi, è uniformemente rosata e rivestita di 20-22 anelli di scaglie per centimetro. Le femmine hanno due paia di mammelle inguinali. Il Cariotipo è 2n=48 FN=52.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

È una specie prevalentemente notturna e parzialmente acquatica.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di crostacei, invertebrati marini e molluschi.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Si riproduce in qualsiasi periodo dell'anno.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa in Nuova Guinea sud-occidentale, e nelle regioni costiere del Territorio del Nord, Queensland, Melville Island e Fraser Island.

Vive nelle paludi, mangrovie e talvolta nelle saline.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato l'areale ristretto e fortemente frammentato e il degrado del proprio habitat, classifica X.myoides come specie vulnerabile (VU).[1]
La CITES ha inserito questa specie nell'appendice I[4].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Winter, J., Woinarski, J. & Aplin, K. 2008, Xeromys myoides, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Xeromys myoides, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Novak, 1999.
  4. ^ CITES, Appendici I,II e III

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi