Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Politica del grosso bastone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Politica del grosso bastone (inserimento)

(Autosegnalazione). Voce tradotta nell'àmbito del Festival della Qualità di dicembre 2013 dall'edizione in lingua inglese (dove è considerata di qualità) e sottoposta ad un vaglio; chiedo alla comunità se anche la versione in italiano è meritevole di un riconoscimento o meno. --Gce 22:48, 26 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
Il "sanificazione" lo corretto io, non c'era bisogno di lasciarlo lì un mese...Per il resto, due parole errate sono sostituibili in meno di un minuto di edit...--MidBi 12:13, 27 giu 2014 (CEST)[rispondi]
La voce esiste dal 2011: Occupazione statunitense della Repubblica Dominicana (1916-1924), mea culpa non averla inserita in questa pagina.--MidBi 12:13, 27 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. Ho letto la voce e apportato correzioni alla prosa, cercando anche di integrare i collegamenti. La voce è sostanzialmente buona e ben corredata da immagini (forse una di Roosevelt in persona non guasterebbe, anzi), tuttavia alcune note non riportano il numero di pagina, la bibliografia è un po' ridondante, manca un template a inizio pagina - se ne esiste uno apposito - e a quanto pare anche un aspetto della politica del grosso bastone (la repubblica dominicana di cui sopra).--Elechim (msg) 23:17, 5 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Che io sappia non esistono template per le voci sulle dottrine politiche.--MidBi 12:13, 27 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Voce molto sintetica; in pratica si tratta di una semplice traduzione dalla resa non sempre efficace in italiano. Il titolo stesso non mi sembra molto felice. Bibliografia abbondante ma in pratica poco utilizzata nella voce, apparato di note insufficiente, argomento poco sviluppato in profondità.--Stonewall (msg) 00:06, 6 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Il titolo non è infelice ma è quello in italiano corretto, usato da Treccani, Repubblica e Corriere, si veda discussione. Sulla lunghezza...beh, pensavo contasse la qualità, altrimenti non mi spiego perché ci teniamo in vetrina voci lunghe la metà di questa (es. Lucio Orbilio Pupillo). --MidBi 12:13, 27 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Indubbiamente voci come quella linkata (in vetrina dal 2005) andrebbero rimosse senza indugio dalla vetrina; tuttavia anche la qualità di questa voce (e non solo la sua brevità) a mio parere non consente di assegnarle un riconoscimento; abbiamo recentemente discusso proprio sulla necessità di essere estremamente rigorosi sui riconoscimenti e si è parlato di effettuare rimozioni "in massa", quindi... Grazie per l'attenzione. --Stonewall (msg) 12:46, 27 giu 2014 (CEST)[rispondi]
La "lunghezza" delle pagine va sempre considerata in relazione all'argomento delle stesse, non possono esistere dei valori prestabiliti validi universalmente: 30 kilobyte su un oscuro re della Sumeria meridionale di cui abbiamo solo poche notizie sono tantissimi, 30 kilobyte sulla prima guerra mondiale è un indecente riassuntino tipo bignami. --Franz van Lanzee (msg) 12:55, 27 giu 2014 (CEST)[rispondi]
@Stonewall: Se ne è parlato, e c'è chi ha urlato tanto all'eresia da lasciar cadere il tutto nell'oblio.
@Franz van Lanzee: Il fatto è anche che, perdonami la quasi ripetizione, la voce è piena di "vedi anche", non avrebbe senso riempirla di informazioni che bene e spesso sono già presenti nelle voci di approfondimento...--MidBi 12:18, 29 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Ho fatto delle aggiunte referenziate, ma soprattutto ho cercato di stabilire nessi con altre voci affini, cosa che manca anche alla voce originale in inglese. Andare oltre con le dimensioni significherebbe fagocitare parti significative di altri argomenti e non è questo lo spirito dell'esaustività. Pertanto, poichè la voce è comunque rispettabile, referenziata e ben collegata a quelle attinenti, peraltro ora in modo anche parzialmente originale rispetto a quella di partenza, invito altri ad esprimersi se non possa essere VdQ in quanto abbastanza esaustiva e formalmente ben strutturata. Se così non dovesse essere, avremo comunque migliorato la voce. Non abbiate remore ad esprimere giudizi di insufficienza, ma valutate anche secondo quanto fatto presente da Franz, e tenete presente che è aperta dal 26 maggio, quindi dovremmo chiudere, e come ora non vedo il consenso sufficiente alla VdQ. --Pigr8 La Buca della Memoria 01:44, 28 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Come autore della voce, seppur non proponente, non me la sentivo di esprimere un giudizio. Riconosco che la segnalazione è stata prematura e ahimè il vaglio poco partecipato. Ringrazio tutti quelli che si sono spesi sulla voce: Gce, Charz Aznable, Pigr8, Elechim, Cloj, Moroboshi, Carlotm e chiunque ha apportato anche solo correzioni. Sinceramente allo stato, dopo le ultime modifiche, ci provo e dico Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità.--MidBi 12:14, 29 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ho letto due volte la voce e non sono riuscito a farmi un'idea chiara sulla valutazione da dare (direi anche perché dell'argomento di mio ne so poco, anzi diciamo che l'ho scoperto leggendo la voce); è abbastanza buona come fattura, ma anche dopo averla riletta continua a rimanermi una certa sensazione negativa, con alcune criticità minori rilevabili: la dottrina in sé non è spiegata benissimo, né si capisce bene se era una cosa del solo Teddy Roosevelt (nel qual caso perché citare l'occupazione di Santo Domingo, che avvenne sotto il presidente Wilson?) o se era una politica portata avanti anche dai presidenti successivi come la dottrina Monroe (nel qual caso, forse manca ancora qualche altro esempio di applicazione). Alla domanda secca "è una voce di qualità?" la mia risposta sarebbe "forse si", e il problema è rappresentato da quel "forse". --Franz van Lanzee (msg) 13:27, 30 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Argomento interessante che conoscevo superficialmente. Ho corretto qualche banale errore ortografico di distrazione e qualche refuso minore ma leggendo e rileggendo permangono inciampi nello stile e il linguaggio è a volte poco scorrevole; come spesso capita traducendo dall'inglese dove i periodi sono stringati e molto brevi e lo stile, rispetto alla nostra lingua romanza, spesso povero ed essenziale. --Kukitto (msg) 11:16, 1 lug 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Che si fa, chiudiamo?--Mauro Tozzi (msg) 08:22, 2 lug 2014 (CEST)[rispondi]
    Riassumo: abbiamo tre pareri che dicono che la voce è pronta per essere VdQ, ed un forse; non vedo rilievi negstivi tranne gli ultimi di Kukitto sulla scorrevolezza. C'è qualche motivo per cui non dovremmo chiudere col riconoscimento alla voce? In mancanza, chiudiamo tra stasera e domani mattina, e chi avesse rilievi può farli successivamente in discussione voce. --Pigr8 La Buca della Memoria 16:45, 2 lug 2014 (CEST)[rispondi]
    Ricordo che uno dei pareri favorevoli è stato dato dall'estensore principale della voce (che, in questo caso, non corrisponde con il proponente di questa segnalazione): ciò è un problema o va bene lo stesso? --Gce 19:54, 2 lug 2014 (CEST)q[rispondi]
  • Commento: Come Franz per quanto riguarda le impressioni sull'argomento. Credo che per poterla annoverare come VdQ sia necessario innanzitutto un ulteriore lavoro di rifinitura sullo stile di scrittura, per raggiungere un registro uniforme e dare una certa stabilità alla voce, e in seconda - e più difficile - battuta sia necessario ripensare a come proporre l'argomento per rendere l'esposizione del concetto più chiara. Mi spiace che il vaglio precedente a questa segnalazione sia stato poco partecipato, se posso darò volentieri il mio contributo. -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 18:25, 2 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Scusa Heli, ma vorrei capire quale sia la insufficiente chiarezza dei contenuti. Di certo ogni cosa in questa voce può essere espansa, perchè ha 30k tutto compreso e quindi non può fare miracoli, però ci sono voci in Vetrina (non VdQ, Vetrina) che sono nelle stesse condizioni e quindi mi sfugge la differenza. Sullo stile ti do ragione perchè questa segnalazione è stata un poco frettolosa, però a questo punto evidenziamo chiaramente i problemi, altrimenti sarà difficile che qualcuno voglia porvi rimedio, rischiando di sparare al buio. La stabilità indubbiamente, se consideriamo il periodo dall'apertura di questa procedura ad ora, non c'è stata, visto che la voce è stata decisamente ampliata e quindi è chiaro che all'apertura non poteva essere esaustiva (anche per i criteri di VdQ). Quindi, alla fine, vediamo di sintetizzare i problemi adesso, così questa procedura sarà stata utile. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:46, 2 lug 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
Mancanza di consenso
Mancanza di consenso
Durante la procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità non è emerso un chiaro consenso per il suo inserimento: la voce dunque non è riconosciuta di Qualità.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Prendo il coraggio a quattro mani e chiudo. A mio personale parere, il consenso sull'inserimento non è chiaro: io conto tre pareri favorevoli, due incerti e uno sostanzialmente contrario, è difficile dire che il consenso all'inserimento è chiaro e massiccio; voce da ripresentare, previe alcune risistemazioni di stile.
Archiviatore: --Franz van Lanzee (msg) 12:32, 4 lug 2014 (CEST)[rispondi]