Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Tour dei British and Irish Lions 1997

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tour dei British and Irish Lions 1997 (inserimento)

(Autosegnalazione). Motivazione: la voce è stata completamente riscritta. Analogamente alla sua omologa Tour dei British and Irish Lions 2013, insignita della vetrina qualche mese fa, la presente voce è completa, non soggetta a significativi aggiornamenti, ed è corredata da fonti giornalistiche dell'epoca. Alla comunità lo stabilire quale eventuale riconoscimento di qualità merita (se la vetrina o la segnalazione con la stella d'argento). La voce è stata sottoposta a un vaglio, tenuto aperto per quasi 2 mesi ma non partecipato.
Da notare che il lavoro non è stato fatto solo sulla voce oggetto di vetrina, ma su almeno una quarantina di voci ancillari (per la maggior parte quelle che riguardano i giocatori che presero parte al tour) -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:50, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Sarà anche stato fatto un lavoro sulle voci ancillari dei giocatori presenti al tour, fatto sta che la voce della squadra protagonista della voce è completamente priva di fonti.
Nell'incipit la frase che chiusero subito il discorso nei primi due incontri e lasciarono il terzo ai sudafricani sembra affermare che dopo i primi due successi la squadra dei British and Irish Lions abbia lasciato vincere i sudafricani, mentre poi nel corpo della voce si dice altro.
Inoltre chiedo: per quanto riguarda gli orari (alcuni riportati, altri no) e gli spettatori (a volte riportati, a volte no) delle partite, è stato già effettuato un lavoro di ricerca dei dati mancanti?
Infine non capisco perché nel paragrafo Reazioni viene ripetuta più volte la stessa nota (la 30) all'interno di una stessa frase invece di citarla una sola volta alla fine. --wolƒ 18:39, 26 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Non ho capito, Wolf, ti chiederei di rispiegare:
  1. Completamente priva di fonti? Indica dove, per cortesia. Il giudizio riguarda questa, di voce.
  2. I dati ufficiali riguardano i test match; gli altri incontri, quelli infrasettimanali, sono di massima organizzati dalle union locali, non sono ufficiali per l'IRB e spesso di quelli si registra solo giorno, stadio e marcatori, il più delle volte senza minutaggio. I dati che si reperiscono sugli orari etc. etc. sono un qualcosa di più, e sono stati trovati scavando in rete tra vecchie locandine e programmi degli eventi (in genere sui siti di memorabilia), laddove riportino tali dettagli
  3. Perché una nota sola per tutta una sezione non chiarisce quali siano le parti da andare a controllare: darebbe l'impressione di riguardare solo l'ultimo paragrafo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 00:36, 28 mag 2014 (CEST)[rispondi]
P.S. A margine sì, convengo che quell'espressione poteva indurre a ritenere che la vittoria sudafricana fosse giunta per gentile concessione dei Lions, cosa che per fortuna nel rugby non avviene mai.
  1. Mi riferivo alla voce British and Irish Lions; visto che hai accennato al lavoro sulle pagine ancillari, sicuramente un intervento sulla pagina della squadra, che è senza fonti, non sarebbe stato male. Ma ovviamente parliamo di qualcosa che va oltre la segnalazione, un di più, però visto che hai citato anche le pagine collegate alla voce, mi sono sentito di segnalarlo.
  2. Okay, volevo solamente sapere se quei dati erano reperibili o se era già stato fatta una ricerca senza esiti
  3. Non parlo di paragrafi diversi, ma di uno stesso periodo al cui interno è ripetuta più volte la stessa nota. Per esempio nella parte che inizia con La prima impressione a caldo..., se l'intero capoverso è coperto dalla nota 30, non vedo perché ripeterla quattro volte. --wolƒ 13:27, 28 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Aggiungere sezione "Voci correlate" Utente:D5y 18:54, 4 giu 2014(CEST)
    Se ci fosse uno scopo sì, D5y. Ma non è obbligatoria, se non c'è niente da dire. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:22, 5 giu 2014 (CEST)[rispondi]
    Commento: Ci potrebbe stare una nota su cosa rappresenti il Tour nella storia del rugby.
    Non ho trovato le fonti per la tabella dei risultati per giocatore. Ad esempio Scott Gibbs é stato squalificato per un pugno, possibile che non sia stato mai neanche ammonito? Demostene119 (msg)
    Sì, è possibile, Demostene. Nel rugby è possibile essere squalificati anche se l'arbitro non vede o non giudica scorretta un'azione di gioco. Quanto alle presenze, questo è l'archivio generale e questo è quello relativo al singolo giocatore (hai citato Scott Gibbs, mettiamo lui). Non ho capito il primo punto, invece. -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:19, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Mi sono espresso male, intendevo una contestualizzazione del tipo: il tour è stato l'ennesimo dal 1888 e l'emmesimo svoltosi in Sudafrica, etc. Venerdì faccio una proposta in voce. Demostene119 (msg)
Credo di avere capito, [@ Demostene119], leggi l'incipit mo'. -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:06, 11 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento in vetrina Voce esaustiva e dettagliata, perfettamente verificabile, fornita di immagini libere adeguate, prosa scorrevole e NPOV. Manca l'alt text ma, dato che le immagini sono solo ritratti e bandierine, penso che le didascalie presenti siano sufficientemente esplicative.--Demostene119 (msg) 16:59, 13 giu 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
Mancanza di consenso
Mancanza di consenso
Durante la procedura di inserimento della voce in Vetrina non è emerso un chiaro consenso per il suo inserimento: la voce dunque non entra in Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Un solo parere favorevole all'inserimento in Vetrina è insufficiente per stabilire un consenso netto, quindi la valutazione non può che portare ad un nulla di fatto.
Archiviatore: Gce 00:52, 27 giu 2014 (CEST)[rispondi]