Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Reggio Calabria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Reggio Calabria (inserimento)

Segnalazionevota

E' una voce tra le più complete, ricca di informazioni, curiosità, link e immagini. Non può non essere considerato un "articolo in vetrina". --Davide M. 07:07, 16 apr 2006 (CEST)[rispondi]

SÌ vetrina
  1. Si, mi farebbe piacere se andasse in vetrina =) Salli 09:41, 18 apr 2006 (CEST)[rispondi]
  2. --L'uomo in ammollo 13:14, 18 apr 2006 (CEST)[rispondi]
  3. --Elitre (discussioni) 13:40, 18 apr 2006 (CEST)[rispondi]
  4. --Paginazero - Ø 15:37, 18 apr 2006 (CEST)[rispondi]
  5. --Wappi76 23:20, 18 apr 2006 (CEST)[rispondi]
  6. giorces mail 23:25, 18 apr 2006 (CEST)[rispondi]
  7. Antony 11:17, 19 apr 2006 (CEST) va bene[rispondi]
  8. questa pagina e' veramente completa e anche io che sono un cittadino di questa citta' trovo ben poco da aggiungere o contribuire, bravi :) --Biappi 02:50, 20 apr 2006 (CEST)[rispondi]
  9. --Giuseppe B. Lumos 10:39, 23 apr 2006 (CEST)[rispondi]
  10. angelo 16:07, 26 apr 2006 (CEST) ricordo che il 4° punto delle istruzioni per votare conclude così Si incoraggia dunque un atteggiamento propositivo e costruttivo più che censorio e passivo.
  11. Pagina che merita sicuramente la vetrina Giuseppe Calabrese
  12. --Yuma 12:02, 1 mag 2006 (CEST)[rispondi]
  13. --Dch 11:57, 3 mag 2006 (CEST) Nonostante la lunghezza la voce non è per niente completa. Una città in vetrina dovrebbe avere una voce "Storia" veramente esaustiva (fino alla cronaca recente), un esame delle condizioni economiche della città e magari un piccola divagazione sul dialetto locale confrontato con quello delle zone confinanti (l'entroterra calabrese ma forse anche con il messinese), una bibliografia più completa e non solo un lungo elenco di personaggi, link e istituzioni. E' appena accennato il fatto di esser sede del Consiglio Regionale quando dietro c'è parte della storia politica della città del secolo scorso. Inoltre, deve essere svolto uno sforzo di sintesi per rendere l'articolo più efficace. In caso di integrazione sono dispostissimo a cambiare idea e dare il mio assenso...[rispondi]
uhm... ma tutto ciò di cui parli è stato scorporato e messo in altri sotto-articoli perchè era trattato troppo approfonditamente e rendeva la voce troppo lunga, forse non hai notato che sotto molti paragrafi c'è un "Per approfondire, vedi le voci [...]" con il relativo approfondimento. Probabilmente non te ne sei accorto ;-) ciao, Salli 12:25, 3 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Ok, per la storia hai ragione, è completa, non me ne ero accorto e chiedo venia. Manca solo una piccola analisi economica e un certo lavoro di sintesi e razionalizzazione dell'articolo per aumentarne l'efficacia. Per quanto riguarda il dialetto non pretendevo un trattato sul dialetto calabrese nel suo insieme (apparentemente valido da Reggio a Castrovillari...), ma almeno alcune righe su ciò che differenzia il reggino dalle parlate limitrofe. --Dch 13:00, 3 mag 2006 (CEST)[rispondi]
ok, missione compiuta... o spero =P che ne dici? ;-) ciao, Salli 14:26, 3 mag 2006 (CEST)[rispondi]
Va sicuramente meglio. Forse formatterei un po il testo per togliergli quella sensazione da successione di elenchi (ad esempio trasformandone alcuni in testi più descrittivi) e accorciandolo, magari rivedendo anche la struttura dei titoli. Scusami, ma un articolo è proprio un work in progress (fare il rompiscatole è un lavoro sporco ma qualcuno lo deve fare...). Comunque vedendo gli altri siti da vetrina riferiti alle città direi che va bene. --Dch 09:58, 4 mag 2006 (CEST)[rispondi]
  1. ...
NO vetrina
  1. --Felyx, (miao) 15:49, 18 apr 2006 (CEST) non mi piace: mi sembra più una successione di elenchi che una voce...[rispondi]
  2. --CP Z 11:58, 25 apr 2006 (CEST)[rispondi]

# --Xaura 08:29, 4 mag 2006 (CEST) sicuramente è un comune ben scritto, ma credo che come questo ne abbiamo molti. Suggerirei di cominciare a pensare a dei suggerimenti per un comune da vetrina ovvero a qualcosa di più caratteristico. Visto Roma che è in vetrina preferisco astenermi perchè questa voce non è assolutamente fatta peggio (bravi). Per la vetrina dovremmo avere un quid in più rispetto alle altre voci della stessa categoria.[rispondi]

Suggerimenti
  1. Per facilitare la lettura forse sarebbe meglio sintetizzare alcune parti e integrarle in voci correlate. Mi pare mooolto lunga. --L'uomo in ammollo 13:14, 18 apr 2006 (CEST)[rispondi]
  2. Ecco tutto quello che penso: Typos qua e là; troppo testo in grassetto (c'erano addirittura due Grassetto); ho trovato qui addirittura un "lista da completare" e un ---- che non mi piace tanto; la struttura mi sembra migliorabile; non c'è neanche un po' di bibliografia? - ok, finito. Quando verranno risolti questi punti, voterò si. --cryp | {{cancella subito}} 13:55, 18 apr 2006 (CEST)[rispondi]
    1. ok, levati grassetti e imperfezioni, e inserita bibliografia ;-) Salli 14:38, 18 apr 2006 (CEST)[rispondi]
  3. Ci sarebbe (a mailncuore, ne convengo) da spostare la fotografia del panorama più in basso, possibilmente sotto la tabella riassuntiva dei dati del comune. A basse risoluzioni di schermo (e purtroppo già anche a 1024x768 come sto lavorando ora) la fotografia si sovrappone parzialmente alla tabella. -- Paginazero - Ø 15:37, 18 apr 2006 (CEST)[rispondi]
uhm ...a me a 1024x768 nn dà questo problema...strano, cmq ho provato a ridurre le dimensioni dell'immagine, vedi se così ti da problemi ;-) ...o altrimenti potremmo metterla in alto prima di tutto come avviene ad esempio per Roma o Firenze o Pisa, che ne pensi? =) ciao, Salli 16:20, 18 apr 2006 (CEST)[rispondi]
Ora è ok Salli, grazie. --Paginazero - Ø 13:48, 20 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Vera Patrona di Reggio, sentita come tale a livello popolare, (oltre S.Giorgio patrono ufficiale), è la Madonna della Consolazione la cui festa, sin dal XVI secolo, si celebra solennemente agli inizi pare in novembre di ogni anno ed oggi a partire dal sabato successivo all'8 di settembre e fino al successivo giovedì. In origine si festeggiava il 15 agosto e costituiva una trasposizione in sede cristiana dell'antica festa pagana della grande Madre Terra, divinità comune all'area mediterranea. - utente Carolus -

Grazie del contributo Carolus, però potresti integrarlo sulla voce appostita (Madonna della Consolazione) e non qui, dove si vota per l'inserimento in vetrina di un'altra voce =) cmq il patrono del comune è San Giorgio, la madonna della Consolazione è patrona dell'Arcidiocesi metropolita di Reggio Calabria-Bova ;-) Saluti, Salli 16:20, 26 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Con 13 voti a favore e 2 contrari la voce va in vetrina