World Rally Championship-3 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
World Rally Championship-3 2023
Edizione n. 11 del World Rally Championship-3
Dati generali
Inizio19 gennaio
Termine19 novembre
Prove13
Titoli in palio
Campionato pilotiBandiera della Finlandia Roope Korhonen
su Ford Fiesta Rally3
Campionato copilotiBandiera della Finlandia Anssi Viinikka
su Ford Fiesta Rally3
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

La stagione 2023 del World Rally Championship-3 è stata l'11ª edizione della terza serie di supporto al campionato del mondo rally; è iniziata il 19 gennaio con il Rally di Monte Carlo e si è conclusa il 19 novembre con il Rally del Giappone.

Le squadre e gli equipaggi hanno gareggiato in tredici eventi, svolti contestualmente alla stagione 2023 del campionato del mondo rally, competetendo su auto conformi ai regolamenti del gruppo R e omologate nella categoria Rally3[1]; come di consueto sono stati assegnati i titoli iridati generali per piloti e copiloti mentre quello a squadre è stato abolito al termine della precedente stagione.[2]

Il campionato, con i suoi tredici appuntamenti, ha toccato quattro continenti, con nove gare disputatesi in Europa, una in Africa, una in Asia, una in Nordamerica e una in Sudamerica.[3]

Calendario definitivo
Tappa Data Rally Sede Superficie
1 19–22 gennaio Bandiera di Monaco 91ème Rallye Automobile Monte-Carlo Monte Carlo Asfalto/neve
2 9–12 febbraio Bandiera della Svezia 70th Rally Sweden Umeå, contea di Västerbotten Neve
3 16–19 marzo Bandiera del Messico 19º Rally Guanajuato México León, Guanajuato Sterrato
4 20–23 aprile Bandiera della Croazia Croatia Rally 2023 Zagabria Asfalto
5 11–14 maggio Bandiera del Portogallo 56º Vodafone Rally de Portugal Matosinhos, Porto Sterrato
6 1–4 giugno Bandiera dell'Italia 20º Rally Italia Sardegna Olbia, Sardegna Sterrato
7 22–25 giugno Bandiera del Kenya Safari Rally Kenya 2023 Nairobi, contea di Nairobi Sterrato
8 20–23 luglio Bandiera dell'Estonia 13. Rally Estonia Tartu, Tartumaa Sterrato
9 3–6 agosto Bandiera della Finlandia 72nd Secto Rally Finland Jyväskylä, Finlandia Centrale Sterrato
10 7–10 settembre Bandiera della Grecia 67th EKO Acropolis Rally Greece Lamia, Grecia Centrale Sterrato
11 28 settembre–1º ottobre Bandiera del Cile Copec Rally Chile 2023 Concepción, Bío Bío Sterrato
12 26–29 ottobre Bandiera dell'Unione europea 1st Central Europe Rally Passavia, Baviera Asfalto
13 16–19 novembre Bandiera del Giappone FORUM8 Rally Japan 2023 Nagoya, Chūbu Asfalto

Cambiamenti nel regolamento

[modifica | modifica wikitesto]

Regolamento sportivo

[modifica | modifica wikitesto]

Rispetto alla precedente stagione, nel 2023 non è stato più assegnato il titolo a squadre.[1]

Costruttori Auto Squadre Pneumatici Piloti Copiloti Gare
Ford Ford Fiesta Rally3 Bandiera della Finlandia Roope Korhonen P Bandiera della Finlandia Roope Korhonen Bandiera della Finlandia Anssi Viinikka 2
Bandiera della Finlandia Rautio Motorsport P 5–6, 8
Bandiera della Finlandia Benjamin Korhola Bandiera della Finlandia Pekka Kelander 8-9
Bandiera dell'Irlanda Motorsport Ireland Rally Academy P Bandiera dell'Irlanda William Creighton Bandiera dell'Irlanda Liam Regan 2, 4, 6, 8, 10
Bandiera dell'Irlanda Eamonn Kelly Bandiera dell'Irlanda Conor Mohan 2, 4, 6, 8, 10
Bandiera della Francia Laurent Pellier P Bandiera della Francia Laurent Pellier Bandiera della Francia Marine Pelamourgues 2, 4
Bandiera della Francia Kévin Bronner 6, 8, 10
Bandiera della Finlandia Toni Herranen P Bandiera della Finlandia Toni Herranen Bandiera della Finlandia Mikko Lukka 2, 5, 8
Bandiera del Paraguay Diego Dominguez Jr. P Bandiera del Paraguay Diego Dominguez Jr. Bandiera della Spagna Rogelio Peñate 2–3, 7, 10-11
Bandiera della Finlandia Jesse Kallio P Bandiera della Finlandia Jesse Kallio Bandiera della Finlandia Jussi Lindberg 2, 9
Bandiera della Rep. Ceca Filip Kohn P Bandiera della Rep. Ceca Filip Kohn Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Střeska 2, 4
Bandiera del Regno Unito Thomas Woodburn 6, 9, 12
Bandiera del Belgio RACB National Team P Bandiera del Belgio Tom Rensonnet Bandiera del Belgio Loïc Dumont 2, 4, 6, 8, 10
Bandiera del Kenya Hamza Anwar P Bandiera del Kenya Hamza Anwar Bandiera del Kenya Adnan Din 2, 6
Bandiera dell'Irlanda Martin Brady 4
Bandiera degli Stati Uniti Alexander Kihurani 8
Bandiera della Svezia Julia Thulin 10
Bandiera del Canada Jason Bailey P Bandiera del Canada Jason Bailey Bandiera del Canada Shayne Peterson 3, 13
Bandiera del Canada James Willetts 7
Bandiera della Spagna Roberto Blach P Bandiera della Spagna Roberto Blach Bandiera della Spagna Mauro Barreiro 4, 6, 8, 10
Bandiera della Croazia Martin Ravenščak P Bandiera della Croazia Martin Ravenščak Bandiera della Croazia Dora Ravenščak 4, 12
Bandiera della Turchia Castrol Ford Team Türkiye P Bandiera della Turchia Ali Türkkan Bandiera della Turchia Burak Erdener 6, 8-10
Bandiera del Kenya Rally Stars Program Kenya P Bandiera del Kenya Hamza Anwar Bandiera del Kenya Adnan Din 7
Bandiera del Kenya Jeremiah Wahome Bandiera del Kenya Victor Okundi 7
Bandiera del Kenya McRae Kimathi Bandiera del Kenya Mwangi Kioni 7
Bandiera dell'Irlanda Brendan Cumiskey P Bandiera dell'Irlanda Brendan Cumiskey Bandiera dell'Irlanda Arthus Kierans 8
Bandiera dell'Irlanda Martin Connolly 9
Bandiera della Finlandia Kristian Nieminem P Bandiera della Finlandia Kristian Nieminem Bandiera della Finlandia Valtteri Nieminem 9
Bandiera della Finlandia Henri Timonen P Bandiera della Finlandia Henri Timonen Bandiera della Finlandia Jussi Kärpijoki 9
Bandiera della Finlandia Ville Laakso P Bandiera della Finlandia Ville Laakso Bandiera della Finlandia Jani Luhtaniemi 9
Bandiera della Finlandia Tuomas Vihtari P Bandiera della Finlandia Tuomas Vihtari Bandiera della Finlandia Ville Harvia 9
Bandiera della Polonia Marek Paciorkowski P Bandiera della Polonia Marek Paciorkowski Bandiera della Polonia Kamil Heller 9
Bandiera del Kazakistan Petr Borodin P Bandiera del Kazakistan Petr Borodin Bandiera del Kazakistan Roman Čeprassov 9
Bandiera del Perù Eduardo Castro P Bandiera del Perù Eduardo Castro Bandiera della Spagna Carla Salvat Trias 10
Bandiera dell'Argentina Fernando Mussano 11
Bandiera della Grecia Spyridon Galerakis P Bandiera della Grecia Spyridon Galerakis Bandiera della Grecia Konstantinos Soukoulis 10
Bandiera della Grecia Georgios Delaportas P Bandiera della Grecia Georgios Delaportas Bandiera della Grecia Evangelos Panaritis 10
Bandiera della Grecia Epameinondas Karanikolas P Bandiera della Grecia Epameinondas Karanikolas Bandiera della Grecia Georgios Kakavas 10
Bandiera della Germania Fabio Schwarz P Bandiera della Germania Fabio Schwarz Bandiera dell'Austria Bernhard Ettel 12
Renault Renault Clio Rally3 Bandiera della Grecia Efthymios Chalkias P Bandiera della Grecia Efthymios Chalkias Bandiera della Grecia Nikolaos Komnos 10
Fonti:[4][5][6][7][8][9][10][11][12][13]

