Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Settimana Santa di Ruvo di Puglia/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Settimana Santa di Ruvo di Puglia (inserimento)

(Autosegnalazione). Dopo tre mesi dalla precedente segnalazione, la voce è cambiata parecchio, ho seguito i suggerimenti che mi avete dato e ho sottoposto ad un nuovo vaglio la voce. Dopo mesi di lavoro e impegno, spero che la voce sia pronta almeno come VdQ. --Forzaruvo94 (msg) 10:14, 5 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Favorevole: Mi sembra che la voce, dal primo vaglio, sia notevolmente migliorata, sia dal punto di vista testuale che grafico, anche per quanto riguarda le note e le immagini, per le quali erano state avanzate, peraltro correttamente, delle riserve. Mi sembra pronta per la valutazione definitiva.--Vito Calise (msg) 21:58, 5 lug 2012 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole se metti un punto alla fine di tutte le note :P Comunque esprimo il mio giudizio. Voce notevolmente migliorata, basti vedere com'era tre mesi fa. Immagini ottimamente impaginate, prosa molto buona, note correttamente inserite (a parte la riserva da me segnalata prima). I miei complimenti! --0ne, Two, Three 15:25, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Commento: : I punti mancanti sono un mio piccolo vezzo :P Scherzi a parte vedrò di inserirli ;) --Forzaruvo94 (msg) 15:34, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto: Aggiunto il punto alla fine di ogni nota --Forzaruvo94 (msg) 10:32, 27 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Commento: : La foto è mia e l'ho caricata su Commons quindi posso modificarla tranquillamente io con Photoshop ;) --Forzaruvo94 (msg) 13:22, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Ottimo! Meglio ancora :) -- Yiyi (A tua disposizione!) 13:29, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Forzaruvo94 (msg) 13:39, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Perfetto, allora sono favorevole per i motivi già esposti da One, Two, Three. -- Yiyi (A tua disposizione!) 14:11, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Scusatemi ma sarei per annullare questa segnalazione visto che è stata aperta una pagina al bar per invitare a partecipare in questa pagina. Sarò duro e tutto, ma con le campagne (anche inconsapevoli) si è molto intransigenti, non vedo perché fare eccezioni in questo caso. Restu20 17:46, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]
    A margine, bastava una segnalazione al bar del progetto in questione (penso che sia quello Puglia) e non a quello generale. Mi dispiace, aspetto altri pareri dei "vetrinisti" prima di intervenire, ma su queste cose non si fanno mai eccezioni. Restu20 17:48, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  • Contrario E non tanto per la segnalazione al bar Wikipedia:Bar/Discussioni/Segnalazione_vetrina che infrange svariat regole, ma quanto piuttosto per la voce che ha svariati problemi che non le permettono di raggiungere l'eccellenza delle voci che ambiscono alla perfezione necessaria per la vetrina. In dettaglio:
    il titolo della voce e' Settimana Santa di Ruvo di Puglia, ma nel testo viene citata come Settimana Santa o Rubastina o Ruvestina. Qual e' la forma corretta dell'aggettivo? perche' e' scritto in maiuscolo? scriviamo Maggio Fiorentino ma Maggio fiorentino. (come esempio ho portato un'eccezione!) Rinascimento veneziano o Impero romano, con le minuscole, ma con le maiuscole.
    fonti scarse quando ci sono affermazioni piuttosto forti. Subito nell'incipit "La Settimana Santa Rubastina si inserisce tra le più importanti che si svolgono nel Sud Italia e in Puglia." Chi lo dice? dove? quando?
    piu' oltre "L'assenso regale, ricevuto soltanto nella seconda metà del Settecento, porta molti studiosi ed esperti a individuare la Confraternita di San Rocco, paradossalmente, come la più giovane" quali studiosi? dove lo scrivono?
    molti imprecisioni. Ad esempio nel paragrafo Settimana_Santa_di_Ruvo_di_Puglia#Confraternita_Opera_Pia_San_Rocco: "Con lo scioglimento della Confraternita di San Carlo Borromeo verso la fine del Cinquecento, la Confraternita Opera Pia San Rocco può essere considerata a tutti gli effetti il più antico sodalizio ancora in attività a Ruvo. Le origini del culto di San Rocco sono sicuramente frutto dell'influenza Veneziana, padrona dell'Adriatico nel 1500, ma anche della devozione popolare: nel 1502 la città di Ruvo venne afflitta da una terribile pestilenza, causata probabilmente dai continui scontri tra i padroni francesi e gli spagnoli che sfoceranno nella Disfida di Barletta." ci sono i seguenti problemi
    Perche' Veneziana punta a Venezia e non a Repubblica di Venezia?
