Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Pescara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Valutazione Voce di Qualità
Questa pagina contiene la valutazione di qualità della voce Pescara.
Per essere considerata di qualità una voce deve soddisfare i criteri per una voce di qualità:
Criteri
  1. Ben scritta
    1. la prosa è chiara e concisa; grammatica e sintassi sono corrette.
    2. l'articolo è conforme alle linee guida del Manuale di stile, in particolare per quanto riguarda le convenzioni su incipit, struttura della voce e del testo, stile della prosa e peculiarità della lingua italiana. La voce deve inoltre rispettare, se presenti, le ulteriori convenzioni di stile fissate dal o dai progetti di riferimento per quell'argomento.
  2. Attendibile e verificabile
    1. fornisce i riferimenti, nei paragrafi dedicati a questo scopo (si veda Aiuto:Cita le fonti), a tutte le fonti di informazioni usate nella sua stesura.
    2. segnala le fonti con note a piè di pagina in tutti i punti opportuni (si vedano le linee guida sull'uso delle fonti), specialmente nel caso di punti "delicati" come ad esempio citazioni, statistiche, opinioni personali, affermazioni controverse o contrarie al senso comune.
    3. non contiene ricerche originali.
  3. Sufficientemente approfondita: tocca tutti i principali aspetti dell'argomento trattato.
  4. Neutrale: rappresenta equamente e senza partigianeria tutti i punti di vista rilevanti.
  5. Stabile: non cambia radicalmente da un giorno all'altro a causa di una guerra di modifiche in corso o di aggiornamenti necessari per voci che trattano di eventi in corso (si veda anche la pagina dedicata al problema del recentismo).
  6. Arricchita, se possibile, da immagini o altri file multimediali, ciascuno corredato di una licenza accettabile.
    1. le immagini sono appropriate per l'argomento e hanno didascalie esplicative.
    2. la presenza di immagini o di altri file multimediali (come filmati e suoni) non è un requisito obbligatorio; è infatti possibile che per certe voci nessun corredo di tali contenuti sia possibile o necessario. È insomma a seconda della disponibilità di file e dell'argomento della voce che il loro inserimento può diventare necessario perché la voce sia giudicata di qualità adeguata.
Proponente: --GeNiO (msg) 17:06, 28 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Valutatori: McBoing99
  • Ammetto, lo so bene. Solo che odio wikipedia per questi tempi morti: cioè, nessuno si è proposto come valutatore...e allora ho detto...beh...comunque mi rendo conto dell'errore...devo proprio cancellarmi dall'elenco valutatori?--GeNiO (msg) 18:33, 30 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Fatto...D: --GeNiO (msg) 18:34, 30 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Tempi morti?? Resuscitati! Stai tranquillo, GeNiO! McBoing 99 19:28, 9 giugno 2012 (CEST).
Se mi permette, vorrei solo suggerirvi di rivedere la sezione "Opere liberty" (dato che le fonti non mancano si possono descrivere le opere lì citate). McBoing 99 13:10, 11 giugno 2012 (CEST).
Beh...sono morti....nel senso: ci sono chissà quante voci vandalizzate che nessuno vede e che rimangono in pessimo stato per mesi, e questo porta anche a "compromettere" la fama di wp, tra i tanti utenti del web che la visitano e arrivano a parlarne male per questi motivi. Questo fatto riguarda tutta la wiki, perchè normalmente c'è poco lavoro tra gli utenti registrati (o forse il lavoro da fare è troppo per gli 8000 utenti attivi). Comunque, per quanto riguarda il paragrafo delle opere liberty, posso dire che si trova in queste condizioni perchè quelle opere a oggi sono ville private o comunque edifici in genere poco rilevanti. Il paragrafo e le note le ho aggiunte io, e in vaglio si è discusso in proposito. Si è giunti alla decisione di inserire così il paragrafo perchè quello che si poteva scrivere per ogni opera era una descrizione sommaria, poco rilevante e per di più si formerebbe un paragrafo molto lungo. Non saprei...per questi motivi non è stato ulteriormente modificato.--GeNiO (msg) 17:26, 11 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Scusate, ma qualcuno può spiegarmi in de semplici parole perché non possiamo mettere quella stramaledetta citazione di Tim Parks?? In quel paragrafo sulla discussione di questa citazione io non ci ho capito una mazza! McBoing 99 0:36, 16 giugno 2012 (CEST)
Io mi sono sempre battuto perchè volevo a tutti i costi inserire quella citazione. Poi nel vaglio mi è stato detto che secondo le linee guida era sconsigliata e poi comunque era POV (ossia un po' soggettiva come citazione...). In seguito è stato fatto un sondaggio riguardo la citazione a inizio voce, e l'esito è stato negativo. Quindi si è concluso: niente citazione nell'incipit di una voce.--GeNiO (msg) 12:22, 16 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Come citazione non potremmo mettere neanche il motto sullo scudo araldico cittadino, cioè:

«Haec est Civita Aterni Porta Aprutii et Sera Regni»

?????? 12:00, 25 giu 2012 McBoing 99

Non avevo letto...comunque sarebbe sconsigliato, ma si può anche fare. Non segue gli standard. Pure a me piaceva :).

Comunque ho trovato dove avevo messo il paragrafo che avevo scritto sulle ville liberty, che è stato tagliato dalla voce principale e inserito qui.--GeNiO (msg) 11:10, 4 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Va bene, dato che è decritto meglio su un'altra pagina di approfondimento, va anche meglio (dato che c'è un bello scorporo). Devo chiederti, però, un'altra cosa: sulla pagina di Chieti c'è scritto che confina con Pescara, ma non riesco a trovare delle fonti che attestino ciò; ho pensato che si sarebbe potuto fare come con Spoltore (feci il confronto tra [1] e [2] dove si nota chiaramente che i due comuni confinano, cosa che ritengo impossibile da fare con Chieti. O così credevo. Perché se provi a confrontare [3], cerchi di ricordare la forma del territorio comunale e la confronti con [4] (che è il territorio di San Giovanni Teatino), noti che il territorio comunale pescarese si trova giusto sopra, tra San Giovanni Teatino e Francavilla al Mare ([5]), e potrai notare che tra S. Giovanni e Francavilla c'è una piccola porzione di territorio, che è quello di Chieti ([6]). Comunque, dopo tutta questa tarantella, penso che una fonte sia d'obbligo. Aspetto il tuo parere. McBoing 99 16:55, 5 lug 2012
Ah, dimenticavo, ma dalle linee guida è deprecato inserire la citazione dello scudo araldico cittadino nella sezione di cui vi si parla? Illuminatemi! McBoing 99 17:04, 5 lug 2012
Ammetto che dopo le tue modifiche ai confini nell'infobox avevo cercato di convincermi che Spoltore fosse confinante con Pescara, cosa che ignoravo. Sul fatto che Chieti e Pescara confinassero ero convinto del contrario, ci avrei messo la mano sul fuoco, mentre invece dalle mappe delle province che stavo confrontando ho notato che invece una piccola fascia di territorio del comune di Chieti raggiunge quello di Pescara. Io la considero una fonte affidabile, qui è riportata la lista dei comuni confinanti e Chieti compare: [7]. Per ora la inserisco...quanto alla citazione dello scudo araldico cittadino, temo di aver interpretato male la tua richiesta, perchè non c'è niente di strano nell'inserirla nella sezione riguardante il gonfalone, ma io avevo capito che tu la volessi inserire nell'incipit della voce. Per questa modifica lascio fare a te, che probabilmente avevi già pensato come modificare.--GeNiO (msg) 12:14, 6 lug 2012 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] La fonte va bene, ho aggiustato solo la disposizione e provvedo subito per la citazione N.B. (ehm... io avevo proposto di inserirla nell'incipt... (==...==") McBoing Sempre più rimbambito... 14:33, 6 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Scusastemi, ma dove dice, all'Aurum, la facciata a colonne è il Kursaal... che vuol dire!? McBoing Rimbambito peggio di prima! 15:10, 6 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Mentre facevo la revisioncina finale (... si, è pronta!), ho (purtroppo) notato che tutta la sezione "Società" manca in alcune parti di tutte le sue sottosezioni di fonti... Un esempio? Ok:
  • Sottosezione "Evoluzione demografica": NEANCHE UNA NOTA!!;
  • Sottosezione "Etnie e minoranze straniere": fonti solo su numeri e percentuali;
  • Sottosezione "Lingue e dialetti": e anche qui, non c'è un benemerito (e, tra l'altro, neanche alla pagina del dialetto pescarese non ci sono ne fonti, ne bibliografia;
  • Sottosezione "Religione": e qui va bene;
  • Sottosezione "Tradizioni e folclore": una fonte solo su San Cetteo (a anche qui le pagine principali non hanno niente);
  • Sottosezione "Istituzioni, enti e associazioni": e questa dovrebbe essere un esempio;
  • Sottosezione "Qualità della vita": fonti assenti:
    • Nel primo pezzo, prima del rapporto Legambiente (soprattutto necessita di fonte/i "Tale fenomeno è all'origine della forte crescita demografica dei comuni limitrofi alla città e, in via più generale, dell'intera conurbazione");
    • Da "Nonostante la pedonalizzazione..." a "..., per velocizzarne la corsa"... NIENTE! E bisogna colmare il vuoto;
    • Da "La qualità dell'aria..." a "... costa delle acque fluviali" zero e porto zero, purtroppo.