Risultati e statistiche

[modifica | modifica wikitesto]
Gara Nome rally Vincitori[4] Statistiche[4]
Pilota e copilota Squadra e vettura Tempo Speciali Lunghezza Iscritti Partiti Arrivati
1 Bandiera di Monaco 91ème Rallye Automobile Monte-Carlo
(19–22 gennaio) — Resoconto
Nessun concorrente ha partecipato alla gara nella serie WRC-3. 18 325,02 km - - -
2 Bandiera della Svezia 70th Rally Sweden
(9–12 febbraio) — Resoconto
49 Bandiera della Finlandia Roope Korhonen
Bandiera della Finlandia Anssi Viinikka
privato
(Ford Fiesta Rally3)
2h44'25"9 18 301,18 km 10[6] 10 9
3 Bandiera del Messico 19° Rally Guanajuato Mexico
(16–19 marzo) — Resoconto
30 Bandiera del Paraguay Diego Dominguez Jr.
Bandiera della Spagna Rogelio Peñate
privato
(Ford Fiesta Rally3)
3h46'34"2 (23)
22[n 1]
(312,09 km)
297,27 km[n 1]
2[7] 2 2
4 Bandiera della Croazia Croatia Rally 2023
(20–23 aprile) — Resoconto
50 Bandiera dell'Irlanda Eamonn Kelly
Bandiera dell'Irlanda Conor Mohan
Bandiera dell'Irlanda Motorsport Ireland Rally Academy
(Ford Fiesta Rally3)
3h20'15"7 20 301,26 km 8[8] 8 6
5 Bandiera del Portogallo 56º Vodafone Rally de Portugal
(12–14 maggio) — Resoconto
70 Bandiera della Finlandia Roope Korhonen
Bandiera della Finlandia Anssi Viinikka
Bandiera della Finlandia Rautio Motorsport
(Ford Fiesta Rally3)
4h11'51"5 19 325,35 km 2[9] 2 2
6 Bandiera dell'Italia 20º Rally Italia Sardegna
(1º–4 giugno) — Resoconto
65 Bandiera della Finlandia Roope Korhonen
Bandiera della Finlandia Anssi Viinikka
Bandiera della Finlandia Rautio Motorsport
(Ford Fiesta Rally3)
4h14'20"0 19 320,88 km 9[10] 9 9
7 Bandiera del Kenya Safari Rally Kenya 2023
(22–25 giugno) — Resoconto
34 Bandiera del Paraguay Diego Dominguez Jr.
Bandiera della Spagna Rogelio Peñate
privato
(Ford Fiesta Rally3)
4h37'57"1 19 355,92 km 5[11] 5 3
8 Bandiera dell'Estonia 13. Rally Estonia
(20–23 luglio) — Resoconto
47 Bandiera della Finlandia Roope Korhonen
Bandiera della Finlandia Anssi Viinikka
Bandiera della Finlandia Rautio Motorsport
(Ford Fiesta Rally3)
2h57'16"2 21 300,42 km 11[12] 11 10
9 Bandiera della Finlandia 72nd Secto Rally Finland
(3-6 agosto) — Resoconto
53 Bandiera della Finlandia Benjamin Korhola
Bandiera della Finlandia Pekka Kelander
Bandiera della Finlandia Rautio Motorsport
(Ford Fiesta Rally3)
2h54'27"0 22 320,56 km 12[13] 12 8
10 Bandiera della Grecia 67th EKO Acropolis Rally Greece
(7-10 settembre) — Resoconto
59 Bandiera del Paraguay Diego Dominguez Jr.
Bandiera della Spagna Rogelio Peñate
privato
(Ford Fiesta Rally3)
3h24'38"9 15 270,89 km 13[14] 13 10
11 Bandiera del Cile Copec Rally Chile 2023
(28 settembre–1º ottobre) — Resoconto
44 Bandiera del Perù Eduardo Castro
Bandiera dell'Argentina Fernando Mussano
privato
(Ford Fiesta Rally3)
3h36'14"7 16 320,98 km 2[15] 2 1
12 Bandiera dell'Europa 1st Central Europe Rally 2023
(26-29 ottobre) — Resoconto
55 Bandiera della Rep. Ceca Filip Kohn
Bandiera del Regno Unito Tom Woodburn
privato
(Ford Fiesta Rally3)
3h23'04"4 18 310,01 km 3[16] 3 3
13 Bandiera del Giappone FORUM8 Rally Japan 2023
(16-19 novembre) — Resoconto
31 Bandiera del Canada Jason Bailey
Bandiera del Canada Shayne Peterson
privato
(Ford Fiesta Rally3)
5h03'05"7 (22)
21[n 2]
(304,12 km)
281,59 km[n 2]
1[17] 1 1

