Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Montagna pistoiese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Montagna pistoiese (inserimento)

Segnalazionevota

Motivazione Ho lavorato molto su questa voce ed ho deciso di proporla per la vetrina dopo un lungo vaglio, per premiare questa mia ricerca, ma soprattutto per fare un regalo a questa comunità (della Montagna pistoiese appunto), la cui storia parla di tanti sacrifici e pochi riconoscimenti. Sia chiaro che non scrivo queste parole per arrufianarmi dei voti: se la voce non va ancora bene vorrà dire che mi adopererò per migliorarla ancora ^_^. »_MPT_«Discussioni ---- 9 gen 2008, 21:45 CEST

Questa voce è stata sottoposta a vaglio.


Scrivere qui eventuali suggerimenti e obiezioni.

Scrivere qui eventuali commenti ai voti.

Sì vetrina
  1. Gigi er Gigliola 15:03, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]
    Ma vedi suggerimenti. Brisckerly la mia risposta sarà un morso, postino :) 15:22, 10 gen 2008 (CET) Alla prosa do ancora un 6 strapelato: non è sufficiente e vado contrario.[rispondi]
  2. Ma quoto Briskelly --ΣlCAIRØ Guai a te se voti 15:53, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]
  3. Ora è molto migliorata e sono sicuro che migliorerà ancora--AnjaManix 18:01, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]
  4. --Azotoliquido 19:24, 21 gen 2008 (CET)[rispondi]
No vetrina
  1. C'è un abuso dei grassetti; inoltre ho già letto la voce durante il vaglio e mi è apparsa un po' da rivedere dal punto di vista di prosa. Brískelly - Contattami 21:54, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]
  2. Quoto Brískelly e aggiungo che i paragrafi sono tanti, ma tutti abbastanza scarni; la voce ne risulta molto frammentata...--The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 08:05, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]
  3. Prosa poco scorrevole, un esempio "Il lavoro più importante giunto a questi tempi di questa tradizione, è la raccolta sistematica, con i metodi della ricerca etnomusicologica ed antropologica, effettuata su questo territorio, nei primi anni '70, da Sergio Gargini, sociologo. Il lavoro di Gargini ha un valore inestimabile, primo perché ha recuperato un immenso materiale, che rischiava di andare perduto, perché tramandato in forma orale. Secondo perché questo lavoro ha dato inizio alla riscoperta, valorizzazione e la diffusione di questi canti dalla tradizione orale. Nella fattispecie i canti sono sonetti, stornelli e ottave rime.[5]" rago 20:05, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]
  4. Per le motivazioni espresse da rago. Se migliora cambio voto.--DarkAp89Buon 2008 - よい2008 年 10:20, 13 gen 2008 (CET)[rispondi]
  5. A parte l'abuso di maiuscole, la prosa è involuta nell'intera voce. Occorre una revisione linguistica profonda.--CastaÑa 18:03, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]
  6. Quoto tutti per quanto riguarda la prosa. Se la voce verrà migliorata (avvisatemi!) voterò sì--Glauco92λέγετέ μοι 16:36, 24 gen 2008 (CET)[rispondi]

Suggerimenti e obiezioni

  • In effetti ci sono un pò troppi grassetti, specie nell'ultima parte e nella sezioni sui canti popolari: potrebbero venir sostituiti da corsivi. Per il resto mi pare che la voce sia particolarmente buona. Gigi er Gigliola 22:00, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]
Posso rimediare ai troppi grassetti (ed eventualmente altro) ora che la voce è proposta per la vetrina? Sono in tempo? Se si, qualcuno mi darebbe una mano? ^_^ »_MPT_«Discussioni - 9 gen 2008, 22:15 CEST
Sei ancora in tempo, ti ho dato una mano, dai un'occhiata. PS ho lasciato soltanto la frase "Vile, tu uccidi un uomo morto" in grassetto perchè penso si possa creare un "quote". La voce non è male ma ha bisogno di qualche assestamento, attualmente mi astengo--AnjaManix 23:00, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]
✔ Fatto per quanto riguarda i grassetti »_MPT_«Discussioni - 9 gen 2008, 23:15 CEST
✔ Fatto Tolta un po' di ridondanza nel testo, corretti erroretti, aggiunto quote e nota per la frase di Francesco Ferrucci, "vile, tu uccidi un uomo morto", tolti inglesismi. - »_MPT_«Discussioni - 10 gen 2008, 01:15 CEST
Quasi ✔ Fatto: snellita la parte sui canti, tolti i testi e creata voce nuova. Tolto qualche erroretto.
Se vedete errori di formattazione o ortografici o piccole cose, magari aiutatemi correggendoli. Per piacere.... :[ -- »_MPT_«Discussioni - 10 gen 2008, 02:34 CEST

Aggiustata forma seguendo i consigli espressi qui. PS grazie -- »_MPT_«Discussioni -- 10 gen 2008, 13:00 CEST

Troppi link rossi, o li togli o crei le voci relative, intanto voto SI sperando che spariscano in breve. Gigi er Gigliola 15:02, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]
✔ Fatto!!!!!!!!!!!!

Ho votato a favore, ma darei un'ultima occhiata alla prosa, per sicurezza: non si sa mai. PS Io posso anche cambiare voto. Brisckerly la mia risposta sarà un morso, postino :) 15:22, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]

Grazie Brisckerly!!! Ogni suggerimento in quella direzione è mooolto gradito!!

Ora va decisamente meglio, complimenti. Gigi er Gigliola 18:11, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]

✔ Fatto Corretto anche quell'orrore evidenziato da Rago - »_MPT_«Discussioni -- 10 gen 2008, 20:30 CEST

Fra qualche ora vedo di dare un'aggiustata alla prosa. Ieri non ho avuto tempo materiale. Se qualcuno nota qualcosa di migliorabile, magari me lo faccia notare, che farò il possibile. Poi Suerte. :) »_MPT_«Discussioni -- 11 gen 2008, 04:44 CEST

Wikipedi votate questa voce! Anche picche e bastoni, ma votate!!! Anche se sono nuovo, se sono un anonimo, se non ho mai partecipato a votazioni e non vado in chiesa la domenica mattina, votate!!!

Io poi la voce l'ho migliorata tanto ci ho lavorato, ma poi nessuno si è più rifatto vivo :[ »_MPT_«Discussioni -- 16 gen 2008, 13:10 CEST

Commenti ai voti

  • ...


Risultato votazione

Tipologie Voti % tot.
Pareri favorevoli 4 40%
Pareri contrari 6 60%
Totale votanti 10 100%


Non ci sono 10 voti favorevoli, la voce non entra in vetrina.