Wikipedia:VisualEditor/Perché

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Retention rate for newcomers versus active editors on the English wikipedia

Cosa ci dicono i numeri[modifica wikitesto]

Il grafico sopra mostra il tasso di trattenimento di nuovi utenti nel tempo (in rosso) e il numero di persone effettivamente attive (in blu) su en.wiki. È evidente che la situazione non è rosea. Wikipedia sta attraversando una crisi relativamente al numero di contributori. Stiamo allontanando troppi nuovi arrivati, e quindi perdiamo la linfa vitale per qualunque progetto collaborativo, cioè chi - di fatto - contribuisce. In altre parole, non abbiamo gli utenti necessari a fare il lavoro che vorremmo/"dovremmo" fare. Gli arretrati si accumulano, e ci sono sempre meno persone a gestire un numero comunque crescente di contributi. Leggiamo ciclicamente discussioni al Bar che invocano aiuto nei settori più svariati: per ripulire i copyviol, per patrollare determinate pagine o argomenti caldi, per (ri)definire una linea guida, per confrontarsi meglio nel corso di determinate procedure - ad es., i vagli o le proposte per la Vetrina. Alzi la mano chi, occupandosi di un settore più o meno specifico dell'enciclopedia, rinuncerebbe di buon grado ad avere qualche altro utente disponibile a dare una mano o uno sguardo in quell'ambito. Per almeno alcuni dei nostri "compiti", quotidiani o meno, non è necessario essere veterani del sito, avere i tastini o altro: anche un volenteroso alle prime armi, con un minimo di formazione, ci può già aiutare.

Abbiamo un problema, e per molte diverse ragioni. Alcuni se ne vanno perché non hanno davvero intenzione di contribuire costruttivamente, e fin qui tutto bene. Altri lasciano perché reputano la comunità troppo ostile, o perché non riescono a capire dove e a chi rivolgersi per avere aiuto. E poi ci sono quelli che si allontanano solo perché editare è troppo complicato. Nel 2001, quando è stata lanciata Wikipedia, molti siti importanti richiedevano la conoscenza di un qualche tipo di markup, e scrivere utilizzando sintassi particolari era un'abilità comune tra quanti utilizzavano Internet, che si trattasse di BBCode, comandi IRC, wikisintassi o anche solo di semplice HTML. Il punto è che siamo nel 2013, e che siamo rimasti, se non l'unico sito più importante a utilizzare ancora markup, sicuramente l'unico a usarne di così complesso in determinati frangenti.

Abbandonare il markup[modifica wikitesto]

Nel 2013 non ci si aspetta di dover imparare markup per scrivere qualcosa su un sito. In molti restano sorpresi quando arrivano qui e si ritrovano a doverlo fare, e la maggior parte di essi non ne è esattamente entusiasta. Di solito non ci si avvicina a Wikipedia cercando di apportare chissà quale stravolgimento ad una pagina, si inizia a provare qualche "modifica minore" (correggere le virgole, aggiustare un errore di battitura...), ma si deve imparare comunque il markup, anche solo per riuscire a capire quello che si sta leggendo nella casella di modifica; del "codice" che a volte amplifica quell'impressione di poter "rompere qualcosa" in merito alla quale abbiamo sempre dovuto rassicurare tanta gente. Ci si scoraggia e si rinuncia, come dimostrano i test degli utenti. La necessità di un modo più semplice di editare è stata sottolineata più e più volte nel tempo dalla comunità stessa: su Wikipedia in inglese, ad esempio, almeno dal 2004. VisualEditor è la soluzione: lo costruiamo perché ci è stato richiesto, ma soprattutto perché ce n'è effettivamente bisogno. La wikisintassi intimorisce già abbastanza i nuovi arrivati, e questo può solo peggiorare se gli altri siti continuano a perfezionare le loro modalità di inserimento di contenuti, e noi no. Lo costruiamo perché, se non lo facciamo, quel grafico illustrerà una situazione decisamente peggiore, fra qualche anno.