    A quale pestilenza si riferisce con pestilenza del 1520?
    La frase finale e' davvero ambigua " causata probabilmente dai continui scontri tra i padroni francesi e gli spagnoli che sfoceranno nella Disfida di Barletta" e a me sembra che significhi che la pestilenza e' sorta per via di una battaglia, un po' strana come affermazione.
    ancora wikilink. Nelle immagine le didascalie potrebbe avere un link per andare direttamente alla pagina, non credo sia obbligatorio ma sicuramente utile. Nel paragrafo dedicato alle musiche suonate i link agli artisti citati invece mancano tutti, inoltre alcune composizioni molto famose andrebbero linkate perche' le voci ci sono sicuramente. Qual e' la fonte di questa lista?
    viene citata molte la "Desolata". Si tratta di un appellativo della Madonna, come spiegato nel paragrafo Settimana_Santa_di_Ruvo_di_Puglia#Maria_Santissima_Desolata, ma non e' tipico solo del culto di Ruvo di Puglia, perche' ad esempio esiste una chiesa a Napoli Chiesa di Maria Santissima Desolata. Non sarebbe il caso di farne una voce a parte? O un paragrafo nella voce sulla Madonna addolorata? O almento un riferimento?
    chi sarebbe il santo di Montpellier? Nella voce Montpellier#Personalit.C3.A0_legate_a_Montpellier non ernao elencati santi, immagino sia Rocco di Montpellier
    mancava inoltre il link, nonche' la voce, su Alonso de Corduba, pare pittore non del tutto di secondo piano. --Rago (msg) 10:14, 3 ago 2012 (CEST)[rispondi]
    aggiungo che entrambi i vagli, Wikipedia:Vaglio/Settimana_Santa_di_Ruvo_di_Puglia e Wikipedia:Vaglio/Settimana_Santa_di_Ruvo_di_Puglia/2 non sono stati molto frequentati, in particolare il secondo, praticamente deserto e la prima candidatura alla vetrina Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Settimana_Santa_di_Ruvo_di_Puglia sollevava non pochi dubbi, solo pochi mesi fa, uno dei quali relativi alle note, che ora sono molto numerose, ma sostanzialmente si cita sempre lo stesso autore, tale Francesco Di Palo, autore di due volumi. Chi e' costui? uno studioso professionista od un appassionato dilettante? E per tornare alla segnalazione in vetrina, si vede un po' troppo insistenza nel voler portare a tutti costi la voce in vetrina, anche se sicuramente l'impegno profuso e la quantita' di materiale scritto sono sicuramente encomiabili. --Rago (msg) 10:32, 3 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Commento: : rispondo in ordine, 1) l'aggettivo che identifica l'abitante di Ruvo di Puglia è ruvese, tuttavia ruvestino è la forma letteraria o più elevata (Ruvestino, dal vocabolario Treccani) mentre rubastino è identico a ruvestino, in quanto entrambi gli aggettivi derivano dal poleonimo greco di Ruvo rinvenuto sulle monete greche, ovvero Ρυβαστεινων (Rubasteinon), poi su maiuscole o minuscole non ho niente da ribadire; 2) in effetti è un bel POV, tuttavia lo si può desumere dai frequenti articoli riportati ogni anno sulla Gazzetta del Mezzogiorno e dai numerosi video che circolano nel web, riguardo i riti ecc... 3) Ovviamente studiosi ed esperti, sono coloro che si sono interessati alla Settimana Santa ruvese, ad esempio in questo video si può riscontrare come il professore De Leo ritenga l'Arciconfraternita del Carmine come la più antica e quella di San Rocco come la più giovane, mentre consultando Passione e Morte di Di Palo e Otto Santi viene, la Confraternita di San Rocco, descritta come la più antica. (Ricordo che il prefisso Arci- viene assegnato a ciò che è più antico), quindi è evidente il disaccordo delle informazioni. 