Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Gonzaga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Valutazione Voce di Qualità
Questa pagina contiene la valutazione di qualità della voce Gonzaga.
Per essere considerata di qualità una voce deve soddisfare i criteri per una voce di qualità:
Criteri
  1. Ben scritta
    1. la prosa è chiara e concisa; grammatica e sintassi sono corrette.
    2. l'articolo è conforme alle linee guida del Manuale di stile, in particolare per quanto riguarda le convenzioni su incipit, struttura della voce e del testo, stile della prosa e peculiarità della lingua italiana. La voce deve inoltre rispettare, se presenti, le ulteriori convenzioni di stile fissate dal o dai progetti di riferimento per quell'argomento.
  2. Attendibile e verificabile
    1. fornisce i riferimenti, nei paragrafi dedicati a questo scopo (si veda Aiuto:Cita le fonti), a tutte le fonti di informazioni usate nella sua stesura.
    2. segnala le fonti con note a piè di pagina in tutti i punti opportuni (si vedano le linee guida sull'uso delle fonti), specialmente nel caso di punti "delicati" come ad esempio citazioni, statistiche, opinioni personali, affermazioni controverse o contrarie al senso comune.
    3. non contiene ricerche originali.
  3. Sufficientemente approfondita: tocca tutti i principali aspetti dell'argomento trattato.
  4. Neutrale: rappresenta equamente e senza partigianeria tutti i punti di vista rilevanti.
  5. Stabile: non cambia radicalmente da un giorno all'altro a causa di una guerra di modifiche in corso o di aggiornamenti necessari per voci che trattano di eventi in corso (si veda anche la pagina dedicata al problema del recentismo).
  6. Arricchita, se possibile, da immagini o altri file multimediali, ciascuno corredato di una licenza accettabile.
    1. le immagini sono appropriate per l'argomento e hanno didascalie esplicative.
    2. la presenza di immagini o di altri file multimediali (come filmati e suoni) non è un requisito obbligatorio; è infatti possibile che per certe voci nessun corredo di tali contenuti sia possibile o necessario. È insomma a seconda della disponibilità di file e dell'argomento della voce che il loro inserimento può diventare necessario perché la voce sia giudicata di qualità adeguata.
Proponente: --Massimo Telò (msg) 23:35, 12 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Valutatori: --Martin8 (Comandi!) 15:37, 30 ott 2012 (CET) --Davidemilu (msg) 19:00, 4 nov 2012[rispondi]

Dopo un esame sommario queste sono le mie prime impressioni:

  • La voce mi sembra molto caotica in particolar modo nella disposizione delle immagini. Ritengo che quella sfilza di stemmi sulla destra intervallata da dipinti sia altamente antiestetica nonché inutile. Comunque credo che il problema sia facilmente risolvibile facendo rientrare i singoli stemmi in specifiche e ben delimitate sezioni creando una sorta di schema fisso per ogni famiglia/paragrafo.
  • Sempre riguardo all'aspetto puramente estetico penso che la genealogia sia troppo imponente per essere messa. Sarebbe meglio evitare i "cassetti" e quindi basterebbe indirizzare nei collegamenti esterni a un sito che espone la genealogia forse in modo più approfondito e ordinato (come ho visto che è stato fatto). In più si potrebbero risparmiare un po' di byte. In ogni modo questo non è un punto gravissimo e si potrebbe anche sorvolarlo.
  • In conclusione mi pare che la pagina sia troppo schematica e poco discorsiva ed è strano essendo una voce enciclopedica.
  • I riferimenti bibliografici e le note mi sembrano molto abbondanti (vedrò se sono anche puntuali).

In questi giorni mi dedicherò a una minuziosa lettura della voce e a breve dirò cosa ne penso. In generale è buona e ritengo che sia potenzialmente una voce di qualità. Ci tengo a sottolineare che le mie critiche non devono essere prese sul piano personale, sarò forse un po' severo, però lo faccio solo per serietà "professionale" :-) Cordialmente, --Martin8 (Comandi!) 16:12, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio di avere dato la tua disponibilità come valutatore per la voce. Prima di apporre modifiche attendo ulteriori tuoi commenti dopo che avrai compiuto la lettura completa della voce. --Massimo Telò (msg) 17:31, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]
Bene. Penso di riuscire a farlo entro dopo domani. --Martin8 (Comandi!) 17:37, 30 ott 2012 (CET)[rispondi]
Dopo la lettura della voce sono sempre del parere che sia molto buona, ho trovato veramente pochi errori e l'italiano va benone. Le note sono abbondanti e puntuali. Molto interessanti le parti come "Le ragioni del successo dei Gonzaga" o "La cucina". Per contro penso sempre che, a parte la sezione finale, la voce sia un po' troppo schematica. Ad esempio, i vari paragrafi sui principati minori sono troppo corti. Possibile che sui Gonzaga di Sabbioneta non ci sia da dire per più una riga? Non sono d'accordo ovviamente nel riscrivere tutto, visto che c'è già una pagina a sé stante, però è assurdo fare un paragrafo di una sola riga! Al massimo si può riunire il tutto in un paragrafo sui principati minori diviso in più punti. Per quanto riguarda l'aspetto caotico pensavo sempre di fare delle sezioni ben delimitate e ordinate e i vari esperimenti si potrebbero fare in una sandbox separata. Un problema riscontrato di cui non mi ero accordo prima, sono le voci correlate. Ritengo sia importante metterle, però più di una trentina mi sembra un po' esagerato, no? In questa pagina trovi tutte le convenzioni a riguardo. A presto, --Martin8 (Comandi!) 12:07, 1 nov 2012 (CET)[rispondi]
Ecco questa è la sandbox dove si possono fare gli esperimenti. --Martin8 (Comandi!) 12:24, 1 nov 2012 (CET)[rispondi]
Mi fa piacere che la struttura della voce risponda, a tuo parere, a determinati requisiti. Per quanto riguarda i rami cadetti ho lasciato appositamente solo una breve descrizione in quanto ho creato per tutti la relativa voce ancillare, comunque posso ampliare le relative descrizioni anche nella pagina principale. Sempre a tale riguardo, certamente sono poche le righe per i Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo (provvedo ad ampliare), uno dei rami collaterali più importanti: tieni comunque conto che, oltre alla dinastia, è stata da me creata anche la voce Ducato di Sabbioneta, che ha ampliato, IMHO, la visione sul quel ramo. Per quanto concerne le Voci correlate non è tutta opera mia, ma di altri utenti che col tempo l'hanno ampliata. Convengo con te su un ridimensionamento del numero. Ottima la tua idea della sandbox dove ricreare alcune sottovoci. Il fatto di spostare sotto l'immagine dei vari personaggi crea degli spazi bianchi troppo evidenti; per cui, IMHO, sarebbe utile lasciare solo la foto e togliere tutti gli stemmi. Grazie di nuovo per la collaborazione. --Massimo Telò (msg) 14:18, 1 nov 2012 (CET)[rispondi]
Ho visto che ti stai dedicando alla famiglia Gonzaga con tutta l'anima e apprezzo tantissimo il tuo operato. Ho fatto una bozza della disposizione delle immagini nella sandbox. Ho messo a destra tutti gli stemmi a intervalli abbastanza regolari. E a sinistra il paragrafo comincia con la tabella dei regnanti seguita dal testo e da un'immagine relativa. Se si riuscisse a rimpolpare il testo in modo da coprire quel brutto spazio bianco a destra dei ritratti a me andrebbe benissimo. Dimmi se va bene anche a te e se ti sembra più ordinato. Ciao, --Martin8 (Comandi!) 15:20, 1 nov 2012 (CET)[rispondi]
Eh, eh! A quanto pare mi hai risposto prima ti scrivessi :-) --Martin8 (Comandi!) 15:23, 1 nov 2012 (CET)[rispondi]
La cosa è avvenuta in simultanea. IMHO, questo lavoro sui Gonzaga non era mai stato fatto e condivido il tuo apprezzamento. Se ti può interessare nella pagina utente trovi tutte le nuove voci, anche di personaggi meno famosi della dinastia, che ho creato. --Massimo Telò (msg) 15:28, 1 nov 2012 (CET)[rispondi]
Sì, sì, le avevo già viste. Ho aggiunto qualcosina di scritto, però penso che te, che ne sai certamente più di me, possa fare di meglio. --Martin8 (Comandi!) 15:55, 1 nov 2012 (CET)[rispondi]
Ecco fatto. Ho trovato il modo per rendere il tutto più ordinato. Dimmi se può andare e se le informazioni che ho aggiunto sono veritiere. --Martin8 (Comandi!) 18:59, 1 nov 2012 (CET)[rispondi]
Ho sistemato alcuni passaggi e aggiunto i Duchi di Mantova che ora puoi implementare; fatte aggiunte al Monferrato e all'ultimo duca Ferdinando. --Massimo Telò (msg) 21:53, 1 nov 2012 (CET)[rispondi]
Perfetto! Allora sostituisco tutto! --Martin8 (Comandi!) 22:06, 1 nov 2012 (CET)[rispondi]
Vai pure! --Massimo Telò (msg) 22:09, 1 nov 2012 (CET)[rispondi]
Bene, ho fatto. Domani darò un'ultima controllata e se tutto va bene darò il mio "lasciapassare". Una sola cosa: ci sarebbe bisogno di almeno un'altra persona per ufficializzare la questione. Dunque se riuscissi a trovare qualcuno, forse con cui sei già in contatto riguardo ai Gonzaga, è fatta. Chiederò anch'io. Complimenti per tutto il lavoro svolto. Tuo, --Martin8 (Comandi!) 22:37, 1 nov 2012 (CET)[rispondi]
Richiesto, mi inserisco nella discussione. E' da qualche tempo che seguo l'esecuzione di questa voce, e devo dire che ne è uscito proprio un bel lavoro. I piccoli difetti di eccessiva schematicità o brevità di alcune sezioni - d'altronde difficlimente evitabili, data la necessità di condensare in poco spazio un vasto argomento -, che anch'io avevo rilevato, ora sono stati corretti: non mi pare che vi sia più nulla che impedisca a questa voce di essere riconosciuta come VdQ. L'ho riletta con attenzione, e tutto mi sembra svolto con accuratezza: schemi, immagini, collegamenti, testi, note, sono tutti ad un livello buono. Da parte mia, dunque, via libera. Cordiali saluti --Davidemilu (msg) 19:00, 4 nov 2012
Favorevole Bene! Allora rendo ufficiale il mio parere. --Martin8 (Comandi!) 19:58, 4 nov 2012 (CET)[rispondi]
  • La posizione dell'immagine "Stemma primitivo della famiglia Corradi-Gonzaga sino al 1328" provoca alcuni problemi di grafica con la risoluzione dello schermo che ho io: in particolare "spinge in basso" i due cassetti del paragrafo "Genealogia" facendoli apparire in mezzo al testo del paragrafo "Gonzaga di Mantova (linea principale)", che risulta così spezzato in due; sistemare? --Franz van Lanzee (msg) 12:32, 5 nov 2012 (CET)[rispondi]
Ho provveduto alla sistemazione della posizione dello stemma da te citato: fammi sapere se per te è tutto a posto. Grazie. --Massimo Telò (scrivimi) 12:47, 5 nov 2012 (CET)[rispondi]
No, anzi ora i cassetti sono un poco più in basso, comunque fuori dal paragrafo "Geneaolgia"; ho fatto qualche prova, l'unica è mettere lo stemma al posto dell'immagine "Mantova, Magna Domus dei Gonzaga" che invece va spostata più in basso o eliminata --Franz van Lanzee (msg) 12:53, 5 nov 2012 (CET)[rispondi]
Ho tolto la foto della Magna domus e spostato lo stemma primitivo. Ora va bene? --Massimo Telò (scrivimi) 13:07, 5 nov 2012 (CET)[rispondi]
Perfetto, ora va tutto bene. --Franz van Lanzee (msg) 13:09, 5 nov 2012 (CET)[rispondi]
  • Favorevole alla VdQ: non conoscendo particolarmente l'argomento non posso esprimere giudizi sull'attendibilità dei contenuti (comunque credo bene attestata dalla massiccia presenza di fonti e note), ma per il resto la voce rispetta i criteri per essere voce di qualità; complimenti ai contributori principali per l'ottimo lavoro. --Franz van Lanzee (msg) 13:19, 5 nov 2012 (CET)[rispondi]
Grazie. --Massimo Telò (scrivimi) 14:08, 5 nov 2012 (CET)[rispondi]
Bene, ringrazio nuovamente Franz van Lanzee e Davidemilu per l'aiuto. Ma prima di mandarla in ratifica attenderei il giudizio di ultimo utente che dovrebbe arrivare a breve. --Martin8 (Comandi!) 17:51, 5 nov 2012 (CET)[rispondi]
Risultato della valutazione di Qualità
La valutazione di qualità della voce ha dato esito positivo.
Valutatori: Martin8 (Comandi!) 20:32, 10 nov 2012 (CET)[rispondi]

Poiché il terzo parere che stavo aspettando non è arrivato, ed essendo in tre d'accordo, mando in ratifica il tutto. --Martin8 (Comandi!) 12:43, 10 nov 2012 (CET)[rispondi]

Un grazie alla competenza e cortesia del valutatore e agli altri utenti che si sono espressi favorevolmente. --Massimo Telò (scrivimi) 14:12, 10 nov 2012 (CET)[rispondi]