Legenda: Nº = Numero di gara.

Il punteggio rimase inalterato rispetto alla precedente edizione. A parità di punti, in tutte le classifiche prevaleva chi aveva ottenuto il miglior risultato e/o il maggior numero di essi. A parità di punteggio, in tutte le classifiche prevaleva chi aveva ottenuto il miglior risultato e/o il maggior numero di essi[18]

Posizione finale 10ª
Punti 25 18 15 12 10 8 6 4 2 1

Classifica generale piloti

[modifica | modifica wikitesto]

Per la graduatoria finale piloti erano validi soltanto i migliori quattro risultati sui cinque appuntamenti a cui i concorrenti si fossero iscritti.[18]

Pos. Pilota MON
Bandiera di Monaco
SVE
Bandiera della Svezia
MES
Bandiera del Messico
CRO
Bandiera della Croazia
POR
Bandiera del Portogallo
ITA
Bandiera dell'Italia
SAF
Bandiera del Kenya
EST
Bandiera dell'Estonia
FIN
Bandiera della Finlandia
ACR
Bandiera della Grecia
CIL
Bandiera del Cile
EUR
Bandiera dell'Europa
GIA
Bandiera del Giappone
Punti
1 Bandiera della Finlandia Roope Korhonen 1 1 1 1 100
2 Bandiera del Paraguay Diego Dominguez 4 1 1 1 Rit 87
3 Bandiera del Canada Jason Bailey 2 2 1 61
4 Bandiera del Belgio Tom Rensonnet 5 2 6 8 3 55
5 Bandiera della Rep. Ceca Filip Kohn 9 6 9 3 1 52
6 Bandiera dell'Irlanda William Creighton 2 5 2 10 8 51
7 Bandiera dell'Irlanda Eamonn Kelly Rit 1 7 Rit 2 49
8 Bandiera della Spagna Roberto Blach 3 4 5 5 47
9 Bandiera della Francia Laurent Pellier 3 Rit 5 2 10 44
10 Bandiera del Perù Eduardo castro 4 1 37
11 Bandiera della Finlandia Toni Herranen 8 2 3 NP 37
12 Bandiera del Kenya Hamza Anwar 7 4 8 Rit 6 Rit 30
13 Bandiera della Finlandia Benjamin Korhola 9 1 27
14 Bandiera della Turchia Ali Türkkan 3 4 Rit Rit 27
15 Bandiera della Finlandia Jesse Kallio 6 2 26
16 Bandiera della Germania Fabio Schwarz 2 18
17 Bandiera del Kenya McRae Kimathi 3 15
18 Bandiera della Croazia Martin Ravenscak Rit 3 15
19 Bandiera dell'Irlanda Brendan Cumiskey 7 6 14
20 Bandiera della Finlandia Henri Timonen 4 12
21 Bandiera della Finlandia Tuomas Vihtari 5 10
22 Bandiera della Grecia Efthymios Chalkias 6 8
23 Bandiera della Grecia Spyridon Galerakis 7 6
24 Bandiera della Finlandia Ville Laakso 7 6
25 Bandiera del Kazakistan Petr Borodin 8 4
26 Bandiera della Grecia Georgios Delaportas 9 2
Pos. Pilota MON
Bandiera di Monaco
SVE
Bandiera della Svezia
MES
Bandiera del Messico
CRO
Bandiera della Croazia
POR
Bandiera del Portogallo
ITA
Bandiera dell'Italia
SAF
Bandiera del Kenya
EST
Bandiera dell'Estonia
FIN
Bandiera della Finlandia
ACR
Bandiera della Grecia
CIL
Bandiera del Cile
EUR
Bandiera dell'Europa
GIA
Bandiera del Giappone
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
Tra parentesi i risultati scartati.
Pos. = Posizione.