4) "Perche' Veneziana punta a Venezia e non a Repubblica di Venezia?" è un chiaro errore di wikilink. "A quale pestilenza si riferisce con pestilenza del 1520?" a parte che è del 1502, tale peste fa parte della leggenda che vuole San Rocco secondo protettore di Ruvo e conseguentemente causa dell'innalzamento del tempietto a lui dedicato, il che si può verificare anche qui e sul volume del sacerdote don Vincenzo Pellegrini Ruvo Sacra, Edizioni Schenia, Fasano, 1994. Terzo punto la diffusione di epidemie è sempre stata favorita dalle guerre, così come è stato per la peste di Atene, quando la popolazione si è ritirata dentro le mura scatenando un eccessivo affollamento della polis e dunque condizioni igienico-sanitarie scarse, così è stato per Ruvo, in quanto i vari conflitti per il controllo del Regno di Napoli, poi sfociati nella battaglia di Ruvo, hanno portato all'epidemia per via delle scarse condizioni igienico-sanitarie. 5) Le marce funebri: l'unica composizione trovata su Wikipedia è la Marcia Funebre Op. 35 di Chopin e il wikilink c'è così come la fonte della lista ovvero questa e la pagina 71 del volume di Di Palo. 6) Sulla Desolata sinceramente non ho capito cosa tu voglia dire. Non c'è scritto da nessuna parte che "Desolata" è un appellativo esclusivamente ruvestino, ma per dirti le processioni della "Desolata" ci sono anche a Canosa di Puglia, Bitonto e in buona parte della Puglia. 7) Che dire, io questa perifrasi l'ho sempre conosciuta in riferimento a San Rocco (che è nato appunto a Montpellier). 8) I vagli, l'unico che ha partecipato attivamente è stato Vito Calise e qui torno sulla questione della segnalazione per la vetrina, forse sarò sembrato presuntuoso e chiedo scusa, però vorrei far notare che il primo vaglio fu richiesto da me a Dicembre 2011 e solo dopo una mia richiesta a Marzo 2012 si è arrivati ad una prima vagliatura effettuata da Vito Calise. Ora alla luce dei fatti di ieri, mi rendo conto di aver fatto forse campagna anche in quel caso, però qui non c'è assolutamente, ragazzi, insistenza nel voler portare una voce in vetrina, ma ditemi voi se è forse giusto che dopo sei mesi di lavoro si richiede un vaglio e (capisco la lunghezza della voce e magari la non familiarità dell'argomento) nessuno lo calcola minimamente, a parte Moroboshi come primo intervento. Così è successo in questo mese per la segnalazione... ragazzi io ritengo che la voce sia finita e non pronta, perché ho accettato con la massima tranquillità il verdetto della precedente segnalazione, anzi ho capito molte più cose di Wikipedia e sul come impostare una voce, mi è servito molto. Però non è giusto che un quorum debba scadere così, io non pretendo la vetrina, potete leggere anche la mia premessa più in su, ma rispetto, insomma segnalazioni posteriori alla mia sono state già belle e archiviate, mentre la mia, così come i precedenti vagli non sono stati minimamente calcolati se non da chi ha contribuito alla voce. Ripeto non chiedo la vetrina, ma collaborazione. I vagli sono stati segnalati al Concilio Wikipediano, ma dagli utenti del progetto, ripeto Vito Calise a parte, non ho ricevuto un minimo consiglio o suggerimento. Lo ammetto, sarò sembrato antipatico o presuntuoso, però ci ho lavorato molto su questa voce e quello che mi spinge a dedicare le mie ore a questo stupendo progetto è la passione che ho per la mia città, né più né meno. Io ho imparato da quest'ultima esperienza, in cui mi sono complicato la vita, anche se inconsapevolmente, però credo che tutti possano imparare magari anche modificando i regolamenti e imponendo a chi si occupa di vagli e/o vetrina di operare sulle segnalazioni in ordine e magari anche in gruppo, in modo da velocizzare il lavoro e da giungere ad un verdetto, anche negativo, perché gli schiaffi, diceva mia nonna, fanno sempre bene. 9) Su Di Palo, cito da Ruvo di Puglia. Uomini Illustri di Angelo Tedone (giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno), edito da Levante, Giovinazzo, 1997: "È [stato] responsabile dell'ufficio comunale Cultura e Turismo [di Ruvo si intende], laurato in lettere e nato a Ruvo il 20/4/1959, ha ricoperto la carica di Assessore per i Beni Culturali, la cultura e il turismo per del comune di Ruvo di Puglia. È da anni impegnato per la tutela e valorizzazione dei beni culturali di Ruvo, in particolare del Museo Jatta del quale ha indagato le varie vicende storiche dandone conto in articoli, studi e saggi. Attualmente è interessato ad una vasta ricerca sulla religiosità popolare e le feste mariane e dei santi in Puglia. Ha pubblicato i volumi Museo Archeologico Jatta (Ruvo, 1986) [in mio possesso], Dalla Ruvo antica al Museo Jatta (Fasano, 1987), Stabat Mater Dolorosa. La settimana santa in Puglia: ritualità drammatica e penitenziale (Fasano, 1992) [in mio possesso], con il quale ha vinto la XIII edizione del premio Conversano - Maria Marangelli, Passione e Morte (Fasano, 1994) [in mio possesso], Confraternita, devozioni e vita religiosa nelle diocesi di Ruvo in età moderna (Ruvo, 1999), I giorni del Sacro (Ruvo, 1999) [in mio possesso]". Questo è Di Palo, i libri in mio possesso se proprio volete ve li posso pure scannerizzare. --Forzaruvo94 (msg) 11:59, 3 ago 2012 (CEST)[rispondi]
aggiungo, va eliminato il vedi anche Maria Addolorata, il titolo Maria Santissima Desolata, è riferito al nome della processione e non al culto o all'appellativo. --Forzaruvo94 (msg) 12:02, 3 ago 2012 (CEST)[rispondi]
  • Template:Neutrale tendente al contrario Una valanga di maiuscole a sporposito.. Confraternie, Santi, ecc, addirirrura aggettivi (Ruvese, Rubastino???) per citare solo quelle nei titoli dei paragrafi. Una voce in vetrina deve essere ineccepibile dal punto di vista della scrittura. Solo nel primo paragrafo ne ho corrette più di una dozzina.. Ci si dilunga poi a parlare di alcune confraternite che, suppongo, abbiano una parte attiva nella preparzione delle feste, ma non viene introdotto prima il perché di tale presenza. Mancano i corsivi sui titoli (di dischi, di video, di opere d'arte) inguaggio un po' approssimativo (la tavola bizantina), link un po' generici, ha ancora bisogno di una completa rilettura. Mi piace invece l'impaginazione generale, l'uso delle tabelle e la dislocazione delle immagini. --Sailko 01:12, 4 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Commento: : D'accordo su maiuscole e minuscole ma fino ad un certo punto, i nomi propri delle confraternite devono avere l'iniziale maiuscola, poiché così sono scritti negli statuti e più che altro indicano il nome proprio della congrega e poi basta farsi un giro su internet o su Wikipedia stessa per verificarlo: linko alcuni esempi Confraternita del Gonfalone di Marino o Confraternita di Maria Santissima del Monte Carmelo e della Misericordia -Orazione e Morte-. --Forzaruvo94 (msg) 15:06, 4 ago 2012 (CEST)[rispondi]
La parte generica "confraternita" devee ssere minuscola, in italiano corretto, il resto deve essere maiuscolo. Aiuto:Maiuscole --Sailko 20:52, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Quando è generico, certo, ma non quando è specifico. --Forzaruvo94 (msg) 10:41, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Commento: : d'accordo a interrompere vista la segnalazione al Bar. --Er Cicero 22:36, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La procedura è stata interrotta
La procedura è stata interrotta
La procedura di segnalazione della voce in Vetrina è stata interrotta per consenso.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Dura lex, sed lex, vista la segnalazione al bar, fatta comunque in buona fede, interrompo la procedura (che si è protratta anche molto oltre il tempo limite). Invito, tuttavia, il proponente a seguire i suggerimenti proposti e ripresentarla per la vetrina o come per VdQ, visto che comunque sono arrivati anche giudizi positivi
Archiviatore: --Adert (msg) 12:39, 17 ago 2012 (CEST)[rispondi]


Commento: :Nulla da eccepire sull'applicazione delle regole: facendo tesoro delle critiche ricevute, e tenendo conto anche dei pareri favorevoli, direi che la cosa migliore è la ripresentazione della voce, aggiornata, una volta trascorso il tempo necessario. Cordialmente--Vito Calise (msg) 19:25, 17 ago 2012 (CEST)[rispondi]