Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Maria de' Medici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Maria de' Medici (inserimento)

(Autosegnalazione). Ho iniziato ad occuparmi di questa voce dal settembre 2009 ampliandola notevolmente. La quasi totalità delle informazioni provengono da fonti italiane, come si può vedere dalle numerose note. Il mese scorso l'ho sottoposta ad un vaglio purtroppo poco partecipato. Personalmente credo che possa soddisfare tutti i criteri per la vetrina. Concludo dicendo che la voce parla di Maria de' Medici regina di Francia come seconda moglie di Enrico IV. Reggente del regno durante l'infanzia di Luigi XIII, fece salire al potere il cardinale Richelieu che infine, per motivi politici discordi, la costrinse all'esilio. A voi la parola.--Zweig92 Ditemi, 21:14, 21 mar 2010 (CET)[rispondi]

Questa voce ha subito un vaglio.

Pareri
  • Commento: Mancano le sezioni Voci correlate e Collegamenti esterni. Non c'è nulla di attinente al personaggio tra le voci dell'encicloperdia o nel web? --Fabio (msg) 12:00, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]
Francamente le voci correlate mi sembrano inutili. Ho aggiunto invece cinque collegamenti esterni.--Zweig92 Ditemi, 19:16, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]
Eppure si tratta di una delle sezioni predefinite (Aiuto:Sezioni#Sezioni_predefinite). Penso che dovrebbe esserci in una voce di vetrina e credo che nell'enciclopedia ci siano certamente delle voci attinenti a Maria de' Medici. --Fabio (msg) 20:56, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Aggiunto tutto.--Zweig92 Ditemi, 22:17, 26 mar 2010 (CET)[rispondi]
La discussione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.

Restu20 01:54, 11 apr 2010 (CEST)[rispondi]