Classifica generale copiloti

[modifica | modifica wikitesto]

Per la graduatoria finale copiloti erano validi soltanto i migliori quattro risultati sui cinque appuntamenti a cui i concorrenti si fossero iscritti.[18]

Pos. Copilota MON
Bandiera di Monaco
SVE
Bandiera della Svezia
MES
Bandiera del Messico
CRO
Bandiera della Croazia
POR
Bandiera del Portogallo
ITA
Bandiera dell'Italia
SAF
Bandiera del Kenya
EST
Bandiera dell'Estonia
FIN
Bandiera della Finlandia
ACR
Bandiera della Grecia
CIL
Bandiera del Cile
EUR
Bandiera dell'Europa
GIA
Bandiera del Giappone
Punti
1 Bandiera della Finlandia Anssi Viinikka 1 1 1 1 100
2 Bandiera della Spagna Rogelio Peñate 4 1 1 1 Rit 87
3 Bandiera del Belgio Loïc Dumont 5 2 6 8 3 55
4 Bandiera dell'Irlanda Liam Regan 2 5 2 10 8 51
5 Bandiera dell'Irlanda Conor Mohan Rit 1 7 Rit 2 49
6 Bandiera della Spagna Mauro Barreiro 3 4 5 5 47
7 Bandiera del Canada Shayne Peterson 2 1 43
8 Bandiera del Regno Unito Thomas Woodburn 9 3 1 42
9 Bandiera della Finlandia Mikko Lukka 8 2 3 NP 37
10 Bandiera della Francia Kévin Bronner 5 2 10 29
11 Bandiera della Finlandia Pekka Kelander 9 1 27
12 Bandiera della Turchia Burak Erdener 3 4 Rit Rit 27
13 Bandiera della Finlandia Jussi Lindberg 6 2 26
14 Bandiera dell'Argentina Fernando Mussano 1 25
15 Bandiera dell'Austria Bernhard Ettel 2 18
16 Bandiera del Canada James Willetts 2 18
17 Bandiera della Francia Marine Pelamourgues 3 Rit 15
18 Bandiera del Kenya Mwangi Kioni 3 15
19 Bandiera della Croazia Dora Ravenscak Rit 3 15
20 Bandiera della Spagna Carla Salvat Trias 4 12
21 Bandiera della Finlandia Jussi Kärpijoki 4 12
22 Bandiera dell'Irlanda Martin Brady 4 12
23 Bandiera della Finlandia Ville Harvia 5 10
24 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Střeska 9 6 10
25 Bandiera del Kenya Adnan Din 7 8 Rit 10
26 Bandiera della Grecia Nikolaos Komnos 6 8
27 Bandiera dell'Irlanda Michael Connolly 6 8
28 Bandiera degli Stati Uniti Alexander Kihurani 6 8
29 Bandiera dell'Irlanda Arthus Kierans 7 6
30 Bandiera della Finlandia Jani Luhtaniemi 7 6
31 Bandiera della Grecia Konstantinos Soukoulis 7 6
32 Bandiera del Kazakistan Roman Čeprassov 8 4
33 Bandiera della Grecia Evangelos Panaritis 9 2
Pos. Copilota MON
Bandiera di Monaco
SVE
Bandiera della Svezia
MES
Bandiera del Messico
CRO
Bandiera della Croazia
POR
Bandiera del Portogallo
ITA
Bandiera dell'Italia
SAF
Bandiera del Kenya
EST
Bandiera dell'Estonia
FIN
Bandiera della Finlandia
ACR
Bandiera della Grecia
CIL
Bandiera del Cile
EUR
Bandiera dell'Europa
GIA
Bandiera del Giappone
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
Tra parentesi i risultati scartati.
Pos. = Posizione.