Non ci aspettiamo che lo usino proprio tutti - l'editor classico sarà ancora disponibile - né ci aspettiamo che tutti ne siano davvero convinti. Ma siamo determinati a fare un buon lavoro, e a dimostrare l'impatto che questo software può avere, sia mediante i test degli utenti, sia con dati quantitativi. Gli utenti che negli anni hanno di fatto scritto Wikipedia e contribuito in modo sostanziale a farla diventare quello che è oggi potrebbero comunque trovare comodo VisualEditor durante il loro prezioso lavoro sul namespace 0; quelli che invece si danno da fare per aiutare chi è appena arrivato a usare il sito, che invitano nuove persone a editare, che tengono lezioni o corsi per facilitare l'uso dell'enciclopedia, o chi ha provato anche solo una volta a compiere una qualunque di queste azioni, non potrà che accogliere la novità con un sospiro di sollievo. Naturalmente VisualEditor non è che un tassello nel puzzle delle strategie adottate per affrontare i problemi relativi ai contributori. Per saperne di più sulla sua storia e sulla sua evoluzione si può consultare la pagina relativa su MediaWiki.org.

I nuovi arrivati[modifica wikitesto]

Se il VisualEditor funzionerà bene avremo molti più collaboratori di prima, molti dei quali interessati a collaborare fattivamente. Tuttavia, anche con una interfaccia di editing semplificata, i nuovi collaboratori avranno necessità di un po' di tempo per adeguarsi alle regole che la comunità si è data. Per fortuna anche it.wiki è dotata di posti dove chiedere aiuto, di percorsi guidati, di tutor... Per sfortuna, come detto, non siamo abituati ad avere così tanti collaboratori, quindi, se hai un po' di tempo libero, per favore considera di dare una mano a chi abitualmente si prende cura dei niubbi.

Alcuni test per VE[modifica wikitesto]

Come fase preparatoria per il lancio di VisualEditor abbiamo proposto una serie di attività con un gruppo di utenti di UserTesting.com da svolgere prima il VisualEditor e poi l'editor classico. Alcuni di loro avevano già scritto su Wikipedia in precedenza, mentre molti di loro erano alle prime armi, ed ecco i risultati.

Usando l'editor classico hanno commentato:
  • "A prima vista appare confusionario e eccessivamente complesso"
  • "Ci sono un sacco di caratteri incomprensibili insieme al contenuto e non somiglia minimamente a come appare la vera pagina"
  • "Non voglio dover imparare un nuovo linguaggio solo per scrivere in Wikipedia"

Quando gli utenti vedono il Wikimarkup tendono ad avere tutti lo stesso tipo di problemi. Molti di questi derivano dalla difficoltà a localizzare ciò che volevano modificare; con così tanto markup trovano difficile identificare nella pagina ciò che avevano visto prima di cliccare "Modifica". Gli utenti erano inoltre disturbati dalla confusione nell'interfaccia stessa dell'editor, soprattutto per la quantità di opzioni presenti a fondo pagina dopo l'opzione "Salva pagina". Gli utenti facevano fatica a comprendere il wikimarkup in una pagine di medie dimensioni; quando riuscivano a identificare alcune parti era perché confrontavano quello che ricordavano della pagina reale con le singole parole e individuavano gli elementi di formattazione attorno ad esse (per esempio, accorgendosi che le intestazioni hanno il simbolo di uguale e quindi capendo che tale simbolo serve a fare le intestazioni). Con una sola eccezione, tutti gli utenti hanno trovato l'editor tradizionale troppo scoraggiante e non sceglierebbero di usarlo.

Con il VisualEditor:
  • "In passato ho rinunciato a scrivere su Wikipedia perché sembrava disorientante. Con il VisualEditor invece sembrava che chiunque potesse riuscirci"
  • "Con il VisualEditor sembra di scrivere un documento word, non incute timore come l'altro, con cui sembra di scrivere codice"

 Diversi problemi si sono presentati con il VisualEditor. Molti utenti hanno trovato l'inserimento di link un po' complesso, ed è una questione che si sta valutando, inoltre (come noto) il VisualEditor per alcuni è lento nel caricamento. Altri errori (nel frattempo corretti), come alcune difficoltà nel salvare la pagina, hanno provocato frustrazione negli utenti. Tuttavia tutti tranne uno hanno preferito l'uso del VisualEditor al posto dell'editor classico, uno di loro ha commentato che "con VisualEditor è più probabile che io continui a editare. Questa interfaccia è molto più semplice da usare e così sono sicuro che le correzioni che sto facendo sono quelle che voglio fare. Mi è anche piaciuto poter rivedere le modifiche fatte".

Risultati degli A/B test di giugno su en.wiki[modifica wikitesto]

Una bozza è disponibile su meta:Research:VisualEditor's_effect_on_newly_registered_editors/Results.