Bisogna intervenire per dare una fonte a dette affermazioni. N.Molto.B. (Se queste affermazioni sono confermate su una o più fonte bibliografica, considera nullo tutto ciò che ho detto!) McBoing Ho riacquistato i sensi... forse... :)(: 16:04, 6 lug 2012 (CEST)[rispondi]

... anche la sezione "Letteratura", stesso discorso provolonesco come quello di qua sopra... McBoing Li ho ripersi 99 16:18, 6 lug 2012 (CEST)[rispondi]
  • Mi spiace che non sia chiara la descrizione dell'Aurum, vuol dire che è scritta male. L'edificio iniziale era a pianta rettangolare e aveva sulla facciata una grande facciata con balcone a colonne. Questa prima struttura che aveva funzioni turistiche-culturali (fine '800) si chiamava Kuursal. Poi nel '39 viene affidato all'architetto Michelucci l'opera di ristrutturazione dell'edificio, e questi creò un "grande ovale" che inglobava l'edificio originario (colosseo di Pescara). Si tratta quindi di due edifici, perciò la descrizione dice che la facciata prende il nome di kuursal, perchè dell'antico edificio è la parte rimasta visibile più evidente. Ammetto che è abbastanza difficile da capire vedendo solo quella breve didascalia...Per le fonti...diciamo che hai trovato le sezioni più "antiche" della voce, le prime a essere scritte. Se troverò qualche riferimento, lo aggiungerò.--GeNiO (msg) 13:29, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Rileggendo le sezioni, volevo spiegarti il motivo di tutto ciò...non ho mai editato molto quelle sezioni, le fonti sono solo sui dati e le ricerche (qualità della vita, immigrati istat,...) e le ho inserite io. Il resto più che altro è una specie di discorso: spiega in pratica la situazione della città in certi ambiti, sarebbe dificile trovare un riferimento che giustifichi quando si parla del traffico della città, si tratta più che altro di evidenti fatti che si trovano davanti agli occhi di coloro che li possono vedere, ma non per questo si può dire che non siano enciclopedici. Non ho idea di come dare affidabilità a quel tipo di discorso, potremo citare tutte le ordinanze e i lavori pubblici delle amministrazioni comunali degli ultimi 6-7 anni. Oppure servirebbe grande fortuna, trovando un libro che parla degli stessi argomenti, ma sinceramente non saprei come. Provo a fare qualche ricerca, ma probabilmente sarà difficile...--GeNiO (msg) 13:40, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Commento: Pochissime le note con riferimenti bibliografici. --Massimo Telò (msg) 12:39, 14 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Commento: WP:BE BOLD!--GeNiO (msg) 14:41, 14 lug 2012 (CEST)[rispondi]
"Pescara è inoltre un vivace centro di intrattenimento vista la presenza di importanti manifestazioni musicali (Pescara Jazz) e cinematografiche (Premio Flaiano) DI RILEVANZA INTERNAZIONALE".

hmmm... bé, ma chi sono io per discutere questa affermazione? ah, già... un wikipediano... valutatore... caro GeNiO, credo proprio che qui ci vorrebbe come minimo una fonte... non sono riuscito a trovare niente di plausibile... McBoing Sono tornato dalle vacanze!! 19:10, 16 lug 2012

Casomai diciamo che come affermazione è leggermente POV, quindi sarebbe da riformulare. Mi sembra difficile trovare una fonte per una cosa così. Nel senso: si può intendere che sono manifestazioni di rilevanza internazionale, ma non è esatto secondo me: sono piuttosto manifestazioni che vedono la partecipazione di personaggi internazionali, e di grande fama. Ma non per questo attirano pubblico e appassionati da tutto il mondo. Non ha senso quindi dire che sono di rilevanza internazionale, seppure siano importanti nel piccolo mondo della città, perchè comunque poi non sono ricordati minimamente nemmeno a livello nazionale. Potremmo dire che è così perchè Pescara è in Abruzzo e a nessuno importa di cosa succede in "quella regione di pecorai" per ragioni anche storiche della mia povera terra, ma questo discorso non ci riguarda qui. Quindi edito, rimuovo piuttosto che fontare.--GeNiO (msg) 11:27, 17 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ok, questo edit va molto meglio, sennonché per il fatto che è deprecato e scoraggiato dalle linee guida wiki inserire parole come "oggi", "attualmente", e penso anche, coma hai fatto tu, "da sempre". Se uno analizza bene "da sempre" puoi significare anche "Dalla notte dei tempi!!". Anche se è ovvio che non è così, dovremmo cambiarla (non tutta la frase, eh!) magari con "dagli anni '70" oppure "dagli anni '60 (o '70) in poi", boh, io non ne ho idea! (... senti, se voi Abruzzesi siete un popolo di una povera terra di pecorai, che cavolo devo dire, io, Matteo Musto, residente a Ripacandida, minuscolo paesino sperduto della Terronia centrale ??!! Comunque, concludo dicendo che stiamo facendo veramente un ottimo lavoro, e speriamo di finire presto! Grazie!! McBoing E i molisani che devono dire ??!! 23:14, 17 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Vorrei segnalarti ancora alcune imperfezioni nella sezione "Sport"; dalla sottosezione "Calcio" in poi vi è totale assenza di fonti... anche questa è una sezione antica? Si ritrovano tutti i problemi delle altre sezioni vecchie, ed il brutto è che anche nelle pagine principali non vi sono molte fonti. Anche se a colpo d'occhio sembrano assolutamente sicure... sulla wiki le sicurezze ci sono con le fonti, quindi... abbiamo capito! N.B. (Vale sempre il discorso delle fonti bibliografiche, ricordi?) Vorrei, inoltre, segnalarti ancora un'altra assenza di fonti nella nota del circuito di Pescara e vorrei mettere quest'immagine (http://it.wikipedia.org/wiki/File:Circuit_Pescara.svg) nella nota come ho visto su altre pagine (MA CHE NON SONO ANCORA RIUSCITO A CAPIRE COME SI FA!!!)!!! (!!!)!. Se ci riesco ho il permesso di inserirla?? Grazie... McBoing Stupido template!! 23:28, 17 lug 2012
Ce l'ho fatta, ma dato che quell'immagine non mi piaceva, perché c'era troppo spazio intorno, l'ho sostituita con un'altra. Se non sta bene, sei ovviamente libero di toglierla! Grazie!" McBoing Buonanotte a tutti! 23:52, 17 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Chiaramente vale la stessa cosa per la basilicata, che molti ignorano perfino che sia una regione d'italia...Per le fonti...sarà difficile trovare fonti bibliografiche...io ho quasi sempre inserito fonti da internet perchè non dispongo di chissà quali mezzi, non sono uno studioso. L'immagine va bene, solo lascerei un po di spazio sotto l'utlimo paragrafo per evitare che le note siano rientrate a sinistra. Spero che il lavoro continui bene, oggi non ho tempo ma nei prossimi giorni farò qualche modifica per migliorare gli oggetti delle tue segnalazioni.--GeNiO (msg) 15:10, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Momento, momento! Che? Due CAP? Chiarimento, grazie! (Ehi, frena! Per "discorso delle fonti bibliografiche" io intendevo se le affermazioni che non hanno una fonte, sono scritte sui libri della bibliografia [ma se si trovano altre fonti bibliografiche sarebbe anche meglio]{mOOOOOlto meglio!}]) McBoing Sniff!... la mia Lucania...
Non avevo capito, comunque rimane difficile come lavoro...non saprei...cerco di trovare le note per quello che posso, se vedi ho già dato una sistemata al paragrafo.--GeNiO (msg) 22:41, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]
... si, va tutto ottimo, ma non mi hai ancora risposto per il CAP! Alors?! McBoing Mi piace il francesio! 22:52, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao! Non so mai come funzionano queste votazioni / consulte, comunque volevo far presenti due aspetti sui quali secondo me dovrebbe puntare maggiormente la voce: le architetture cittadine e la mobilità urbana. Per la prima secondo me andrebbe riorganizzato proprio il discorso, a partire dall'elenco delle ville liberty, che così lascia il tempo che trova e andrebbe inserito se mai in un più generale discorso sul liberty a Pescara e sul perchè questo possa aver trovato un così fecondo sviluppo. Riguardo il trasporto pubblico invece secondo me servirebbe come minimo un accenno sul vecchio tram e un qualcosa di più articolato sul sistema / rete attuale. Nel complesso comunque una voce più che buona. Non sono d'accordo invece su chi avanzava qualche perplessità per la scarsa presenza di citazioni bibliografiche: è un problema che non persiste assolutamente nel momento in cui una voce è ugualmente ben supportata anche da un altro tipo di fonti. Ciao e buona fortuna! :) --Van Loon (msg) 01:27, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie...se dai una mano sei il benvenuto...Per i due CAP...non saprei dirti ma comunque ho questa certezza: io vivo a Montesilvano e la città ha due CAP, uno per la zona marina (65015) e l'altro per la frazione ai colli (65016). Per Pescara probabilmente vale un discorso simile.--GeNiO (msg) 12:33, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Per le ville liberty mi piacerebbe se qualcuno desse un contributo perchè, avendo inserito io il paragrafo non riesco a modificarlo e penso che l'unica soluzione è il contributo di qualcuno che non ha mai modificato la sezione e quindi avrà delle idee per migliorare il contenuto. Sul vecchio tram mi piacerebbe inserire qualcosa, ma ne so davvero poco, se qualcuno avesse delle info, può inserire. Io da parte mia, conosco soltanto qualche foto in cui è ritratto ([8]). Una piccola curiosità: ecco [9] la voce 2500 revisioni fa, ed era in vetrina.--GeNiO (msg) 14:06, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Dunque, ho ✔ Fatto l'opportuna modifica alla sezione del Codice d'avviamento postale, che, come avevi detto tu, era proprio come Montesilvano, e adesso sto cercando di capire in quali circoscrizioni sono usati, e, per le opere liberty, non è necessario scrivere, perché come detto tempo fa sono opere "minori" e c'è dello scritto nella Storia dell'arte a Pescara. Per il fatto del "Vecchio Tram", che non ho capito che cos'è, e se qualcuno vorrebbe gentilmente spiegarmelo sarebbe meglio, questo ponte, per iniziare, si chiama ancora Ponte Littorio? Perché era importante il "vecchio tram"? Comunque non ho potuto vedere le foto perché non disponibile. Comunque, dato che (spero) mi risponderai, vado avanti e ti segnalo un altro tema ricorrente a Pescara... che non è il Pescara Jazz... no, neanche D'Annunzio... no, nemmeno Flaiano... no, il Parrozzo, no... SI! Esatto!! Il tema ricorrente sono le... rullo di tamburi fonti mancanti o insufficienti. Le ho riscontrate, ancora una volta, nella sezione delle Infrastrutture e Trasporti e nella sezione dello Skyline, i cui dati sulle altezze dei palazzi sono MOLTO importanti. Ho trovato, inoltre, quelle foto che forse volevi trovare tu: sono queste? ([10]) Non sono scaricabili, vero? McBoing Mannaggia agli standard wiki che cambiano dopo 2500 revisioni... 18:16, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Mi è venuta in mente una cosuccia... Premettendo che non so come funziona, avrei pensato di fare un collage di Pescara come alcune immagini qui? Sarebbe bello, no! Attendo! McBoing 99 18:32, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Allora...le foto erano proprio quelle, il tram era importante perchè prima collegava la città (non so secondo quale percorso, ma comunque attraversava il corso, SS 16 nazionale adriatica per capirci). Il ponte Littorio era il ponte che univa Castellammare adriatico e Pescara in quel periodo. Dopo la guerra è stato abbattuto (anche perchè simbolo fascista) e sostituito dal simile e attualmente esistente Ponte Risorgimento di Cesare Bazzani. Ammetto che le fonti in quel paragrafo non sono il meglio. sinceramente quando ho scritto quella tabella ho visto il numero di piani su google maps..., ma devo dire che è abbastanza difficile trovare qualcosa a riguardo...Per le foto a collage va bene, una volta scelte potrei farlo anche io, perchè seppure attualmente inattivo, ero un wikigrafico.--GeNiO (msg) 13:47, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Guarda, ho tentato di nuovo di cercare qualche fonte, ma ti assicuro che sono quasi introvabili. I siti degli architetti sono incompleti ed è difficile reperire qualche informazione, molti sono progetti non realizzati e per questo aumentano le difficoltà. La Torre duca d'aosta è un hotel, i piani li avevo contati su google maps, sono sicuro, ma per l'altezza penso sia approssimativa. Insomma, più di così non saprei cosa inserire.--GeNiO (msg) 14:28, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Bè, hai fatto quel che hai potuto fare, ma penso che possiamo lasciare così la sezione Skyline, dato che mancano assolutamente pochissime informazioni relative al testo. Ma non sempre si risolve tutto con un N/D, sappilo! Rimangono, comunque ancora poche sottosezioni senza fonti, ad esempio "Altri sport", "Pallanuoto", ecc... Per il collage, vorrei chiederti da ignorante come funziona. Vorrei chiederti un'altra cosa: per Pescara il Giro d'Italia è solo passato, oppure Pescara è stata una tappa? Se così fosse avvisami, che aggiungerò la relativa tabella! Grazie!! (Ah, non è possibile caricare su Wikipedia quell'immagine del Ponte Littorio con il Vecchio Tram, vero?) McBoing 99 16:27, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Per il collage è abbastanza semplice, personalmente farei così: prendo le immagini scelte, le apro con Photoshop, poi creo un nuovo documento vuoto, le copio e le incollo all'interno dello spazio bianco del nuovo documento, poi le trasformo affiancandole, creando quindi il risultato finale. Per il giro...controllo, da quando io sono abbastanza grande per ricordarlo mi sembra non abbia mai fatto tappa. L'immagine...non saprei...ho trovato molte immagini di quel tipo su Internet, la maggioranza sono cartoline. Ma non saprei che licenza hanno...--GeNiO (msg) 12:06, 22 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Metto qui per non perderlo, potrebbe tornare utile [11].--GeNiO (msg) 12:25, 22 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Le immagini che mi piacerebbero siano sul collage (anche se sono troppe, per questo dobbiamo ancora decidere...) sono (con relativa dida, che può essere sempre utile), IMHO, queste:

Da sinistra a destra, l'asse attrezzato, il porto-canale di Pescara sul fiume omonimo col Ponte Risorgimento e la torre del Municipio.

La Cattedrale di San Cetteo su corso d'Annunzio

L'ex edificio dell'Aurum

La "Nave" di Pietro Cascella

Il municipio visto dal fiume

Panorama di Pescara da Colle Renazzo (per me potrebbe anche non essere messa, dato che poi sarebbero troppe.)

Volevo mettere anche una foto del Ponte del Mare, anche se non riesco scegliere tra queste tre:

<

Aspetto risposte!!! McBoing 99 19:00, 23 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Scusa ma mi sono permesso di fare un po' di testa mia, pur prendendo spunto dalle immagini che hai postato. Spero che piaccia.

--GeNiO (msg) 19:23, 28 lug 2012 (CEST)[rispondi]

A PROPOSITO DELLA EREZIONE A PROVINCIA DELLA CITTà DI PESCAREA, CI SAREBBE DA DIRE CHE ESSA NON AVVENNE DOPO L'UNIONE CON CASTELLAMARE MA PRIMA. ANDREBBE PRECISATO, PERTANTO CHE IL R.D.L. 2 GENN 27 N° 1 RECITA ALL'ART. 1, PUNTO 9, CHE PESCARA è ERETTA A PROVINCIA E SEGUE L'ELENCO DEI COMUNI CHE NE FANNO PARTE, TRA I QUALI E' COMPRESO IL COMUNE DI CASTELLAMARE ADRIATICO. AL SUCCESSIVO ART. 4 SI LEGGE: "IL COMUNE DI CASTELLAMARE ADRIATICO E' UNITO A QUELLO DI PESCARA". IN PRATICA, DOPO CIRCA 120 ANNI VENIVA RIPRISTINATO L'ANTICO TERRITORIO - CHE CORRISPONDE A QUELLO ATTUALE - PER SECOLI AMMINISTRATO DAL DECURIONATO DI PESCARA. (050812 - NOTA DI GIOVANNI GUIDO.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.26.145.49 (discussioni · contributi) 04:12, 6 ago 2012‎ (CEST).[rispondi]
Favorevole Io credo che la voce debba essere di qualità poichè è ben strutturata--MichelePresutto (Discussioni_utente:MichelePresutto)21:42, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Scusate a tutti, ma internet mi ha dato buca il 26 luglio, l'ho rianimato solo stasera. Scusate ancora! Ah, senti GeNiO... IL COLLAGE È STUPENDO!!!!!! È ASSOLUTAMENTE BELLISSSIMO!!! Ci risentiremo ancora! Grazie! McBoing PESCARAAAA!!!! 20:00, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie mille!--GeNiO (msg) 21:22, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Commento: ho notato parecchi elementi non chiari e ho sparso un po' di quando per aiutarvi a riformularvi qualche periodo. quando è stato possibile desumere il periodo dalla fonte ho tentato di provvedere ma in alcuni casi manca pure la data di accesso alla fonte. a tal proposito alcuni degli indirizzi risultano consultati l'ultima volta nel 2009 o nel 2010. andrebbero IMHO ricontrollati e sistemati eventuali dati divenuti obsoleti (o comunque c'è da evidenziare una incoerenza tra una fonte chiamata "Dato Istat al 31/05/2011" con data di consultazione risalente a due anni prima). --valepert 00:45, 20 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie, non mi aspettavo di aver inserito tante imprecisioni riguardo ai riferimenti temporali. Nei prossimi giorni inizierò a fare qualche correzione.--GeNiO (msg) 22:17, 20 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Correzioni finite...aspetto riscontri/segnalazioni/consigli.--GeNiO (msg) 11:40, 12 set 2012 (CEST)[rispondi]
Bene... se non ci sono altre segnalazioni, procederei subito con la rilettura ufficiale! Aspettiamo un'altro po. McBoing Pescara VdQ...! Suona bene! 14:51, 13 set 2012 (CEST)[rispondi]
Dunque, miei cari, è passato un mese senza accorgercene, quindi: cosa facciamo? Valuto? Momentaneamente non posso, (poco) più in là, vedrò. McBoing Pescara VdQ...! Suona bene! 16:51, 19 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Contrario Pochissime le Note con riferimenti bibliografici. --Massimo Telò (scrivimi) 23:13, 3 nov 2012 (CET)[rispondi]

Scusa, ma se una voce che ha poche note con riferimenti bibliografici, non penso che debba costituire un motivo per il quale non dovrebbe essere di qualità! McBoing 99 15:21, 9 nov 2012 (CET)[rispondi]
La qualità di una voce si vede anche da quello. --Massimo Telò (scrivimi) 17:55, 9 nov 2012 (CET)[rispondi]
Scusate, vorrei discutere del cambiamento dell'immagine principale da parte di Markos90, ma prima aspetterò una sua risposta, e anche del fatto contestato da Massimo Telò sulla mancanza di fonti con riferimenti bibliografici. McBoing 99 12:48, 11 nov 2012 (CET)[rispondi]
Per tutti, solo due parole...WP:BE BOLD. Se avete critiche da muovere, prego editate.--GeNiO (msg) 15:16, 15 nov 2012 (CET)[rispondi]
Hai ragione, BE BOLD! Comunque, ho parlato con Markos90, e mi ha detto che i collage non sono ben visti dal progetto, peccato! Vorrei discutere soprattutto del fatto delle fonti con riferimenti bibliografici e anche di un'altra questione che mi ha dato agli occhi: è giusto il paragrafo delle voci correlate? McBoing 99 16:26, 23 nov 2012 (CET)[rispondi]
No, è messo un po' a caso, ma sinceramente non so cosa è giusto metterci.--GeNiO (msg) 22:23, 25 nov 2012 (CET)[rispondi]
... bé... a questo punto sono costretto a chiederti, GeNiO, visto che Massimo Telò si è pronunciato, ci sono una di queste due cose da fare:

1: Se pensi che il problema della mancanza di fonti bibliografiche si possa risolvere VELOCEMENTE SUBITO, continuiamo la valutazione; oppure; 2: Se pensi che richieda più tempo, e vuoi risolvere con tutta calma magari altri eventuali piccoli e/o grandi problemi, io ti consiglierei di APRIRE UN VAGLIO per risolvere con calma, come ho già detto, eventuali problemi, e poi, a vaglio finito, aprire la seconda segnalazione per la VdQ. Cosa ne pensi? Ovviamente il parere è chiesto anche dagli altri utenti. McBoing 99 12:30, 15 dic 2012 (CET)[rispondi]

(sorry per l'allineamento ma...) Pur tenendola sotto controllo, durante il periodo scolastico non ho stimoli di lavorare sulla wiki. Quindi grazie dell'avviso intimidatorio :) . Effettivamente la voce avrebbe bisogno di un vaglio se si vogliono inserire dei riferimenti bibliografici, ma io non intendo collaborare, perchè non ho materiale, voglia e competenza. Se volete proporre il vaglio, credo sia anche giusto, ma credo che nessuno parteciperà, non per niente ho vagliato quasi da solo due volte questa voce. Non intendo abbandonare definitivamente il progetto o la sola voce, ma anche dando una mano non mi sento di dare una radicale modifica alla voce attuale. Insomma se qualcuno vuole, ha tempo, può farlo. Io ho dato quello che potevo, e continuerò a sostenere questa piccola causa.--GeNiO (msg) 15:53, 22 dic 2012 (CET)[rispondi]

... ehi...! Ciao... Scusate se ho interrotto le comunicazioni nel lontano 22 dicembre... ma purtroppo il 27 dic il mio vecchio computer si è... bé... tecnicamente, BRUCIATO... Non ho potuto parlare fin'ora perché, nonostante abbia comprato subito un nuovissimo fiammante Acer Aspire | V3 sono riuscito a ripristinare la connessione solo qualche giorno fa, poi ho avuto altri problemi... comunque, ora sono ritornato e potrò seguire nuovamente la voce, che non mi sembra che navighi proprio in buone acque... McBoing 99 15:26, 18 gen 2013 (CET)[rispondi]
Risultato della valutazione di Qualità
La valutazione della voce ha dato esito negativo.
Commenti: Come da discussione
Valutatori: Michele contattami 18:34, 7 mar 2013 (CET)[rispondi]