Annotazioni
  1. ^ a b Rally del Messico: la distanza prevista era di 23 prove speciali per un totale di 312,09 km; nel corso della competizione è stata cancellata la PS15 di 14,82 km.
  2. ^ a b Rally del Giappone: la distanza prevista era di 22 prove speciali per un totale di 304,12 km; nel corso della competizione è stata cancellata la PS4 di 22,53 km.
Fonti
  1. ^ a b (ENFR) Regolamento sportivo ufficiale FIA 2023 (PDF), su fia.com, FIA, 28 aprile 2023, pp. 10, 16-17. URL consultato il 27 luglio 2023 (archiviato il 27 luglio 2023).
  2. ^ (EN) FIA World Motor Sport Council acknowledges milestones in final meeting of 2022 in Bologna, su fia.com, FIA, 7 dicembre 2022. URL consultato il 29 marzo 2023 (archiviato il 13 dicembre 2022).
  3. ^ (EN) Calendario ufficiale, su wrc.com, WRC Promoter GmbH. URL consultato il 29 marzo 2023 (archiviato il 6 gennaio 2023).
  4. ^ a b c (EN) Risultati ufficiali dei singoli appuntamenti, su wrc.com, WRC Promoter GmbH. URL consultato il 29 marzo 2023.
  5. ^ (EN) 91e Rallye Automobile Monte-Carlo - Amended entry list (PDF), su sportity.com, 17 gennaio 2023. URL consultato il 29 marzo 2023 (archiviato il 20 gennaio 2023).
  6. ^ a b (EN) Rally Sweden 2023 - Entry list (PDF), su sportity.com, 16 gennaio 2023. URL consultato il 29 marzo 2023 (archiviato il 29 gennaio 2023).
  7. ^ a b (EN) Rally Guanajuato México 2023 - Amended entry list (PDF), su sportity.com, 15 marzo 2023. URL consultato il 29 marzo 2023 (archiviato il 17 marzo 2023).
  8. ^ a b (EN) Croatia Rally 2023 - Amended entry list (PDF), su sportity.com, 17 aprile 2023. URL consultato il 21 aprile 2023 (archiviato il 20 aprile 2023).
  9. ^ a b (EN) Vodafone Rally de Portugal 2023 - Amended entry list (PDF), su sportity.com, 10 maggio 2023. URL consultato il 23 maggio 2023 (archiviato il 23 maggio 2023).
  10. ^ a b (EN) Rally Italia Sardegna 2023 - Amended entry list (PDF), su sportity.com, 31 maggio 2023. URL consultato il 5 giugno 2023 (archiviato il 5 giugno 2023).
  11. ^ a b (EN) Safari Rally Kenya 2023 - Second amended entry list (PDF), su sportity.com, 20 giugno 2023. URL consultato il 29 giugno 2023 (archiviato il 29 giugno 2023).
  12. ^ a b (EN) WRC Rally Estonia 2023 - Amended entry list (PDF), su sportity.com, 18 luglio 2023. URL consultato il 26 luglio 2023 (archiviato il 26 luglio 2023).
  13. ^ a b (EN) Secto Rally Finland - Amended entry list (PDF), su sportity.com, 2 agosto 2023. URL consultato l'8 agosto 2023 (archiviato l'8 agosto 2023).
  14. ^ Entry List EKO Acropolis Rally Greece 2023, su ewrc-results.com. URL consultato il 12 agosto 2023 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2023).
  15. ^ Entry List Rally Chile BIOBÍO 2023, su ewrc-results.com. URL consultato il 5 settembre 2023.
  16. ^ Entry list Central European Rally 2023, su ewrc-results.com. URL consultato il 6 ottobre 2023.
  17. ^ Entry list FORUM8 Rally Japan 2023, su ewrc-results.com. URL consultato il 23 ottobre 2023.
  18. ^ a b c (ENFR) Regolamento sportivo ufficiale FIA 2023 (PDF), su fia.com, FIA, 28 aprile 2023, pp. 17–18. URL consultato il 27 luglio 2023 (archiviato il 27 luglio 2023).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo