Worsleya procera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Worsleya procera
Worsleya procera
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaAmaryllidaceae
SottofamigliaAmaryllidoideae
TribùGriffinieae
GenereWorsleya
(W.Watson ex Traub)
SpecieW. procera
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
GenereWorsleya
SpecieW. procera
Nomenclatura binomiale
Worsleya procera
(Lem.) Traub
Sinonimi

Amaryllis procera
Duch.
Amaryllis rayneri
Hook.f.
Hippeastrum procerum
Lem.
Worsleya rayneri
(Hook.f.) Traub & Moldenke

Nomi comuni

imperatrice del Brasile

L’imperatrice del Brasile (Worsleya procera (Lem.) Traub) è una pianta bulbosa appartenente alla famiglia delle Amaryllidaceae. È l'unica specie nota del genere Worsleya (W.Watson ex Traub).[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La pianta ha un grande bulbo che produce uno stelo alto con foglie ricurve verdi. I fiori sono grandi, dal lilla al blu, con piccole lentiggini all'interno; il frutto è una capsula da cui a maturazione fuoriescono i semi, neri e semicircolari.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie cresce in ambienti molto estremi e umidi, e si trova comunemente vicino a cascate in terreni ricchi situati su rocce di granito (che è il motivo per cui a volte è considerato una litofita) e luoghi soleggiati. ed è endemica del Brasile orientale.[3]

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Worsleya procera, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 30 ottobre 2021.
  2. ^ Worsleya procera, su gardensonline.com.au.
  3. ^ Worsleya procera, su tudosobreplantas.com.br. URL consultato il 3 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2017).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica